Da fare giornalmente.
Numera le pagine del tuo quaderno, stampa o ricopia questa pagina e accanto ad ogni esercizio scrivi la pagina in cui si trova, in modo che al ritorno io possa controllare i quaderni (controllo a campione).
Alla scadenza, invia su Google Classroom la dichiarazione che hai svolto gli esercizi, senza inviare le foto.
Al rientro a scuola, porta i quaderni (da consegnare) e l'indice degli esercizi.
giorno 1: 159 e 163 pag 578 sia per sostituzione che per riduzione
giorno 2: 296 e 297 pag 589
giorno 3: 218 e 219 pag 723
giorno 4: 325 pag 734
giorno 5: 326 pag 734
giorno 6: 348 pag 737
giorno 7: 353 e 354 pag 737
giorno 8: 24 pag 749
giorno 9: 29, 32 pag 749
giorno 10: da 74 a 76 pag 523. Dopo aver risolto le disequazioni, sostituisci x=0 e stabilisci se la disuguaglianza è vera o falsa; confronta con la soluzione che hai trovato
giorno 11: 28 pag 749
giorno 12: 86 e 87 pag 523. Dopo aver risolto le disequazioni, sostituisci x=0 e stabilisci se la disuguaglianza è vera o falsa; confronta con la soluzione che hai trovato
giorno 12: problema "I compiti per le vacanze" pag 547, con rappresentazione grafica
giorno 13: 175 e 176 pag 531
giorno 14: da 272 a 274 pag 540. Dopo aver risolto le disequazioni, sostituisci x=0 e stabilisci se le disuguaglianze sono vere o false; confronta con la soluzione che hai trovato
giorno 15: da 264 a 266 pag 540
giorno 16: da 273 a 275 pag 540
giorno 17: 294 e 295 pag 541. Dopo aver risolto le disequazioni, sostituisci x=0 e stabilisci se le disuguaglianze sono vere o false; confronta con la soluzione che hai trovato
giorno 18: trova le condizioni di esistenza nell'es 95 pag 652
giorno 19: 13 e 14 pag 544
giorno 20: 34 e 35 pag 544