Originaria di Avellino, si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali, nel 2005, presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, specializzandosi poi in Archeologia presso l'Università degli Studi della Basilicata. Fa parte del gruppo di lavoro del Laboratorio di archeologia Tardoantica e Medievale dell'UNISOB ospitato, in passato, presso la sede ASMV di Piedimonte Matese.
Alcune sue pubblicazioni:
A venti anni di archeologia del LATEM schede dei siti, (con D. Ferraiuolo), in "Fare archeologia per il medioevo. Ricerca, pratica, didattica", a cura di F. Marazzi, "Quaderni della Didattica", 10 (2024), pp. 499-522.
San Vincenzo al Volturno e il problema dell' "iperchiostro", (con F. Marazzi e N. Abate), in "I chiostri nell'area mediterranea tra XI e XIII secolo. Architettura, archeologia, arte", a cura di A. Carannante e F. Linguanti, 2024, pp. 193-210.
HBIM and Extended Matrix for the archaeological reconstruction of the excavated medieval contexts: the case of the castle of Monteforte Irpino (AV), ( con N. Abate, M. Prodomo e N. Masini), in "Proceedings of the 2022 IMEKO TC4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage", (Calabria, 19-21 ottobre 2022), 2023, pp. 360-364.
L’enigma di Castelvolturno: una “fortezza a mare nel IX secolo, (con F. Marazzi e N. Abate), in "Tra terra e mare: architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale (VIII – X secolo)", a cura di F. Tranchina, T. Michalsky e K. Wolf, Roma 2023, pp. 33-56..
Verso il mare. Il controllo e la difesa delle coste molisane dalle valli fluviali, (con F. Marazzi), in "Dinamiche dell'incastellamento in Adriatico secoli X-XIII", Atti del convegno internazionale (Urbino 27-29 novembre 2023) a cura di D. Sacco, vol. I, 2023, pp.365-378.
Il passato che resiste. Case e strutture produttive del Matese campano, in "Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini" a cura di A. Frisetti, 2022, pp. 295 e sgg.
Montanari di iei e di oggi - Vivere, costruire e produrre sugli Appennini, Atti del convegno 19-20 aprile 2021, (a cura di A. Frisetti), Volturnia Edizioni, vol. X, 2022, pp.
Multitemporal-Multispectral UAS Surveys for Archeological Reserch: The Case Study of San Vincenzo al Volturno (Molise, Italy), (con F. Marazzi, N. Masini e R. Lasaponara), in «Remote Proximal Sensing and Geophysics for Cultural Heritage Knowledge and Conservation», 13, 2021, pp. 24.
L’abbazia dei Ss. Ruffino e Vitale di Amandola e la questione delle cripte a corridoio nell’architettura altomedievale, (con D. Ferraiuolo e M. Cuomo), in «Marca / Marche - Rivista di Storia Regionale», vol. 14, (2020), pp. 57-79
La valle del Volturno nel medio evo - Paesaggio, insediamenti e cantieri, Collana "Studi Vulturnensi", Volturnia Edizioni, 2020, pp. 450.
Archeologia ed analisi dei contesti fortificati in Campania: il caso del Castello di Roccaromana (CE), (con M. Cuomo e N. Abate), in "V Ciclo di Studi Medievali", Atti del Convegno (3-4 giugno 2019, Firenze) pp. 321-327.
Il Cristianesimo nella valle del Volturno: alcuni edifici sacri tra Alto e Pieno Medioevo, in «Annuario ASMV 2019», pp. 87-107
Paesaggi ed insediamenti medievali in una vivace area di confine: la Media valle del Volturno, in "Medioevo nelle Valli - Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec." a cura di F. Marazzi e C. Raimondo, 2019, pp. 333-348.
Cantieri edili nel Molise preromanico e romanico: una lettura in chiave archeologica, in "Molise medievale cristiano - Edilizia religiosa e territorio (secoli IV-XIII)", a cura di F. Marazzi, Volturnia Edizioni, vol. X, 2018, pp. 79-95.
Macchia d’Isernia. Santa Maria in Altissimis, (con D. Ferraiuolo), in "Medioevo Monastico Molisano. Edilizia religiosa a territorio (secoli IV-XIII)", vol. 10, (2018), pp. 431-432.
Il C.A.R.E. Campania-Molise: verso un corpus delle tecniche murarie, in «Archeologia dell'Architettura», XXIII, 2018, pp. 131-144.
Costruire e vivere nei monasteri. Materiali e tecniche edilizie nei cantieri di Campania e Molise fra IX e XII secolo, in «Hortus Artium Medievalium», vol. 23, fasc. 1, (2017), pp. 500-513.
Tecniche edilizie, cantieri e committenze nell'architettura altomedievale di Terra di Lavoro, in "Felix Terra. Capua e la Terra di Lavoro in età longobarda", Atti del Convegno a cura di F. Marazzi, collana "Studi Volturnensi", 2017, pp. 377-397.
