Post date: Dec 06, 2019 11:38:17 AM
data la funzione f(x) = (x-4)(3x-2),
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = √((x-4)(3x-2)),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = 4 - √((x-4)(3x-2)),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = 1 - √(x+1),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = 4 - √(x+2),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
data la funzione f(x) = 2 - √(1+3/x),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
CONSEGNA I GRAFICI FATTI CON GEOGEBRA SU GOOGLE CLASSROOM