608 pag 66; rappresenta il problema in un diagramma cartesiano; trova il vertice della parabola rappresentata nel grafico
In un piano cartesiano, l'insieme di tutti i punti per i quali x2+y2=2 è una circonferenza centrata nell'origine. Disegnala e determinane il raggio.
Determina le intersezioni tra la circonferenza di equazione
x2+y2=2
e la retta di equazione,
y=a-x
dove a è un parametro numerico. In particolare:
fai il grafico per a=8/5
fai il grafico per a=2
fai il grafico per a=5/2
dimostra che per |a| < 2 esistono due intersezioni (cioè punti (x;y) che soddisfano sia l'equazione della circonferenza x2+y2=2 che quella della retta y=a-x)
trova le intersezioni per a=8/5
trova le intersezioni per a=2
dimostra che per |a| > 2 non esistono intersezioni
sotto quali condizioni la retta di equazione y=mx+q è tangente alla circonferenza data?
realizza un foglio GeoGebra per trovare le intersezioni tra la circonferenza di equazione x2+y2=2 e la retta di equazione, y=a-x
dove a è un uno slider compreso tra -5 e 5:
nella riga di comando scrivi
x2+y2=2
seleziona uno slider dal menù (di default si chiamerà a e sarà compreso tra -5 e 5)
nella riga di comando scrivi
y=a-x
dal menù "punto" seleziona "intersezione" e clicca in sequenza sulla circonferenza e sulla retta.
muovi lo slider ed esamina la situazione per i valori a=8/5, a=2 e a=5/2