Calcola il vettore media dei vettori u=(1,3) , v=(-1,-2) , w=(3,-1). Calcola il modulo di questo vettore. Rappresenta i quattro vettori in un piano cartesiano. Utilizzando GeoGebra, costruisci un triangolo con vertici negli estremi dei 3 vettori dati. Traccia le mediane di questo triangolo (trovi lo strumento "punto medio" nel menù "punto"). Osserva che il vettore risultante individua il baricentro del triangolo.
Calcola il vettore differenza tra u=(8,9) e v=(-1,8). Calcola il modulo di questo vettore. Rappresenta i vettori usando GeogGebra.
Calcola il vettore opposto al vettore u=(7,-3). Calcola il modulo di questo vettore. Rappresenta i vettori usando GeogGebra.
Sapendo che i vettori u e v formano tra loro un angolo di 60° e che i rispettivi moduli valgono 10 e 15, calcola il modulo dei vettori u+v, u-v e v-u. Rappresenta i vettori usando GeogGebra. [suggerimento: gli angoli di un triangolo equilatero misurano 60°)