261 pag 844; sapendo che il raggio della circonferenza circoscritta è 1, calcola le tre altezze
281 pag 846
Prendendo per buona l'approssimazione sen(1/1000)=1/1000,
calcola cos(1/1000) attraverso la relazione fondamentale (usa la calcolatrice e approssima alla 4a cifra decimale)
calcola sen(2/1000) tramite la formula di addizione del seno (usa la calcolatrice e approssima alla 4a cifra decimale)
calcola cos(2/1000) tramite la formula di addizione del coseno (usa la calcolatrice e approssima alla 4a cifra decimale)
calcola sen(3/1000) tramite la formula di addizione del seno (usa la calcolatrice e approssima alla 4a cifra decimale)
calcola cos(3/1000) tramite la formula di addizione del coseno (usa la calcolatrice e approssima alla 4a cifra decimale)
Con la calcolatrice impostata in radianti, calcola il seno e il coseno di 1/1000, 2/1000 e 3/1000 fino alla 4a cifra decimale. Confronta con i risultati precedenti