Da fare un poco al giorno, su un quaderno che andrà consegnato completo di indice.
svolgi gli esercizi pari nella pagina allegata
Utilizza le regole di derivazione per calcolare la derivata nel punto x per gli esercizi da 221 a 226 pag 1281
Utilizza il metodo di Fermat per calcolare la derivata della funzione 149 a pag 1278 nel punto ξ
Scrivi l'equazione della retta tangente alla funzione 220 nel punto di ascissa x=2
Scrivi l'equazione della retta tangente alla funzione 223 nel punto di ascissa x=-2
trova i punti in cui la retta tangente alla funzione 224 è orizzontale
Dimostra che la derivata della funzione f(x) = g²(x) è 2 g(x) dg/dx (x)
Usa il metodo di Fermat per calcolare la pendenza della retta tangente nel punto di ascissa x=ξ per le funzioni seguenti:
f(x) = 1/(2x²)
f(x) = 1/x³
f(x) = x5
f(x) = 2x5
f(x) = 1/(2x²) + 1/x³ + x5
Studia il dominio e il segno della funzione f(x) =(x-1)³(3x+1)
Utilizzando il metodo di Fermat, trova i punti in cui la tangente alla funzione f(x) = x³-x è orizzontale
Per ognuna delle funzioni elencate sotto,
Trova il dominio e rappresentalo sul piano cartesiano cancellando le zone in cui la funzione non può passare
rappresenta il segno delle funzioni nello stesso piano cartesiano, cancellando le regioni in cui la funzione non può passare
trova le intersezioni con gli assi e rappresentale nel piano cartesiano
utilizza geogebra per fare il grafico
calcola la derivata
Per ognuna delle funzioni elencate sotto,
Trova il dominio e rappresentalo sul piano cartesiano cancellando le zone in cui la funzione non può passare
rappresenta il segno delle funzioni nello stesso piano cartesiano, cancellando le regioni in cui la funzione non può passare
trova le intersezioni con gli assi e rappresentale nel piano cartesiano
utilizza geogebra per fare il grafico
calcola la derivata
da 142 a 146 e da 153 a 156 pag 1278
185 e 186 pag 1279, sia utilizzando il teorema della derivata del prodotto, sia utilizzando solo i teoremi della derivata della somma e del prodotto per una costante
298 pag 1284
Utilizza il metodo di Fermat per calcolare la derivata delle funzioni 439 e 440 pag 1288
675, 676, 682 e 683 pag 1300