Pietravairano. La campagna di scavo 2013

Gianluca Tagliamonte – Luciano Maria Rendina

Pietravairano (CE), il santuario del Monte San Nicola: la campagna di scavo 2013

In AA.VV. «Il Teatro ritrovato – Il santuario del Monte San Nicola a Pietravairano (CE): scavi e ricerche (anno 2013)», Vitulazio, Piccola Editalia, 2014, pp. 2-5

La sesta campagna di scavi, condotta nel complesso teatro-tempio di Pietravairano dal 9 ottobre al 16 novembre 2013, ha visto, come nella precedente occasione, una stretta collaborazione intercorsa tra il Comune di Pietravairano e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, concessionario per gli anni 2012-2014 delle attività di ricerca e di scavo archeologico in loc. Monte San Nicola.

Nei mesi successivi alla conclusione della campagna di scavo del 2012, l’Amministrazione Comunale di Pietravairano ha provveduto, in sinergia con il settore Foreste della Provincia di Caserta, a completare i lavori di ripristino del sentiero di accesso, e di costruzione di una staccionata e di alcune panchine poste lungo il sentiero stesso, nonché a realizzare alcune opere di ingegneria idraulico-forestale utili a garantire la salvaguardia del percorso di visita.

Inoltre, nella primavera del 2013, per iniziativa dell’Amministrazione Comunale e del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, sono stati effettuati un intervento di diserbo sulle piante infestanti e operazioni di manutenzione degli arbusti limitrofi all’area di scavo: ciò ha permesso di salvaguardare il sito dalla vegetazione infestante, garantendone una piena visibilità.

Obiettivo dell’intervento della campagna di scavo autunnale sono stati: il ripristino degli impianti logistici e del cantiere di scavo; la prosecuzione delle operazioni di scavo in corrispondenza della media e della ima cavea del teatro; il restauro delle strutture murarie di recente scoperta.

Le indagini archeologiche inizialmente hanno previsto la prosecuzione del Saggio F, aperto nella campagna di scavo del 2012, in corrispondenza del settore orientale della cavea, tra la gradinata n. 9 (l’ultima ad essere stata messa in luce nei lavori del 2007-2008) e l’attuale piano di campagna (Fig. 1). La ripresa del Saggio E ha permesso anche si eseguire un accurato controllo della sequenza stratigrafica della cavea, già individuata nelle precedenti campagna di scavo, precisandone ulteriormente dimensioni e caratteristiche compositive dei vari strati… leggi tutto