Post date: Oct 16, 2017 11:45:47 AM
trova un esempio di successione che non sia definitivamente crescente né definitivamente decrescente e che abbia limite 0
dimostra che la successione che hai trovato non è definitivamente crescente
dimostra che la successione che hai trovato non è definitivamente decrescente
dimostra che la successione che hai trovato ha limite 0
detta an = (n4/10-n2)/(n+1), disegna in un piano cartesiano i punti di coordinate (n; an) per n che va da 1 a 10
con l'aiuto di GeoGebra, disegna i primi 30 punti della successione precedente. [istruzioni: digita f(x)=(x^4/10-x^2)/(x+1) nella riga di comando; dal menu "vista", apri il foglio di calcolo; Nella casella A1 del foglio di calcolo scrivi 1, in A2 scrivi A1+1, in B1 scrivi =(A1,f(A1)), in B2 scrivi =(A2,f(A2)); seleziona le 2 caselle A2, B2 , clicca sul quadratino blu all'angolo di B2 e tenendo premuto trascina tutto verso il basso fino alla riga 30.]
dimostra che an = (7n5 + 3n3)/(13n cos(πn)) non è definitivamente crescente
dimostra che se an e bn sono due successioni con limite 0, allora la loro somma ha limite 0
trova due successioni an e bn , ambedue con limite 0, in modo tale che la successione cn=an/bn formata dal loro rapporto abbia limite 0.
trova due successioni an e bn , ambedue con limite 0, in modo tale che la successione cn=an/bn formata dal loro rapporto abbia limite ∞.
trova due successioni an e bn , ambedue con limite 0, in modo tale che la successione cn=an/bn formata dal loro rapporto abbia limite 1.