Post date: Jun 18, 2019 3:59:26 PM
risolvi le seguenti equazioni (cioè trova tutte le soluzioni):
cos(π−x )/sin(x−π/2) = 1
cos(π/2−x ) = cos(x−π/2)
cos(π/2+x )/sin(x−π) = 1
sen(π/2−x ) = sen(x+3/2 π)
cos(2−x )/sin(x−2) = √3
Calcola sen 255°.
Calcola l'area di un rombo che ha la diagonale minore lunga 12 cm e un angolo la cui tangente è 3/4.
Calcola il perimetro di un triangolo isoscele di base 24 cm sapendo che il coseno dell'angolo al vertice è -119/169.
Risolvi il triangolo ABC sapendo che il lato BC misura 16√6 , che l'angolo in A vale 2/3 π e che l'angolo in C vale π/12.
Il triangolo ABC ha area x cm2. I lati AC e BC misurano rispettivamente b e a. Determina il raggio della circonferenza circoscritta.
scomponi in fattori 8x² - 24x + 18
risolvi l'equazione 8x² - 24x + 18 = 0 tramite scomposizione in fattori
risolvi l'equazione 8x² - 24x + 18 = 0 tramite completamento del quadrato
risolvi l'equazione 8x² - 24x + 18 = 0 tramite formula risolutiva
Sapendo che sen x = 3/5, calcola sen(x + π/3).
Sapendo che sen x = 5/13, calcola cos x/2.
Risolvi l'equazione sen(217°-x) = sen(x+126°).
Risolvi l'equazione sen(217°-x) = cos(x+127°).
In una città le strade sono tutte parallele o perpendicolari. Ad ogni incrocio c'è un semaforo. I semafori sono in tutto 864. Se da un incrocio qualsiasi si contano tutti i semafori posti sulle due strade che lo attraversano, si ottiene 58, compreso il semaforo sull'incrocio stesso. Quante sono le strade paralelle ad una data strada? E quelle perpendicolari?