Completato il percorso sull'ottica, realizzerete delle presentazioni di gruppo sugli argomenti trattati.
I gruppi saranno composti da 3 persone, che non devono essere state nel medesimo gruppo in laboratorio.
Ogni presentazione sarà divisa in 3 parti da 5 min; il relatore di ogni parte sarà sorteggiato al momento della presentazione tra i componenti del gruppo. Seguiranno brevi domande.
Per le presentazioni suggerisco Prezi; alternative sono power point e google presentazioni. Questi ultimi hanno il vantaggio di avere un editor di formule ma lo svantaggio di richiedere molto lavoro per l'impaginazione. La consegna degli elaborati deve avvenire 24h prima della presentazione alla classe.
Per indicazioni generali su come fare una presentazione, guardate il video qui sotto:
Introduzione all'ottica | l'equazione degli specchi | esercizi
la diottrica | la rifrazione secondo Keplero | l'esperimento
limiti del modello di Keplero; storia della legge di Snell | la legge di Snell | l'esperimento
le lenti | equazione delle lenti | esercizi
storia del principio di Fermat | il problema del bagnino | disputa filosofica
le onde | onde circolari, interferenza | la diffrazione | l'esperimento