Post date: Jun 18, 2019 4:0:48 PM
Risolvi l'equazione sen2(217°-x) = cos2(x+126°).
Se x è l'angolo alla base di un triangolo isoscele e sen x = 3/5, calcola il seno dell'angolo al vertice.
Dimostra l'identità 2 sen x cos 2x + sen x = sen 3x
Calcola tg 255°.
Risolvi l'equazione tg(222°+x) = tg(3x-4°).
Risolvi l'equazione sen(201°+x) = cos(249°-x).
Risolvi l'equazione 2 sen2 (3°+x) - 1 = 0.
Risolvi l'equazione √3 /2 cos x = 1/2 sen x + √2 /2
Risolvi l'equazione 3√3 cos x = 3 sen x + 3√2
L'area di un triangolo rettangolo è 120 cm2. La tangente di uno degli angoli è 12/5. Calcola il perimetro del triangolo.
Risolvi l'equazione 2 sen2 (13°-2x) - 1 = 0.
trova l'equazione della parabola con asse verticale e che
passa per A=(-2;2) e B=(-6;2) ed è tangente alla retta passante per A e per C=(2;-2).
Determina la lunghezza dei lati di un rettangolo sapendo che
ha area 15 cm2 e ha perimetro 16 cm.
Trova x affinché 2x = 1/2
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di 1/2 [il comando GeoGebra per il logaritmo in base 2 di x è log2(x)]
Trova x affinché 2x = 1024
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di 1024
Trova x affinché 2x = 42
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di 16
Trova x affinché 2x = √2
Con la calcolatrice oppure con Geogebra, calcola il logaritmo in base 2 di √2
Calcola il logaritmo in base 10 di cento miliardi
Risolvi l'equazione 52x - 4· 5x -5 = 0
risolvi l'equazione 2x³ - 5x² + x + 2 = 0
Una società finanziaria vende una certa quantità di euro, acquistando 11.500 dollari ad un dato cambio c (in altre parole con 1 euro compra c dollari). Dopo un anno il cambio euro-dollaro scende di 0,1; così la finanziaria, rivendendo la stessa quantità di dollari, guadagna 800 €. Qual era il cambio iniziale c e quanti euro ha venduto inizialmente la finanziaria?