Consideriamo due versori a e b. Chiamiamo α e β gli angoli che a e b formano rispettivamente con il versore dell'asse x.
Supponendo ad es β > α , l'angolo compreso tra i due versori sarà δ = β - α.
Per definizione di seno e di coseno, le coordinate cartesiane di questi due versori saranno
a = (cos α, sen α)
b = (cos β, sen β)
Chiamiamo ⃗c = b - a e calcoliamo il modulo di questo vettore:
Primo metodo:
Per il teorema di Carnot,
|c|² = 1 + 1 - 2cos δ = 2 - 2 cos(β - α)
Secondo metodo:
Utilizzando le coordinate cartesiane,
⃗c = (cos β - cos α , sen β - sen α)
e dunque
|c|² = c²x + c²y = (cos β - cos α)² + (sen β - sen α)² =
cos² β + cos² α - 2 cos β cos α + sen² β + sen² α - 2 sen β sen α
Utilizzando la relazione fondamentale della trigonometria,
|c|² = 1 + 1 - 2 cos β cos α - 2 sen β sen α
Se il risultato ottenuto con il primo metodo deve essere uguale a quello ottenuto con il secondo, vuol dire che
cos(β - α) = cos β cos α + sen β sen α
Questa formula è nota come formula di sottrazione del coseno. Devi impararla a memoria e saper ripetere la sua dimostrazione.
Confronta la dimostrazione qui sopra con quella del video e con quella a pag 25 del libro.
Utilizzando la tabella qui sotto e/o i risultati degli esercizi per il 10/12 e per il 14/12,
da 27 a 29 pag 113
utilizzando la formula di sottrazione del coseno, calcola
cos 15° [suggerimento: 15° = 45° - 30°]
cos 75°
cos 105°
cos 195°
cos 120°
cos(-30°)