Cinque chiese medievali

Cinque chiese medievali tra Molise e Campania. Un’indagine conoscitiva preliminare.

1. Gli obbiettivi della ricerca ed il contesto del suo svolgimento

Nel quadro delle attività di ricerca che l’Università Suor Orsola Benincasa svolge ormai da anni in alcuni importanti siti archeologici di epoca medievale della media e alta Valle del Volturno (le abbazie di San Vincenzo al Volturno e di Santa Maria in Cingla e il castello di Rupe Canina), si colloca anche un più capillare lavoro di ricognizione territoriale di questo importante comprensorio, che, fra alto e pieno medioevo (VIII-XII), si trovava suddiviso, dal punto di vista ecclesiastico, tra le giurisdizioni vescovili di Alife e Venafro e quella dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno. Quest’ultima, sebbene stricto sensu non possedesse requisiti episcopali, di fatto esercitava con fermezza il controllo sulle fondazioni ecclesiastiche che ricadevano nell’ambito della terra Sancti Vincentii, ed ancora di più ritenne esercitarlo, quando, fra X e XI secolo, con la fondazione dei villaggi incastellati, delineò un progetto di formazione, nella terra stessa, di un vero e proprio dominio signorile.

La conoscenza del tessuto insediativo rurale della valle del Volturno in questo periodo è affidata ancora, in modo significativo, alle testimonianze racchiuse nelle fonti scritte… Leggi tutto