Onde circolari
e sferiche
e sferiche
Immagina di buttare un sasso in uno stagno. Vedrai formarsi delle onde concentriche che si allontanano dal centro. Mano a mano che si allontanano, l'altezza che riescono a raggiungere sarà sempre minore.
Sovrapposizione di più onde.
Se lanciamo due sassi, ognuno dei due genera un'onda circolare. Essendo generate ambedue nell'acqua, le onde viaggiano alla stessa velocità. Ad un certo punto le due onde si incontrano.
In che modo interagiscono? Il modello più semplice, che funziona molto bene con quasi tutte le onde (il caso peggiore è proprio quello delle onde nei liquidi) è che le due onde si sommano l'una all'altra (principio di sovrapposizione).
In questo esperimento, due onde circolari vengono generate tramite due palloni fatti oscillare all'unisono.
Vediamo le onde interferire secondo uno schema geometrico preciso: in alcune direzioni, la cresta dell'onda della prima sorgente si sovrappone alla cresta dell'onda, raddoppiandone l'altezza; in altre la somma di un'onda si sovrappone al ventre dell'altra, col risultato di una mutua cancellazione.