Da fare giornalmente.
Numera le pagine del tuo quaderno, stampa o ricopia questa pagina e accanto ad ogni esercizio scrivi la pagina in cui si trova, in modo che al ritorno io possa controllare i quaderni (controllo a campione).
Alla scadenza, invia su Google Classroom la dichiarazione che hai svolto gli esercizi, senza inviare le foto.
Al rientro a scuola, porta i quaderni (da consegnare) e l'indice degli esercizi.
Gli esercizi non sono presi dal libro di testo (ignora i numeri di pagina e fai riferimento alle immagini caricate).
giorno 1: da 65 a 67 pag 175; se il divisore è di primo grado, calcola preventivamente il resto usando il teorema del resto
giorno 2: da 68 a 70 pag 175
giorno 3: 71 pag 175
Sapendo che il polinomio 4x⁴ - 37x² + 9 è divisibile per (2x+1) e per (2x-1), trova tutte le soluzioni di 4x⁴ - 37x² + 9 =0
Sapendo che il polinomio x⁴ - 13x² + 36 è divisibile per (x+2) e per (x-3), trova tutte le soluzioni di x⁴ - 13x² + 36 =0
giorno 4:
risolvi completando il quadrato
4x2-5x-6 = 0
3x2-2x-2 = 0
6x2+2x-5 = 0
giorno 5: 173 pag 39
giorno 6: da 457 a 459 pag 55
giorno 7: 482 pag 56 / 474 pag 55
giorno 8: 475 pag 55 / 498 pag 58
giorno 9: 173 pag 39
giorno 10: 527 pag 60 (senza fare tutti i calcoli) / 540 pag 62
giorno 11: da 541 a 545 pag 62, riscrivendo l'equazione nella forma y=a(x-x_v)² + y_v (completa il quadrato) e determinando le coordinate del vertice nonchè il parametro a.
giorno 12: 555 e 556 pag 62
giorno 13: 580 e 581 pag 64, prima seguendo la traccia del libro (esercizio svolto 578) e poi utilizzando l'equazione generica y=a(x-x_v)² + y_v
giorno 14: 252 e 261 allegati
giorno 15: 146 e 147 pag 116 Modulo C
giorno 16: 152 pag 118 Modulo C / 35 pag 183 modulo C
giorno 17: 36 e 37 pag 183 modulo C
giorno 18: 248 e 249 pag 173 Modulo C
giorno 19: 53 pag 184 modulo C
giorno 20: 236 e 241allegati con rappresentazione grafica