Post date: Apr 27, 2020 8:49:34 AM
Primo criterio di congruenza dei triangoli
Fino ad ora, la parola congruente non era del tutto chiara:
sapevamo che
la congruenza era una relazione di equivalenza,
della possibilità di trovare segmenti congruenti ad uno dato su qualsiasi semiretta in modo univoco
che somme di segmenti congruenti erano congruenti
della possibilità di trovare angoli congruenti ad uno dato che avessero come lato qualsiasi semiretta, e che l'altro lato di questo angolo era unico in ognuno dei semipiani generati dal prolungamento del primo lato
che somme di angoli congruenti erano congruenti
in più avevamo definito cosa si intende per poligoni congruenti. Ma queste proprietà non bastano a dare significato alla parola congruente.
Con l'assioma di congruenza dei triangoli, detto "primo criterio di congruenza", usciamo da ogni ambiguità e chiariamo definitivamente che congruente vuol dire "con la stessa forma e le stesse dimensioni", "sovrapponibile".
Studia l'unità 13 fino a pag 558 compresa
Studia il paragrafo 3 dell'unità 13 fino alla dimostrazione del teorema 3
dimostra che in un triangolo isoscele la bisettrice è anche altezza
dimostra che in un triangolo isoscele la bisettrice è anche mediana
es 1 pag 570
es 6 pag 571