In un piano cartesiano, rappresenta 10 vettori (ricorda che i vettori si rappresentano partenti dall'origine). Calcola il coseno dell'angolo φ che ogni vettore forma con la direzione positiva dell'asse x attraverso la formula cos φ = ⃗v· ⃗i /(|⃗v|| ⃗i|), dove ⃗i=(1;0) è il versore dell'asse x. Riporta in una tabella cos φ al variare di φ.
Disegna un triangolo rettangolo con il coseno di un angolo acuto pari a 12/13. Misura l'angolo in questione.
Disegna un triangolo rettangolo che ha il coseno di un angolo acuto pari a 4/5 Misura l'angolo in questione.
Disegna un triangolo rettangolo che ha un angolo acuto pari alla somma degli angoli acuti degli esercizi precedenti. Mostra che il coseno di questo angolo non è uguale alla somma dei coseni degli angoli che lo compongono.
Chiama A e B i punti in cui la circonferenza di equazione x²+y² = 25/4 interseca l'asse x e C il punto in cui interseca la circonferenza centrata in B e di raggio 4. Calcolando il prodotto scalare di AC e BC, mostra che il triangolo ABC è rettangolo. Calcola il coseno di ambedue gli angoli acuti. Misura con un goniometro l'ampiezza degli angoli acuti.