Proverbi

RACCOLTA DI PROVERBI ED ESPRESSIONI DIALETTALI

(In Annuario ASMV 2001 pp. 197-202)

di Mario N. Giuliano

Come già aveva fatto con la precedente, anche per questa sezione[1] il raccoglitore, propone poche decine di motti rimandando però ad una raccolta più ampia depositata presso alcune biblioteche del circondario.

Nel riportare lo scritto mi è parso conveniente presentarlo con alcune note aggiuntive. Segue la raccolta alfabetica comparata dei proverbi, aggiornata ed integrata con espressioni dialettali tipiche del paese e della zona.

***

«Illimitato il numero dei proverbi, molti dei quali però di uso regionale, se non meridionale o addirittura nazionale. Quelli citati in questa guida sono tratti dalla ricerca da me effettuata qualche anno fa e consultabili nei dattiloscritti conservati negli archivi della soc. cooperativa “Rupe” e del Comune di Raviscanina oppure nella biblioteca dell’associazione storica del Medio Volturno a Piedimonte.

Per una più precisa e particolareggiata comprensione queste espressioni della riflessione popolare sono state raggruppate e studiate nei singoli campi di azione in cui sono espresse.

Incominciamo con alcuni proverbi di natura familiare. Nu patre campa ciéntu figli e ciéntu figli nun càmpenu nu patre, evidenzia lo stato di abbandono delle persone anziane prive di sostentamento e di affetto. Ben diversa dall’ingratitudine filiare è la premura materna, u figliu mupu ‘u capisci la mamma, la quale percepisce le tendenze e i bisogni più intimi di lui.

Doveroso è il rispetto nei confronti di tutte le persone che ci hanno, in qualche modo, aiutato, a chi te rà a magnà gl’adda ciamà tàta. I caratteri ereditari, oltre che sul fisico, incidono anche sulla personalità per cui rimme a chi si figliu ca iu t’arresemigliu, la ràrica rarichéa, e la crapa che va alla vigna com’è la mamma esci la figlia. Una numerosa figliolanza spinge verso una sistemazione di questa più rapida e decisa, chi ne tè’ ciéntu gli allòca e che ne tè’ unu gl’affoca, ma ne consegue che chi tè’ figli alle quattu adda apparentà cu cani e gatti, cioè poca pretesa nello scegliersi generi, nuore ed altri affini. Per quanto riguarda il matrimonio sembra che un rapido sviluppo fisiologico lasci prevedere una precoce inclinazione verso di esso, chi priéstu addènta priéstu sparènta. Ecco un paio di consigli per riuscirvi, chi tè’ facci se mmarita e chi nò rumane zita, e nel modo migliore guardando più che alla dote, alle qualità del futuro coniuge, chi pe rròbba se ‘mbosca va pe mète ‘ranu e mète sósca[2]. In caso contrario sopravvengono insofferenze verso lo stato coniugale, ci si accorge dei difetti dell’altro amplificandoli, àrberu pennènte e maritu curtu nu’ gliu viri mai struttu, e in risposta tèrra a pizzu e muglièra brutta nu’ la viri mai strutta. Al di là di tutte le controversie però, la famiglia resta sempre il posto in cui meglio ci sentiamo perciò lu sangu s’ammazzìca ma nun se jètta e tàglime mani e piéri e ‘òtteme ‘n miézu ai miei.

L’azione umana trova spesso un riscontro nell’agire degli animali. La crapa che remèla perde u mussu è applicabile all’uomo che, abituato a lamentarsi di tutto, perde ogni occasione a lui vantaggiosa. Il consumo disarmonico delle proprie risorse fa in modo che u lupu quannu se magna tanta carne e quannu i fracitùni (ceppi in decomposizione), come anche u puorcu quannu ha magnatu vòteca u teniégliu. L’abbondanza spinge alla ricerca della novità: ai piatti tradizionali vengono preferiti quelli esotici anche se meno buoni e di difficile reperibilità: u sfiziu ru ciucciu è la ‘ramégna e u sfiziu rella crapa è la fronna appésa agl’àrulu (olmo)[3]. Sono le difficoltà ad evidenziare il valore di una persona, u ciucciu ra corsa se vére alla sagliùta. L’ostinato all’inazione non percepisce alcun invogliamento, quannu u ciucciu nu vvò’ véve è ‘nutile che frischi, anche perché, a volte ha già manifestato la sua indole, l’aglina che nun zìppula ha zippulàtu. Ed ecco come vengono apostrofati gli incapaci, la mèrula cicàta la notte se fa u niru, e i vanagloriosi, u soci quannu va réntu alla farina se crére ch’è issu u mulinaru.

