Post date: Jun 17, 2020 5:6:21 PM
186, 187 e 188 pag 721
206 e 207 pag 723
216 e 217 pag 723
231 e 232 pag 725
237 e 238 pag 725
300 e 301 pag 732
306 e 307 pag 732
320 e 321 pag 733
326 e 327 pag 733
347 e 348 pag 737
421 pag 742, 430 pag 745 (algebricamente)
433 pag 745
436 pag 745
439 pag 745
442 pag 745
nel problema "matematica intorno a noi" a pag 572, trova le velocità dei due corridori.
una studentessa esce dalla porta dell'aula, che si rtova a 8,2 m dall'inizio del corridoio e cammina verso l'altro estremo alla velocità costante di 1,7 m/s. Scrivi l'equazione del moto della studentessa scegliendo l'inizio del corridoio come s=0m. Determina in che posizione si trova la studentessa dopo 5 s. Calcola dopo quanto tempo sarà a 10 m dall'inizio del corridoio. Disegna in un grafico cartesiano (tempo sulle ascisse e posizione sulle ordinate) la posizione della studentessa al variare del tempo.
Due treni partono da due stazioni A e B distanti tra loro 40 km. A parte alle 12.05 e procede con una velocità costante di 150 km/h, B parte un quarto d’ora più tardi con una velocità di 120 km/h. procedono nella stessa direzione. A che ora si incontrano? Se la stazione di arrivo C dista da B 20 km, e quindi da A 60 km, è possibile che i due treni viaggino sullo stesso binario?
Due treni A e B partono alla medesima ora da due stazioni poste agli estremi di un rettilineo lungo 435 km e viaggiano a velocità costante. Sapendo che la velocità del primo treno è 70 km/h e che i due treni si incontrano dopo 3 ore, stabilisci la velocità del secondo treno. Rappresenta su un piano cartesiano le posizioni dei due treni al variare del tempo.
225 e 226 pag 537
231 e 232 pag 537
239 e 240 pag 538
245 e 246 pag 538
251 pag 538, 267 pag 540
272 e 273 pag 540
278 e 279 pag 541
293 pag 541
111 pag 621
114 pag 621
117 pag 621