I compiti per le vacanze sono divisi in tre periodi, al termine dei quali devi contrassegnare su google classroom dichiarando che li hai svolti.
Solo su eventuale mia richiesta devi inviare le foto degli esercizi che ti chiedo.
Al rientro a scuola, i quaderni dei compiti per le vacanze vanno consegnati in ordine, riportando accanto ad ogni esercizio il numero e la data in cui è stato svolto.
Si tratta di circa un esercizio al giorno per i primi due periodi e qualcosa di più a ridosso del rientro a scuola. E' possibile che non bastino ad acquisire scioltezza, in quel caso, fai ulteriori esercizi in modo da arrivare preparato ad inizio anno.
Appena rientrati in classe, faremo un test d'ingresso per tutta la classe
Ci sono alcuni argomenti che sono imprescindibili per il programma di terzo:
geometria analitica della retta
disequazioni fratte
Se hai incertezze su questi argomenti, il mio consiglio è di lavorarci questa estate, in modo da non avere intoppi l'anno prossimo.
In vista dell'esame di maturità, dove ti saranno chiesti collegamenti interdisciplinari, ti assegno la lettura di "La rivoluzione dimenticata" di Lucio Russo
E' un saggio sulla scienza ellenistica, scritto da un importante storico della matematica che lavora a Roma.
Ti conviene farti uno schema o una mappa concettuale, perché l'intenzione è di lavorarci l'anno prossimo (almeno i capitoli 1 e 2).
Facoltativo, consigliato a chi ha interesse nel campo delle neuroscienze, "Il pallino della matematica", di S. Dehaene, è un saggio sul funzionamento del cervello davanti a problemi aritmetici. Anche se l'idea di matematica dell'autore è un po' riduttiva, il libro è pieno di spunti interessanti.
Ancora facoltativo, "Il teorema del pappagallo" di Denis Guedj è un romanzetto giallo per ragazzi, che parla di storia della matematica.