Post date: Mar 26, 2021 9:27:57 PM
Come sapete, le relazioni vanno scritte come un articolo scientifico; ma come si scrive esattamente un articolo scientifico? Qui potete trovare delle linee guida.
Per essere più chiaro, ho scritto un esempio. Contrariamente al solito, si tratta di un articolo teorico, scritto con lo stile di un fisico-matematico. Voi potete tranquillamente usare uno stile più divulgativo, ma la struttura base rimane quella:
un titolo, che in una rivista tecnica è molto tecnico e in una rivista divulgativa è più libero;
una introduzione, che spieghi l'ambito in cui vi muovete e il problema specifico che trattate;
una descrizione, questa volta non dell'apparto sperimentale ma del modello da trattare e della notazione che verrà usata;
il corpo dell'articolo, che questa volta consiste nella dimostrazione di un risultato teorico e nel passato nel riportare le misure e nell'analisi dei dati;
una conclusione, nella quale riprendere i discorsi iniziati nell'introduzione alla luce dei risultati che avete trovato;
un abstract (da mettere subito sotto al titolo), che riporta obbligatoriamente il problema e le conclusioni.
Scrivendo in gruppo, si parte da una scaletta condivisa e si divide il lavoro: ognuno realizza una parte, che sarà poi corretta dagli altri nel modo più severo possibile, in modo che alla fine non ci siano errori e il testo scorra. L'errore più comune è quello di delegare la scrittura al 'più bravo del gruppo' e saltare la fase di correzione.