scomponi il vettore di coordinate (8;6) lungo le direzioni y=2x e y=x/2. Rappresenta i vettori e le rette su carta e con GeoGebra.
trova i vettori ā e b̄ , paralleli rispettivamente ai vettori (1;2) e (2;1), tali che ā + b̄ = (8;6). Rappresenta i vettori su carta e con GeoGebra.
Trova il coefficiente angolare della retta su cui giace il vettore (3;6). Rappresenta il vettore e la retta su carta e con GeoGebra.
Stabilisci se il quadrilatero di vertici (2;4), (1;1), (-2;2) e (-1;5) è un quadrato. Calcola il vettore spostamento tra un vertice e il successivo. Rappresenta il quadrilatero nel piano cartesiano.
Es 49 e 50 a pagina c27 [suggerimento: 135 = 90 + 45; ignora la soluzione dell'esercizio guida]. Rappresenta il vettore nel piano cartesiano.