Tiberius Claudius

SAŽETAK - SUMMARIUM

TIBERIUS CLAUDIUS TIBERI FILIUS THERMODON: IZ VOLSINIJA U PRAENESTE - TIBERIUS CLAUDIUS TIBERI FILIUS THERMODON: DA VOLSINII A PRAENESTE

Posveta, koju je Tiberius Claudius Thermodon, sin Tiberija, nakon što mu je uslišan zavjet, podigao bogu Mitri, detaljno nas izvješćuje i o drugim inicijativama, koje je taj cultor Mithrae promovirao u čast božanstva. Oblik slova i epigrafi čka cjelina, kao i tipologija spomenika, omogućuju datirati taj spomenik u drugu polovinu II. st. po Kr.

Ista je osoba, izgleda, i onaj Ti. Claudius Thermodon, koji je zajedno s Mettia M. f. Lochias, postavio posvetu za Fortuna Primigenia. Kako je spomenik, poznat nam samo po rukopisnoj tradiciji, moguće smjestiti u Praeneste, ništa ne priječi da tu osobu identifi ciramo s onim Tiberius Claudius Thermodon-om sa spomenute posvete Mitri.

Nazočnost Tiberius Claudius Thermodon-a kao svjedoka prinosa Mitri i Dijani na području administrativne uprave antičkoga grada Volsinii, a potom također u Palestrini, potvrđuje još jednom kako pojedinci žele svoje očitovanje uprisutniti upravo kroz fenomen sacra.

La dedica sacra che Tiberius Claudius Thermodon, fi glio di Tiberius, soddisfatto per il voto che innalzò al dio Mitra ci informa nel dettaglio sulle altre iniziative di cui il cultor Mithrae si era fatto promotore al fine di omaggiare in modo conveniente la divinità. La forma delle lettere e tutto l’impianto del dettato epigrafico unitamente alla tipologia del supporto consentono di datare il monumento almeno nella seconda metà del II sec. d.C.

Lo stesso personaggio sembra inoltre potersi riconoscere in quel Ti. Claudius Thermodon che, unitamente a Mettia M. f. Lochias, pone la dedica a Fortuna Primigenia. Quantunque il documento, anch’esso noto dalla sola tradizione manoscritta, sia di Praeneste, nulla vieta pensare che il personaggio debba essere identificato appunto con il Tiberius Claudius Thermodon delle dedica a Mitra sopra ricordata.

La presenza di Tiberius Claudius Thermodon quale testimone di offerte a Mitra e Diana nel territorio di competenza amministrativa dell’antica città di Volsinii, e poi anche a Palestrina, conferma ancora una volta come determinati personaggi affidassero la propria visibilità proprio all’espletamento dei sacra.