253 pag 173 Modulo C seguendo le tracce di soluzione
geometrica:
traccia la retta assegnata
traccia la retta che passa per l'origine e perpendicolare alla retta data
trova il punto di intersezione
traccia la circonferenza di centro O e passante per il punto trovato
trova il punto medio M del segmento PO; traccia la circonferenza di diametro PO centrando il compasso in M
trova i punti di intersezione T ed S tra le due circonferenze
PT e PS sono le rette cercate; spiega perché
algebrica:
calcola il coefficiente angolare della retta data
trova l'equazione della retta che passa per l'origine ed è perpendicolare alla retta data
trova il punto di intersezione A tra le due rette
calcola la distanza AO
scrivi l'equazione della circonferenza di centro O e raggio AO
trova le coordinate del punto medio M del segmento PO
scrivi l'equazione della circonferenza di diametro MO e centro M
trova i punti di intersezione T ed S tra le due circonferenze
PT e PS sono le rette cercate; spiega perché
oppure
Detti T ed S i punti di tangenza cercati, i triangoli PCT e PCS sono rettangoli. Calcola PT=PS con il teorema di Pitagora.
Scrivi l'equazione della circonferenza di centro P e raggio PT
trova le coordinate dei punti di intersezione T ed S tra le due circonferenze
scrivi le equazioni delle rette PT e PS
254 pag 173 Modulo C seguendo le tracce di soluzione
geometrica:
traccia la retta assegnata
traccia l'asse del segmento AO
individua l'intersezione C tra queste due rette
traccia la circonferenza con centro in C che passa per l'origine
traccia i raggi AC e OC
traccia le perpendicolari ai due raggi passanti rispettivamente per A e per O
trova il punto di intersezione; osserva che è sull'asse di AO
trova la lunghezza della base AO e dell'altezza relativa; calcola l'area del triangolo come base per altezza diviso 2.
algebrica
trova l'equazione dell'asse di AO
trova l'intersezione C tra questo asse e la retta assegnata
calcola la distanza CO
scrivi l'equazione della circonferenza centrata in C con raggio CO
calcola i coefficienti angolari dei raggi CA e CO
trova le rette passante per A perpendicolare a CA e per O perpendicolare a CO
trova il punto di intersezione B
calcola l'area moltiplicando l'ascissa di A per il valore assoluto dell'ordinata di B e dividendo per 2
255 pag 173 Modulo C seguendo le tracce di soluzione
geometrica
traccia la retta r
trova il punto A di intersezione tra r e l'asse x
traccia la perpendicolare alla retta che passa per A
traccia l'asse del segmento AO
trova il punto C di intersezione tra l'asse di AO e la perpendicolare ad r che passa per A
traccia la circonferenza di centro C che passa per O
traccia il segmento PC e trovane il punto medio M
traccia la circonferenza di diametro PC centrando il compasso in M
trova i punti di intersezione T ed S tra le due circonferenze
traccia le rette PT e PS
dopo ave osservato che la distanza tra A e O è 4 e che quindi l'asse x è una delle rette cercate, traccia la perpendicolare a PC che passa per A e individua l'altro punto di intersezione E (oltre A) tra la circonferenza e questa retta. La retta PE è l'altra retta cercata. Spiega per quale motivo
algebrica
trova le coordinate del punto A di intersezione tra r e l'asse x
trova l'equazione della perpendicolare alla retta che passa per A
trova l'equazione dell'asse del segmento AO
trova il punto C di intersezione tra l'asse di AO e la perpendicolare ad r che passa per A
calcola la distanza CO
scrivi l'equazione della circonferenza di centro C e raggio CO
Detti T ed S i punti di tangenza cercati, i triangoli PCT e PCS sono rettangoli. Calcola PT=PS con il teorema di Pitagora.
Scrivi l'equazione della circonferenza di centro P e raggio PT
trova le coordinate dei punti di intersezione T ed S tra le due circonferenze
scrivi le equazioni delle rette PT e PS
scrivi l'equazione del fascio di centro P; trova le coordinate dei punti di intersezione tra la generica retta del fascio e la circonferenza.
Calcola la distanza tra i due punti di intersezione in funzione del parametro m; imponendo questa distanza uguale a 4, trovi il valore di m.
In alternativa, nota che la distanza tra A e O è 4 e che quindi l'asse x è una delle rette cercate; scrivi l'equazione della circonferenza di centro P e raggio PA; trova il punto E di intersezione tra le due circonferenze; PE è l'altra retta cercata; spiega perché