Post date: Mar 12, 2019 11:35:31 AM
COMPITO IN CLASSE
Su
definizione di funzione
funzioni pari, dispari, periodiche
angolo tra rette
formule di addizione di seno, coseno, tangente
risoluzione di triangoli (con rappresentazione grafica)
Porta 3 fogli protocollo, compasso, goniometro, squadra.
Dopo aver identificato ipotesi e tesi, dimostra che la funzione f(x) = sin(x) + x/100 non è una funzione periodica
Dopo aver identificato ipotesi e tesi, dimostra che la funzione f(x) = sen² x + x² è una funzione pari
Dopo aver identificato ipotesi e tesi, dimostra che la funzione f(x) = sen(3x) ha periodo 2π/3
Calcola l'equazione delle rette che passano per il punto di coordinate (1;-1) e che formano un angolo di 30° con la retta di equazione y=1-2x. Rappresenta le rette in un piano cartesiano. Utilizza GeoGebra per controllare il risultato.
70 pag 830
201 pag 839 con disegno in scala. Misura con il goniometro gli angoli con la precisione di 1° e confronta le misure con i risultati della calcolatrice.
Dopo aver identificato ipotesi e tesi, dimostra, utilizzando le formule di addizione, che per qualsiasi valore di x
sen(2x) = 2sen(x)cos(x)