Post date: Jun 12, 2018 3:34:46 PM
Rappresentazione di problemi in linguaggio algebrico.
Equazioni di grado superiore al primo. Legge dell’annullamento del prodotto.
Scomposizione in fattori ; s. per prodotti notevoli, trinomio speciale, raccoglimento, sostituzione, divisione in colonna.
Equazioni e problemi di secondo grado. Completamento del quadrato; interpretazione geometrica;
Formula risolutiva delle equazioni di 2 grado; equazioni di 2 grado tramite completamento e tramite formula risolutiva.
Disequazioni di secondo grado, con interpretazione cartesiana. Disequazioni polinomiali e polinomiali fratte.
La circonferenza nel piano cartesiano. Rette e circonferenze (intersezioni, tangenza). Intersezione tra circonferenze.
Le coniche (cenni).
La parabola nel piano cartesiano (con asse verticale). Rette e parabole (intersezioni, tangenza). Coefficiente angolare della retta tangente in un punto. Interpretazione cinematica.
Interpretazione cartesiana delle equazioni e delle disequazioni di secondo grado.