Commenti al video:
Inizieremo a studiare le funzioni razionali fratte, cioè il rapporto tra 2 polinomi. Per queste funzioni,
per il dominio, basterà imporre che il denominatore sia diverso da zero
salta: per il momento, puoi ignorare la ricerca delle simmetrie
se numeratore e denominatore si annullano per lo stesso valore di x, significa che la frazione può essere semplificata
Salta la visione di questa parte. Per adesso, ci limitiamo a delle convenzioni grafiche applicando le procedure seguenti:
per l'estrema sinistra e l'estrema destra del grafico trascuriamo sia al numeratore che al denominatore tutto tranne il monomio di grado massimo e semplifichiamo.
Se rimane x elevato ad una potenza positiva, segniamo una virgola a matita in alto o in basso (secondo lo studio del segno) a sinistra e analogamente una a destra del grafico
se rimane x elevato ad una potenza negativa, segneremo una virgola vicino all'asse x, sia a sinistra che a destra
se rimane x elevato alla 0, cioè una costante, segneremo una virgola in corrispondenza della retta orizzontale di equazione y uguale a questa costante
per i punti esclusi dal dominio, perché stiamo provando a fare una divisione per zero, segniamo una virgola a destra e una a sinistra della retta verticale in corrispondenza dei valori esclusi, in accordo con lo studio del segno già fatto
Per adesso cerchiamo solo gli zeri della derivata, tralasciando lo studio del segno. Guarda comunque il video, ma negli esercizi, salta lo studio del segno della derivata fino a nuovo ordine. Una volta trovati i valori di x per cui si annulla la derivata, calcola esattamente il valore che assume la funzione in quei punti e rappresentali nel grafico. Puoi dedurre dal grafico stesso se si tratta di punti di massimo, di minimo o di flesso.
Salta
Completa il grafico in base agli elementi che hai
76, 77, 80 e 81 pag 1405. (ignora il riferimento agli asintoti nel risultato sul libro)
per ogni funzione, dopo aver effettuato lo studio, visualizza il grafico fatto con geogebra e confronta con il tuo.