Nel foglio di calcolo le celle sono identificate con le loro coordinate, come nella battaglia navale o negli scacchi. La prima cella in alto a sinistra si chiama A1.
Scrivi un numero in A1.
Supponiamo che nella cella B1 io voglia mettere il risultato di una operazione che usa il numero che è nella cella A1, ad esempio il quadrato di questo numero.
clicco sulla cella B1
scrivo: "=A1^2"
Ora se cambi il numero in A1 noterai che cambia il numero in B1.
Vogliamo una tabella in cui nella colonna A abbiamo tutti i numeri da 1 a 20, e nella colonna B i loro quadrati.
Scrivi "1" nella casella A1 e "2" nella casella A2.
Seleziona con il mouse la coppia di celle A1 e A2.
Con il mouse clicca sul quadratino blu che appare e senza lasciare il pulsante trascina verso il basso fino alla cella A20. Dovrebbero apparire i numeri interi da 1 a 20.
Con il mouse seleziona la cella B1.
Con il mouse clicca sul quadratino blu che appare e senza lasciare il pulsante trascina verso il basso fino alla cella B20. Dovrebbero apparire i quadrati dei numeri interi da 1 a 20.
La cella B1 fa riferimento alla cella di indirizzo A1.
Se trasciniamo la cella verso il basso, la cella B2 farà riferimento alla cella sotto B1, perché trascinando la formula viene automaticamente aggiornato l'indirizzo.
Possiamo tuttavia aver bisogno di evitare questo aggiornamento.
Per questo esistono gli indirizzi assoluti:
$A$1 è l'indirizzo assoluto della cella A1. Se trasciniamo una formula con il riferimento $A$1, questo non diventerà né A2 quando trasciniamo verso il basso né B1 quando trasciniamo verso destra.
A$1 è un indirizzo semirelativo della cella A1. Se trasciniamo una formula con il riferimento A$1, questo non diventerà A2 quando trasciniamo verso il basso ma diventerà B1 se trasciniamo verso destra.
$A1 è un indirizzo semirelativo della cella A1. Se trasciniamo una formula con il riferimento A$1, questo diventerà A2 quando trasciniamo verso il basso ma resterà A1 se trasciniamo verso destra.
Il segno $ fissa la riga o la colonna impedendo l'aggiornamento durante il trascinamento.
Supponiamo di volere nella colonna B il prodotto dei numeri contenuti nella colonna A moltiplicati per il numero nella cella C1.
Scrivi un numero nella cella C1
Nella cella B1 scrivi "=A1*C$1"
Seleziona la cella B1
Trascina B1 verso il basso prendendola dal quadratino blu, sovrascivendo tutta la colonna fino a B20
Ora prova tu: