Post date: Feb 23, 2017 1:38:7 PM
le soluzioni dell'equazione
a x2 + b x + c = 0,
dove a, b e c sono numeri reali con a ≠ 0, esistono solo se b2-4ac ≥ 0 e in questo caso sono date dalla formula
x± =
Dimostrazione:
trasportiamo c ottenendo
a x2 + b x = -c
Essendo a ≠ 0, l'equazione che otteniamo moltiplicando tutta l'equazione per 4a, ossia
4a2x2 + 4ab x = -4ac ,
è equivalente a quella di partenza (secondo principio di equivalenza delle equazioni).
Completiamo il quadrato aggiungendo b2 ad entrambi i membri. Riscrivendo i termini di primo e di secondo grado, otteniamo
(2ax)2 + 2∙2ax∙b + b2 = b2 - 4ac.
Il membro di sinistra è il quadrato di un binomio (abbiamo aggiunto b2 per questo motivo), quindi possiamo riscrivere l'equazione come
(2ax+b)2 = b2 - 4ac.
Essendo il quadrato di un numero, il membro di sinistra deve essere positivo, quindi se il membro di destra è negativo l'equazione non ha soluzione.
Altrimenti, posso prendere la radice quadrata di entrambi i membri ottenendo le due equazioni di primo grado
2ax + b = ± √(b2 - 4ac).
Trasportando b, si ottiene
2ax = - b ± √(b2 - 4ac).
Infine, dividendo per 2a arriviamo a
x = (- b ± √(b2 - 4ac))/(2a),
che possiamo riscrivere come
x= x+ oppure x= x-