Post date: Oct 19, 2016 6:24:6 PM
Nella cartella google drive associata al vostro account su liceogiuliocesare, dovreste trovare come documenti condivisi le pagine del vostro ultimo compito in classe.
Qui trovate il testo degli esercizi e le indicazioni per l'autocorrezione.
Potete correggere il vostro compito come meglio credete, ma
dovete individuare tutti gli errori che avete commesso
dovete dimostrare di aver capito come arrivare alla soluzione
in caso di dubbi sul testo o di difficoltà di accesso ai file, contattatemi quanto prima
Qualche indizio:
Potete dare una risposta geometrica oppure usare sen2 α + cos2 α = 1 e che il quadrato di un numero è sempre positivo o nullo. Non basta verificare la disuguaglianza su un insieme finito di valori di α
Basta controllare la lunghezza dei cateti del triangolo rettangolo che ha come ipotenusa il raggio OP, dove P=(cos α ; sen α), e come terzo vertice la proiezione di P sull’asse x; poi discutere quale cateto è più lungo.
Basta osservare che 2 sen α è la lunghezza di una corda sottesa dall’angolo al centro di ampiezza 2 α (vedi compiti per il 10/10). sen 2α invece è un’altezza del triangolo isoscele che ha come base questa corda, quindi...
Se 0 < α < π , la corda di cui parliamo nell’es. 3 ha una lunghezza non nulla, quindi la disuguaglianza è stretta.
Se α è acuto, l’uguaglianza è semplicemente dovuta al fatto che in un triangolo rettangolo che ha un angolo α l’altro angolo misura π/2 - α. Quindi le due quantità esprimono la lunghezza dello stesso cateto. Se invece, come nel testo di uno degli esercizi α è ottuso…
La pendenza si calcola direttamente come rapporto tra altezza e lunghezza; per trovare il seno dell’angolo alla base, potete calcolare l’ipotenusa attraverso il teorema di Pitagora e poi il seno come rapporto, oppure usare la relazione che lega tangente e seno: sen2 α = tg2 α /(1 + tg2 α)
Gli angoli AOT e HOP coincidono e posso calcolare la lunghezza del cateto opposto a quest’angolo moltiplicando il cateto adiacente per...
Per l’arco, guarda il paragrafo 1 del cap 10. Quanto alla corda, vedi i compiti per il 10/10.