Heikki Solin_notizie biografiche

Heikki Solin

Breve curriculum vitae

Nato il 12 settembre 1938 a Helsinki. Trascorse i suoi primi dieci anni in una piccola isola nell’arcipelago di Turku di nome Särkisalo (dove frequentava la suola elementare di quattro anni).

Maturità nel 1956, Liceo Normale classico di Helsinki

Laurea, Università di Helsinki 1963

Dottorato di ricerca, Università di Helsinki 1971

Sottotenente della riserva 1965

Insegnante di greco e latino nel Liceo Normale di Helsinki 1957-1959

Docente all’Università di Helsinki e all’Åbo Akademi 1965-1985

Professore di Latino all’Università di Helsinki 1985-2003

Professore a contratto:

- Amburgo 1990 (Gastprofessor)

- Oxford 1994 (British Academy Visiting Professor)

Libero docente di filologia classica all’Università di Helsinki 1971-1985 e di nuovo 2012-

Libero docente di filologia classica all’Università di Turku 1972-2003

Direttore dell’Istituto Finlandese di Roma 1976-1979

Presidente dell’Associazione Classica di Finlandia 1991-2000

Membro effettivo della Societas Scientiarum Fennica 1976

Membro effettivo dell’Academia Scientiarum Fennica 1983 - suo Presidente 1997-1998

Segretario Generale della Delegazione delle Accademie di Scienze e Letter Finlandesi 1999-2002

Membro dell’Istituto Archeologico Germanico 1979

Membro del Comitato dell’Association Internationale d'épigraphie grecque et latine 1982-1992

Segretario Generale dell’Association Internationale d'épigraphie grecque et latine 1997-2002

Membro (membre actif) della Société Internationale de Bibliographie Classique

Membro dell’Academia Europaea 1989, del suo Consiglio 1994-2000

Presidente (Chairman) di Humanities I dell’Academia Europaea 2000-2012

Delegato permanente di Finlandia nell’Union Académique Internationale 1992-2002

Delegato di Finlandia nel Consiglio dell’ALLEA (All European Academies) 1998-2002

Membro dell’"Internationale Thesaurus-Kommission" 1993- a oggi e oltre della Direzione (Geschäftsführender Ausschuss) 2002-2014 Vicepresidente della Kommission 2014-

Chairman del Comitato per Studi classici dell’ERIH (European Reference Index for the Humanities) 2008

Membro dell’Academia Latinitati fovendae 1979

Membro corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia 1993

Membro onorario della Societas Philologa Polonorum (Warsaw) 1997

Membro corrispondente dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti (Napoli) 1997

Membro corrispondente della Reial Academia de Bones Lletres de Barcelona 1998

Membro corrispondente della Heidelberger Akademie der Wissenschaften 1998

Membro corrispondente della Bayerische Akademie der Wissenschaften 1999

Membro corrispondente della Nordrhein-Westfälische Akademie der Wissenschaften 2009

Commendatore nell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana 1993

Premiato Humboldt (premio dell’Alexander von Humboldt -Stiftung) 2008

Premio Istvan Hahn (Budapest) 2013

Cittadino onorario di Atina 2017

Membro del comitato editoriale dei seguenti periodici scientifici: a) Nazionali: Acta Instituti Romani Finlandiae (antico direttore); Arctos (antico direttore); Hippokrates, Annales Societatis Historiae Medicinae Fennicae (Helsinki); b) Internazionali: Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungaricae (Budapest); Année philologique (Parigi); Mantinea, commentarii periodici (Roma); Oebalus (Napoli); Orbis Terrarum. Internationale Zeitschrift für historische Geographie der Alten Welt (Stoccarda); Philologus (Berlino); Puteoli (Napoli), Rivista di cultura classica e medievale (Roma); Revue des études militaires anciennes (Parigi), Vetera Christianorum (Bari), Commentaria classica (Catania)

Collaboratore permanente dei seguenti progetti scientifici: Année philologique (Parigi), Année épigraphique (Parigi), Corpus inscriptionum Latinarum (Berlino), Prosopografia Ciceroniana (Roma; attualmente dorme), Thesaurus linguae Latinae (Monaco di Baviera); Direttore della Commissione di un "Onomasticon Latinum; European Reference Index for Humanities (suo Presidente per un periodo

Ha dato lezioni e conferenze nelle università e istituti di ricerca dei paesi seguenti (eccetto i congressi):

Svezia, Norvegia, Danimarca, Estonia, Russia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Slovenia, Croazia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Irlanda, Svizzera, Francia, Spagna, Italia, Grecia, USA

Organizzatore del congresso internazionale di epigrafia latina a Helsinki 1991

Organizzatore nell’Assemblea generale dell’Academia Europaea a Parma 1994 del convegno "Tradizione classica"

Organizzatore nell’Assemblea generale dell’Academia Europaea a Basilea in ottobre 1998 del convegno su "Health and Healing in Classical Antiquity"

Organizzatore, a partire dal 2003, dei convegni “Epigrafi della Valle di Comino” tenuti annualmente ad Atina, Alvito, San Donato Val di Comino, Sora

Presidente di un convegno tenuto a Ferentino per celebrare i cento anni dalla morte di Alfonso Giorgi in 1989

Organizzatore di numerosi seminari in Finlandia e direttore di équipes scientifiche

Ha ospitato numerosi studiosi stranieri, giovani e vecchi, per periodi brevi e lunghi

Ha partecipato a partire dal 1967 a numerosi congressi scientifici

Organizzatore in agosto 2000 a Helsinki del VI Congresso Internazionale del latino volgare e tardo

Organizzatore in settembre 2004 a Helsinki della XVI Assemblea generale dell’Academia Europaea: "Europe in Change"

Ha supervisionato (e continua ancora a farlo) circa 20 tesi di dottorato e numerose tesi di laurea all’Università di Helsinki, alcune anche all’estero

Al momento (luglio 2020) il numero delle pubblicazioni ammonta a 555 pubblicazioni (non sono calcolate a parte le recensioni uscite in Arctos, ma nella numerazione è stato tenuto conto solo di una recensione per ogni anno).