senza ricavarne l'equazione, disegna la retta r passante per il punto A(2;-3) con coefficiente angolare -3/7
ricava l'equazione della retta passante per il punto A(2;-3) con coefficiente angolare -3/7
senza ricavarne l'equazione, disegna nello stesso piano cartesiano degli esercizi precedenti la retta s passante per il punto A(2;-3) con coefficiente angolare 7/3
Chiama B un punto (diverso da A) della retta r; chiama C un punto (diverso da A) della retta s. Dimostra (usando il teorema inverso del teorema di Pitagora) che il triangolo ABC è rettangolo in A.
161 e 163 pag 732
114 pag 727
311 e 315 pag 748