Post date: Apr 16, 2021 7:38:7 PM
Disegna la parabola di equazione y=2x² dopo aver determinato i suoi punti che corrispondono ai valori x= -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3
Nello stesso piano cartesiano, con un diverso colore, disegna la parabola di equazione y=2(x+1)² dopo aver determinato i suoi punti che corrispondono ai valori x= -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2
Trova l'asse di simmetria della parabola
Nello stesso piano cartesiano, con un diverso colore, disegna la parabola di equazione y=2(x+1)² - 8 dopo aver determinato i suoi punti che corrispondono ai valori x= -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2
determina le intersezioni della parabola di equazione y=2(x+1)² - 8 con l'asse x
Nello stesso piano cartesiano, con un diverso colore, disegna la parabola di equazione y= -2(x+1)² dopo aver determinato i suoi punti che corrispondono ai valori x= -4, -3, -2, -1, 0, 1, 2
Usa GeoGebra (versione 5 consigliata) per rappresentare le 4 parabole precedenti (basta scrivere l'equazione nella riga di comando) e stampa il grafico.
studia l'animazione "dall'equazione al grafico" a pag 174 del libro digitale
La parabola p ha equazione del tipo y=ax²; determina il valore del parametro a sapendo che p passa per il punto A(2,-8)