Post date: Jun 15, 2020 7:11:15 PM
Una squadra per disegno ha un angolo acuto di 45°. Il lato che riporta la scala delle lunghezze è lungo 23 cm. Calcola la lunghezza degli altri lati e tangente, seno e coseno di tutti gli angoli acuti.
Un triangolo ha i lati che misurano 4 m, 7.5 m e 8.5 m. Dimostra che è un triangolo rettangolo e calcola tangente seno e coseno di tutti gli angoli acuti.
disegna un triangolo con lati di lunghezza 10, 13 e 13.
Stabilisci se si tratta di un triangolo rettangolo
Calcola seno, coseno e tangente di tutti gli angoli acuti (senza calcolare gli angoli).
misura con un goniometro gli angoli acuti con la precisione di 1° (se necessario prolunga i lati)
Un triangolo rettangolo ha ipotenusa di lunghezza 15 cm. Sapendo che il seno di uno degli angoli acuti è 3/5, determina la lunghezza dei cateti.
19 pag 826
21 pag 826
174 pag 837
in un triangolo isoscele, il seno dell’angolo alla base è 3/5.1.
Calcola il coseno dell’angolo alla base
Calcola il coseno dell’angolo al vertice.
Disegna il triangolo in questione (in scala) e misura gli angoli con la precisione di 1°
141 pag 835
165 pag 837
data la funzione f(x) = (x+4)(3x-2),
trova i valori di x per i quali f(x) = 0 (detti "zeri della funzione")
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
data la funzione f(x) = √(x(x+4)²),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0 (detti "zeri della funzione")
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
data la funzione f(x) = x(x+4)/(5x-2),
trova i valori di x per i quali f(x) = 0 (detti "zeri della funzione")
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
data la funzione f(x) = 1 - √(x+1),
rappresenta il campo di esistenza nel piano cartesiano cancellando le zone dove la funzione non esiste
trova i valori di x per i quali f(x) = 0
rappresenta il segno di f(x) nel piano cartesiano (cancellando le zone in cui la funzione non può stare)
utilizza GeoGebra per visualizzare il grafico di f(x) e riporta il grafico nel tuo quaderno
Studia il segno della funzione √(3x-6) - 3 e rappresentalo nel piano cartesiano.
Su carta millimetrata, disegna per punti le funzioni quando x = -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, 4. Confronta il tuo grafico con quello ottenuto con GeoGebra
216 pag 840
233 pag 842
217 pag 841
234 pag 842
pag 730 es 10 e 15
sapendo che sin(π/100) < π/100, dimostra che per ogni n intero positivo, sin(nπ/100) < nπ/100
Trova l'equazione delle due rette che passano per il punto (1,-5) e che formano con la retta di equazione y=-4x un angolo di 30°. Disegna le rette
106 e 109 pag 595
risolvi 8^x = 1/2 (un mezzo elevato alla x uguale a 8), calcola, senza calcolatrice, log_125(3/15) (logaritmo in base 125 di 3/15)
188 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
190 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
196 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
198 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
203 pag 626 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza
488 pag 670 con studio del segno della funzione e rappresentazione cartesiana di segno e campo d'esistenza