La valle del Volturno nel Medioevo: insediamenti e realtà materiali (VIII-XII secolo), in "III Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno, Firenze 8-10 settembre 2017", pp. 256-272.
Il progetto "Cammini della fede - Itinerari di fede". Il Molise, in Medioevo monastico molisano - Atlante degli insediamenti benedettini (VIII-XII secc.), (a cura di D. Ferraiuolo e F. Marazzi), 2016. pp. 23-27.
Medioevo monastico molisano - Atlante degli insediamenti benedettini (VIII-XII secc.), (con D. Ferraiuolo e F. Marazzi), 2016, pp. 228.
Porti 'monastici' in Campania fra VIII e X secolo (con F. Marazzi), in «Hortius Artium Medievalium», Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages, Vol. 22, Zagreb-Motovun, 2016, pp. 227-237.
Valle del Biferno (schede), in "Medioevo monastico molisano - Atlante degli insediamenti benedettini (VIII-XII secc.)", (a cura di D. Ferraiuolo e F. Marazzi), 2016, pp. 107-195.
Le stratigrafie murarie e le tecniche costruttive, in «Iuxta flumen Vulturnum - Gli scavi lungo il fronte del fluviale di San Vincenzo al Volturno» a cura di F. Marazzi e A. Luciani, 2015, pp. 39-51.
I marmi di reimpiego: materiali architettonici e scultorei, in «Iuxta flumen Vulturnum - Gli scavi lungo il fronte del fluviale di San Vincenzo al Volturno» a cura di F. Marazzi e A. Luciani, 2015, pp. 171-178.
I materiali fittili, in «Iuxta flumen Vulturnum - Gli scavi lungo il fronte del fluviale di San Vincenzo al Volturno» a cura di F. Marazzi e A. Luciani, 2015, pp. 185-194.
L'incastellamento della Campania Settentrionale: la Media Valle del Volturno, in «Archeologi in progress - Il cantiere dell'archeologia di domani» Atti del Convegno del V convegno nazionale dei giovani archeologi, Catania 23-26 maggio 2013, a cura di R. Brancato, G. Busacca e M. Massimino, Bologna, 2015, pp. 451-458.
Sant'Angelo d'Alife (Caserta) - Rupe Canina. Nuovi dati sulle ceramiche di X-XII secolo da un castrum della Campania settentrionale, (coautori L. Di Cosmo,, F. Marazzi), in «Insediamenti e cultura materiale fra tarda antichità e medioevo», Atti del convegno di studi Insediamenti tardoantichi e medievali lungo l'Appia e la Traiana. Nuovi dati sulle produzioni ceramiche, Santa Maria Capua Vetere, 23-24 marzo 2011 e Atti del I Seminario Esperienze di archeologia postclassica in Campania, Santa Maria Capua Vetere, 18 maggio 2011, a cura di N: Busino e M. Rotili, San Vitaliano, Tavolario Edizioni, 2015, pp. 159-180.
La tecnica a grandi blocchi di reimpiego nella valle del Volturno, in «VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce 9-12 settembre 2015)», ivi, 2015, pp. 208-213.
Le fortificazioni urbane di Alife e i castelli del territorio tra Alto e Basso Medioevo, in «Civitas Aliphana - Alife e il suo territorio nel Medioevo, Atti del Convegno svoltosi ad Alife presso l'auditorium dell'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Manfredi Bosco" nei giorni 19 e 20 gennaio 2013» a cura di F. Marazzi, Cerro al Volturno, 2015, pp. 161-178.
La ceramica medievale, in «Cossyra II. Ricognizione topografica. Storia di un paesaggio mediterraneo» a cura di M. Almonte, 2013, pp. 611-624.
La civitas di Caiazzo (CE) note preliminari sull'analisi del sistema difensivo urbano, in «Annuario ASMV 2013», pp 231-250.
Baronia de Rocca Romana. Il sto fortificato di Monte Maggiore e l'incastellamento nella Media Valle del Volturno, In «Annuario ASMV 2012» , pp. 175-202.
La Basilica di Santa Maria di Compulteria in Alvignano (CE): nuove ipotesi di datazione della "Ecclesia Cubulterna", in «Martiri, santi, patroni: per un'archeologia della devozione" Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana», 2012, pp. 723-730.
Un villaggio di capanne? L'insediamento di Rupe Canina (CE) prima dei Normanni. Nuove riflessioni e problematiche di un sito d'altura nella "Langobardia Minor", (coautori L. Di Cosmo, F. Marazzi), in «VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, L'Aquila 12-15 settembre 2012», (2012), pp. 354-359.
Le mura romane di Alife (CE): analisi preliminare dei restauri medievali, in «V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Firenze 2009, pp. 741-745.
Il castello di Rupecanina e il cantiere didattico di archeologia medievale. Stato della ricerca e proposte future delle fasi post-antiche della media Valle del Volturno, (coautori: L. Di Cosmo, I. Ebreo, N. Abate), in «Annali» dell' UNISOB 2006-2007, pp. 281-327.