Da fare giornalmente.
Numera le pagine del tuo quaderno, stampa o ricopia questa pagina e accanto ad ogni esercizio scrivi la pagina in cui si trova, in modo che al ritorno io possa controllare i quaderni (controllo a campione).
Alla scadenza, invia su Google Classroom la dichiarazione che hai svolto gli esercizi, senza inviare le foto.
Al rientro a scuola, porta i quaderni (da consegnare) e l'indice degli esercizi.
Gli esercizi non sono presi dal libro di testo (ignora i numeri di pagina e fai riferimento alle immagini caricate).
giorno 1: 82 e 83 pag 237 (senza svolgere le divisioni) / 174 a. pag 39 (vedi immagine sottostante)
giorno 2:
Nella figura qui accanto, il poligono ABCDEFGH in grigio è ottenuto sovrapponendo due quadrati identici lungo la loro diagonale. Sapendo che l'area di ABCDEFGH è 328 cm2 e che |FB| = 12 cm, determina |DH| ed |AG|.
Suggerimento: completa il quadrato.
Suggerimento: i quadrati sono particolari tipi di rombi.
174 b, c, d pag 39 (vedi sopra)
giorno 3: 174 e, f, g, k, i pag 39
giorno 4: j, k, l pag 39 / 470 pag 55
giorno 5: 471 pag 55 / 483 e 484 pag 56
giorno 6: 490 e 491 pag 57 / 175 pag 39
giorno 7: da 175 a 177 pag 39
giorno 8: 178 e 179 pag 39 / 690 pag 70
giorno 9: da 175 a 177 pag 39
giorno 10: 178 e 179 pag 39 / 691 pag 70
giorno 11:
Riscrivi le equazioni delle parabole negli esercizi 547, 548 e 549 pag 62 nella forma
y = a(x-x_v)² + y_v
e nella forma y = a (x-x_1)(x-x_2)
dopo aver trovato il vertice e le intersezioni con gli assi, disegna le parabole
giorno 12:
Riscrivi l' equazione della parabole nell'esercizio 550 pag 62 nella forma
y = a(x-x_v)² + y_v
e nella forma y = a (x-x_1)(x-x_2)
dopo aver trovato il vertice e le intersezioni con gli assi, disegna le parabole
es 588 pag 65 [suggerimento: usa la forma y=a(x-x_1)(x-x_2)]
giorno 12:
Riscrivi l' equazione della parabole nell'esercizio 550 pag 62 nella forma
y = a(x-x_v)² + y_v
e nella forma y = a (x-x_1)(x-x_2)
dopo aver trovato il vertice e le intersezioni con gli assi, disegna le parabole
es 588 pag 65 [suggerimento: usa la forma y=a(x-x_1)(x-x_2)]
giorno 13: 250 e 251 allegati
giorno 14: da 142 a 144 pag 116 Modulo C
giorno 15: 256 e 257 pag 173 Modulo C
giorno 16: 54 pag 184 modulo C
giorno 17: 252 e 253 pag 173 Modulo C
giorno 18: svolgi i problemi 19 e 20 allegati e rappresentali graficamente
giorno 19: svolgi i problemi 27 e 28 allegati e rappresentali graficamente
giorno 20:
Disegna la parabola di equazione y=3(x+1)(x-3) e stabilisci per quali valori dell'ascissa i punti della parabola hanno ordinata positiva.
esercizi 128, 129 e 131 pag 136 modulo B