Post date: Nov 28, 2015 8:2:50 AM
"Se moltiplico due numeri diversi da zero, il risultato è diverso da zero".
Utilizza questo principio per trovare tutte le soluzioni delle seguenti equazioni:
(6-2x)2(x-3)(4x-12)=0
36x2=25
18x2=25/2
x2=25/36
36(2x-6)2=25
(2x-6)2=25/36
(2x-6)2=2
dimostra che il rapporto tra due numeri dispari è sempre diverso da 2
dimostra che il rapporto tra il quadrato di un numero dispari e il quadrato di un altro numero dispari è sempre diverso da due
dimostra che il rapporto tra il quadrato di un numero pari e il quadrato di un numero dispari è sempre diverso da due
dimostra che il rapporto tra il quadrato di un numero dispari e il quadrato di un numero pari è sempre diverso da due
dimostra che il rapporto tra i quadrati di due numeri interi qualsiasi è sempre diverso da due
dimostra che √2 è un numero irrazionale.