Di rapida ma approfondita riflessione sono quelli che riguardano il comportamento all’interno della società. Adda fa’ ciéntu arti sbreugnàte (indecenti), unu pe campà unuràtu, ci mostra le difficoltà della vita quotidiana, in cui spesso la menzogna gratifica molto più di quanto lo faccia la verità, chi azzetta è ‘mpisu (impiccato), e chi nèa va ‘n paravisu. La norma vigente è chi sa fa’ che faccia e chi no che ‘n se ne ‘mbaccia (immischi). La finta disperazione del furbo arreca danno all’ingenuo, chigliu che ciagni fotte a chigliu che rire. Come difendersi? Innanzitutto dando poca confidenza a chi non la merita, bongiòrnu e passu, è ‘n te pòssu parlà ca portu prèssa (fretta), poi evitando i posti pericolosi senza temere di essere tacciati per vigliacchi perché addó c’è male che passà, ‘n c’è breògna (vergogna) a se ne fuì. L’ignoranza acceca, chigliu che nun sape è come a chigliu che ‘n ci vére, la cattiva compagnia corrompe, chi se ‘mpruscìna (sporca) puzza. L’incapace a condurre sé stesso è inadatto a guidare gli altri, chi ‘n se cura la pèlle sóva, chélla re gli auti la fa’ magnà ai cani. Le cose vanno ben ponderate, chi prima nun pensa ròppe suspìra, altrimenti diventa indispensabile darsela a gambe, chi tè’ male capu adda tené bòn père. Vario è, comunque, il genere umano, le réte re lle mani ‘n só’ tutte socci, c’è chi avanza delle difficoltà insormontabili perché non ha voglia di operare, chi nu’ vò fa’ trova scigli, chi manifesta la sua ingordigia nel dividere i beni, chi sparte se fa’ issu la mègliu parte, chi adduce solo le proprie ragioni evitando scomodi confronti, chi va ‘n córte e ci va sulu, tutte le raggióne só’ le sóve, chi vuole ad ogni costo apparire consumando oggi anche quello che potrebbe servigli domani, chi bèllu vò’ paré vè’ la fèsta e nun tè’ cu cché, chi mosso da imperizia guasta tutto, chi ‘n sa’ fa’ ‘uasta cuóriu e pelle, ma c’è anche chi, mosso da carità, soccorre i propri simili, chi te refrésca ‘n te vò’ veré murì.

Anche il lavoro agricolo, che è fondamento della vita del popolo, spinge alla riflessione. In passato la giornata lavorativa durava dall’alba al tramonto, ciò nonostante il datore di lavoro manifestava sintomi di insoddisfazione, quannu lu sóle arriva allu russu u patróne allònga u mussu. La regola di fare a calà sóle aveva la sua eccezione quando si era in procinto di ultimare il lavoro, infatti, rròbba re fenetóra o cu lla luna o cu llu sóle, usanza purtroppo quasi sempre svantaggiosa. Il cottimo era da alcuni mal visto e la giustificazione era che a stàgliu se fa’ a ‘ppìccia paglia. Il detto sparte alle cincu alle roi, ci riporta ai patti agrari allora in uso. La resa nel lavoro, a volte, è inferiore a quanto vuol far apparire l’incapace che fa assai rumóre re fròbbici e poca lana,[4] e che è buono solo a dare giustificazioni puerili, au male metetóre ‘i ra ‘mbicciu la mantèra. La mattina, prima di uscire, bisogna premunirsi contro il mal tempo e la fame perciò, cappa e pane ‘n te fa’ mancà mai, se piove si deve pazientare ed attendere perché chi ‘uarda gl’aràtru nun perde jurnàta. L’olio e il vino sono trai i prodotti più eccellenti, due proverbi che li riguardano sono: per il primo, chi vò’ aénci (riempire) u langillàru, l’orìve l’adda cogli re Innaru;[5] per il secondo, re Santu Martinu assaggia e ‘ppila. Un raccolto abbondante può suscitare invidia o attrarre gli oziosi, attenti alla prodigalità perché quannu fatichi nisciunu te vére. Simpatica la formula a cui si affida l’inesperto innestatore, a nome re Santa Cecca, o piglia o sécca. A quanti accumulano ricchezze, incuranti dei rapporti con la società e con Dio, il richiamo finale, la fatica re lle fèste nun te cauza e nun te vèste.

