Post date: Oct 24, 2017 6:32:40 PM
Ogni gruppo qui elencato svolge una ricerca sul teorema assegnato.
Un componente del gruppo, presenterà la ricerca alla classe (con un software di presentazione).
La presentazione consisterà in
enunciato del teorema
dimostrazione (in linguaggio algebrico)
interpretazione cartesiana della dimostrazione, attraverso illustrazioni (soprattutto chi discute l'unicità, la somma, la differenza e i carabinieri)
esempi di applicazione
Il lavoro verrà presentato da un componente del gruppo estratto a sorte lunedì 30 (eventualmente spalleggiato dagli altri).
Il voto sarà assegnato in base alla qualità della ricerca e della presentazione e sarà lo stesso per ogni componente del gruppo. Se il voto alzerà la tua media, verrà contato interamente, altrimenti avrà peso 1/4 di un voto normale.
Se il componente estratto risulta assente il giorno della presentazione, tutto il gruppo riceverà un voto in meno.
Risorse su internet:
Avvertenza! nei link qui sotto troverai alcune dimostrazioni dei teoremi qui sopra. Non sono identiche alle mie né identiche tra loro, perché ognuno ha uno stile di dimostrazione un po' diverso, ma tutte si basano sull'uso della disuguaglianza triangolare (tranne nel caso del teorema dei Carabinieri).
Le dimostrazioni che vi ho tracciato sono ragionevolmente semplici, ma nei link qui sotto trovate più dettagli.
Il mio consiglio è quello di provare a seguire la strada che vi ho tracciato e di contattarmi su Google Classroom se avete dei dubbi.
I link qui sotto sono per risparmiarvi la fatica di selezionare il materiale su internet,
in inglese: