Gianluca Soricelli, professore associato presso l'Università degli Studi del Molise, ha pubblicato riguardo al territorio del Medio Volturno i seguenti studi:
Città e magistrature nel Sannio Pentro tra tarda Repubblica e prima età imperiale, in "Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a.C. e III d.C..", Atti della "XXI Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain" (Campobasso 24-26 settembre 2015), a cura di S. Evangelisti e C. Ricci, 2017, pp. 89-102.
L'anfiteatro di Alife tra riusi e reimpieghi, in "Civitas Alifana - Alife e il suo territorio nel medioevo", a cura di F. Marazzi, collana Studi Volturnensi, 6, UNISOB, 2015, PP. 193-204.
Macine altomedievali da Alife, in "Civitas Alifana - Alife e il suo territorio nel medioevo", a cura di F. Marazzi, collana Studi Volturnensi, 6, UNISOB, 2015, PP. 217-224.
Il sito sannitico-romano di Capo di Campo sul lago del Matese (Castello del Matese, CE), in "Atlante Tematico di Topografia Antica", 19, «L'Erma» di Bretschneider, 2009, pp. 85-97.
Nuovi bolli oschi sul Matese, in «Oebalus - Studi sulla Campania nell'Antichità», 8, 2013, pp. 219-243.
Produzione e circolazione della ceramica da cucina nella Campania romana. Tradizioni formali e contesti a confronto, (con V. Di Giovanni), in "Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell'economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. a.C. - I sec. d.C.)", Atti del convegno Roma 24-26 gennaio 2011, a cura di G. Olcese, "immensa Aequora", 3, (2013), pp. 179-188.
Bolli oschi su tegola dall'area del lago del Matese, in «Oebalus - Studi sulla Campania nell'Antichità», 6, 2011, pp. 51-67.
Alife. L'anfiteatro romano - Notizie preliminari, (con E. A. Stanco), 2009, pp. 111.
Allifae: produzione e circolazione ceramica nella prima età imperiale. Alcune note preliminari, in «Oebalus - Studi sulla Campania nell'Antichità», 4, 2009, pp. 385-393.
La Provincia del Samnium e il terremoto del 346 d.C., in "Interventi imperiali in campo economico e sociale da Augusto al Tardoantico", a cura di A. Storchi Marino e G. D. Merola, 2009, pp. 245-262.
Un calice in terra sigillata da Alife, in «Oebalus - Studi sulla Campania nell'Antichità», 3, 2008, pp. 335-339.