Post date: Apr 13, 2018 4:11:4 PM
Utilizzando l'approssimazione sen 0.1 ≈ 0.1 e la formula di addizione del seno,
costruisci una tabella con seno e coseno degli angoli multipli di 1/10 di radiante compresi tra 0 e π/2
fai un grafico cartesiano della funzione f(x)=cos(x)
come spiegato nel video
studia le funzioni pari e dispari a pag 536
es 203, 208, 209, 207 pag 562
sapendo che la funzione f(x) è periodica di periodo T=1, stabilisci il periodo della funzione g(x)=f(3x).
sapendo che la funzione f(x) è periodica di periodo T=3, stabilisci il periodo della funzione g(x)=f(3/5 x).
sapendo che le funzioni f(x) e g(x) hanno lo stesso periodo T, dimostra che la funzione h(x) = (f(x))²/g(x) è periodica e [facoltativo] che il suo periodo concide con T.
sapendo che le funzioni f(x) e g(x) hanno lo stesso periodo T, dimostra che la funzione h(x) = f(x)/g(x) è periodica e [facoltativo] che il suo periodo concide con T oppure è un suo sottomultiplo.