Post date: Jun 28, 2017 6:9:15 PM
calcola seno, coseno e tangente degli angoli che le seguenti rette formano con l'asse delle ascisse:
3x - 4y = 7
3x - 4y = 64
7x + 24y = 5 (puoi usare la calcolatrice)
13x - 84y = 0 (puoi usare la calcolatrice)
sapendo che tg α = - 4/3, calcola sen α e cos α.
calcola sen (arctg 4/3) , cos (arctg 4/3) , tg (arctg 4/3) , cotg (arctg 4/3)
calcola seno, coseno e tangente degli angoli che le rette del primo esercizio formano con l'asse delle ordinate.
calcola sen (arctg 9/40) , cos (arctg 40/9) , tg (arctg 40/9) , cotg (arc tg 40/9)
Risolvi l'equazione 7α = arctg(-√3 /3)
Calcola la cotangente dell'angolo la cui tangente è 100
Risolvi l'equazione x2 = - arccotg(√3)
Risolvi l'equazione arcsen x = arccos x
Dimostra che sen3(x) cos(x) è una funzione dispari.
Determina il valore dei coefficienti a e b della funzione f(x) = ax+b sapendo che f(2) = -3 e f(4) = 1
Determina un valore dei parametri A e ω nella funzione f(x) = Acos(ωx) + sen(x) sapendo che f(0) = 0 e che f(π) = -11
Dimostra che la funzione 5cos x + 2tg x ha periodo 2π.
es 115 pag 687
Determina il valore dei parametri A e ω nella funzione f(x) = Acos(ωx) + cos(-ωx) sapendo che f(0) = 6 e che f(π) = 0
Determina il valore del parametro a nella funzione f(x)=(ax)5 sapendo che f(-3) = -1
Ricordando che una funzione pari è una funzione per cui, per ogni valore di x, f(x)=f(-x), e che una funzione dispari è una funzione per cui, per ogni valore di x, f(x)=-f(-x), stabilisci quali sono pari, quali dispari, quali sia pari che dispari e quali né pari né dispari, tra le funzioni seguenti:
sen2(x) - sen3 (x);
1-sen2 (x) - cos2(x);
3
cos3 (x) - sen2(x);
tg2 (x)/sen(x) ;
√(1-sen2(x))
sen(2x) - tg(x);
sen(x2) - x4.
risolvi le seguenti equazioni (cioè trova tutte le soluzioni):
cos(π−x )/sin(x−π/2) = 1
cos(π/2−x ) = cos(x−π/2)
cos(π/2+x )/sin(x−π) = 1
sen(π/2−x ) = sen(x+3/2 π)
cos(2−x )/sin(x−2) = √3
es 161 pag 752
es 170 e 171 pag 753
es da 190 a 192 pag 754
Calcola sen 255°.
Sapendo che sen x = 3/5, calcola sen(x + π/3).
Sapendo che sen x = 5/13, calcola cos x/2.
Risolvi l'equazione sen(217°-x) = sen(x+126°).
Risolvi l'equazione sen(217°-x) = cos(x+127°).
Risolvi l'equazione sen2(217°-x) = cos2(x+126°).
Usando l'approssimazione sen(1/5) ≈ 1/5,
stima sen(2/5) fino alla seconda cifra decimale
stima cos(3/5) fino alla seconda cifra decimale
Se x è l'angolo alla base di un triangolo isoscele e sen x = 3/5, calcola il seno dell'angolo al vertice.
Dimostra l'identità 2 sen x cos 2x + sen x = sen 3x
Calcola tg 255°.
Risolvi l'equazione tg(222°+x) = tg(3x-4°).
Risolvi l'equazione sen(201°+x) = cos(249°-x).
Risolvi l'equazione 2 sen2 (3°+x) - 1 = 0.
Risolvi l'equazione √3 /2 cos x = 1/2 sen x + √2 /2
Risolvi l'equazione 3√3 cos x = 3 sen x + 3√2
L'area di un triangolo rettangolo è 120 cm2. La tangente di uno degli angoli è 12/5. Calcola il perimetro del triangolo.
Risolvi l'equazione 2 sen2 (13°-2x) - 1 = 0.
Calcola l'area di un rombo che ha la diagonale minore lunga 12 cm e un angolo la cui tangente è 3/4.
Calcola il perimetro di un triangolo isoscele di base 24 cm sapendo che il coseno dell'angolo al vertice è -119/169.
Risolvi il triangolo ABC sapendo che il lato BC misura 16√6 , che l'angolo in A vale 2/3 π e che l'angolo in C vale π/12.
Il triangolo ABC ha area x cm2. I lati AC e BC misurano rispettivamente b e a. Determina il raggio della circonferenza circoscritta.
Trova x affinché 2x = 1/2
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di 1/2 [il comando GeoGebra per il logaritmo in base 2 di x è log2(x)]
Trova x affinché 2^x = 1024
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di 1024
Trova x affinché 2x = 42
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di 16
Trova x affinché 2x = √2
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di √2
Calcola il logaritmo in base 10 di cento miliardi
Risolvi l'equazione 52x - 4· 5x -5 = 0