Post date: Jan 25, 2011 6:21:40 AM
GeoGebra è un programma estremamente potente che ci aiuterà a passare da un linguaggio matematico all'altro, automatizzando le azioni più noiose. E' un vero ambiente di programmazione per oggetti, nel senso che alle proprietà dei vari oggetti (numeri, punti, segmenti, rette ecc.) si può accedere in molti modi diversi. Per capire, anche Excel è in grado di fare un grafico a partire da una tabella, ma non è in grado di fare una tabella a partire da un grafico. Geogebra invece permette di mischiare gli approcci consentendoci di accedere agli oggetti usando il linguaggio grafico, quello del foglio di calcolo e quello algebrico.E' principalmente un programma di matematica, e vi sarà utile anche nei prossimi anni.Iniziamo a fare la conoscenza con il programma esplorando le sue possibilità. Lasciamo fare al programma il grafico che avevamo fatto nell'esperienza "Roma-Pisa". La costruzione che vi propongo è leggermente più complicata del necessario, per mostrarvi qualche trucco del programma e perché costruiremo un foglio di lavoro che ci sarà utile per le prossime volte.
Apri il programma.
Dal menù visualizza, seleziona vista foglio di calcolo (e deseleziona vista algebra). Dovresti avere due aree di lavoro: un grafico a sinistra e un foglio di calcolo a destra.
Nella casella C2 del foglio di calcolo scrivi =(A2,B2). Ti sono apparsi due "0" nelle caselle A2,B2 e un punto nel grafico.
Seleziona l'icona freccia e nella finestra grafica sposta il punto C2 trascinandolo via dall'origine. Vedrai che i numeri nella tabella cambiano! Ma puoi viceversa scrivere un numero nella casella A2 e vedrai spostarsi il punto nel grafico!
Nel foglio di lavoro, seleziona la casella C2 e trascinala verso il basso. Potenza del foglio di calcolo! Capisce da solo che deve ripetere la costruzione e ti crea un altro punto nel grafico e altri due numeri nella tabella!
Deseleziona le caselle C2 e C3. Altrimenti non ti fa spostare il punto C3.
Nella finestra grafica sposta il punto C3 trascinandolo via dall'origine.
Continua così fino a creare 5 punti che sposterai via via lontano dall'origine.
Se necessario, clicca con il tasto destro sui punti, seleziona proprietà e mostra etichetta per visualizzare i nomi dei punti. Da proprietà, puoi accedere a tutte le caratteristiche degli oggetti. Prova a cambiare colore, grandezza o stile dei punti appena hai un po' di tempo.
Seleziona, dal terzo menù ad icona, segmento tra due punti. Per creare nuovi oggetti, il modo più semplice è il menù ad icone, ma puoi anche scrivere i comandi nelle caselle del foglio di calcolo oppure nella linea di comando in basso.
Clicca con il tasto destro sul segmento, accedi a proprietà e cambia il nome in D2. L'oggetto segmento, che prima non era presente nel foglio di calcolo, ora è associato alla casella D2. Il numero che appare in D2 per noi non significa gran che (è la lunghezza del segmento).
Trascina la casella D2 per generare 4 segmenti. Nota che è il comando =segmento[C2,C3] che viene trascinato, non il semplice numero che appare in D2!
Nelle caselle A1, B1, C1, D1 scrivi rispettivamente: tempo, distanza, punto, segmento. Cominciamo a curare l'aspetto del nostro foglio di lavoro.
Nel foglio di calcolo clicca con il tasto destro sulla colonna B e seleziona aggiungi a sinistra. Facciamo spazio per mettere le unità di misura.
Nella casella B2, scrivi h, trascina in basso per altre 4 caselle. Scriviamo le unità di misura.
Nel foglio di calcolo clicca con il tasto destro sulla colonna D e seleziona aggiungi a sinistra.
Nella casella D2, scrivi km, trascina in basso per altre 4 caselle.
Nella casella G1, scrivi velocità.
Nella casella G2, scrivi pendenza[F2]. E' il nostro slogan: velocità=pendenza. Geogebra farà tutto un disegnino esplicativo e soprattutto scriverà la velocità in G2.
Trascina la casella G2 in basso per altre 3 caselle.
Nella casella H2, scrivi km/h, trascina in basso per altre 4 caselle.
Ora inserisci i dati dalla tabella della tua esperienza Roma-Pisa.
Clicca con il tasto destro del mouse sul grafico e seleziona mostra tutti gli oggetti.