La meteorologia oggi si avvale del progresso teconologico e della conquista dello spazio ma per millenni i fenomeni atmosferici sono stati osservati essenzialmente da terra. I detti quannu ciòve ‘n se sécca nienti e quannu frutta ‘u cielu frutta pu’ la tèrra, apparentemente scontati, fanno trasparire la soddisfazione di chi ha dovuto a lungo stentare per strappare all’arida terra un incongruo raccolto.

La pioggia non è sempre salutare, l’esperienza insegna che se ciove r’abbrile uogliu a varrìli (abbondanza d’olio), se ciove re maggiu sèmpe l’assàggiu (raccolta mediocre), se ciove re giugnu nienti a tunnu (mancata produzione). La nebbia su monte Pizzone fa presagire mal tempo, nèggia au Pizzone acqua au vallone, ugualmente quando la vediamo su monte Catrevola, nèggia a Catreula, ‘n te move ra rentu. Temuto è l’avvento delle festività Pasquali nel mese di marzo, fatto comportante morte e carestia, Pasqua marzàteca, morte o famatica. Il mare arrossato dal sole calante ci segnala che ci sarà pioggia o vento, marina rossa: o piscia o soscia.

La previdenza dei fatti è un altro aspetto della saggezza del popolo. Alcuni detti sono talmente espliciti che non hanno bisogno di alcun commento chi priéstu se pruvvére a ora magna; chi re suonnu s’abbòtta la fame u fótte; chi s’aiza priéstu la matina vénci u carrìnu, chi s’aìza a miezi juornu vénci u cuórnu ecc. Meno comprensibile è l’aglina vale nu ‘ranu e come fa notte s’ammasona…in cui la seconda parte, data per scontata, è l’invito ai giovani figli di non rientrare a tarda ora e di salvaguardare di più l’immenso valore che ha la loro vita[6].

Nella visuale religiosa popolare, Dio è giustizia, u Pataternu è giustu giùrice e il suo castigo colpirà inevitabilmente i malvagi, la mala gente Diu l’arruma, ma la sua azione non è condizionata dal tempo, Egli infatti, …n’è mercànte che pava la séra. La Sua bontà è infinita e la sua misericordia soccorre i poveri e gli abbandonati, lu male curdivatu lu curdìva u Patatèrnu.

La figura bonaria del diavolo che si professa impotente verso coloro che svolgono i riti penitenziali il giorno dell’Epifania, chi se cunfèssa re Pasqua Bòffa nu’ la vére la facci nostra, non deve trarre in inganno, egli è negazione della verità e istigazione al male, u riavulu te lu fa fa’ e Cristu te lu fa azzettà (dichiarare).

A volte il detto è ironico e non va seguito alla lettera. Nessuno infatti si sognerebbe di organizzare un convitto a base di carne di capra cotta su un fuoco alimentato con legna di fico, chi vò’ fa’ nu bbuonu cummìtu: carne re crapa e léna re ficu. Un altro esempio: Chi se vò’ arrecchì abbia l’opere e làsseli ì’. Non crediamo a chi promette di farci veré i zìngheri mète!

Esaminiamo, per ultimo, il campanilismo. Esso ha due aspetti: quello che esalta il proprio paese e quello che ironizza sui paesi vicini. Del primo[7] è il seguente detto: chi vò’ veré le fémmene bbèlle: Prata, Pratella, gliu Tinu e gliu Vallu con la specificazione ma chélle re gliu Vallu so’ cchiù bbèlle ca portenu u mantesìnu fattu a sparra. Nel secondo tipo rientrano: Alla Prèta (Pietravairano), ‘nzoratécci e ‘n te ci ‘mmarità; Chigli re lla Valle (Agricola) so’ bbuoni a mmonte e nò a valle; Cicàtu a n’uocciu e zuoppu a nu père va’ a Elani (Ailano) ca truovi muglière».

Concludiamo anche questa spaccato folclorico segnalando, a quanti volessero con un lavoro di comparazione cogliere gli aspetti della comune eredità orale che sono rimasti inalterati e quelli che le piccole realtà locali hanno rielaborato, alcune opere attualmente consultabili scelte tra le tante possibili perché, oltre che voluminose, sono marginali e non contigue alla zona in cui questa ricerca pubblicata è stata condotta.

Ciro A. Sparano, Caiazzo e la sua gente, 1976, cap. XX, pp. 76-99;

Vito A. Maturo, U cusanærë, 1994, pp. 75-88;

Continua

<<< Torna a Dialetto locale