Studia il campo di esistenza ed il segno delle funzioni degli esercizi 283, 284, 285, 289, 290 a pag 1143, rappresentando i risultati sul piano cartesiano. Confronta i risultati con il grafico prodotto da Geogebra (√x in Geogebra si scrive sqrt(x)).
Ricorda che ln(x) vuol dire logaritmo in base e, dove e è un numero maggiore di 1 detto numero di Nepero.