Manifestazioni in ricordo del centenario della sua nascita

Dante B. Marrocco (Piedimonte Matese, 16 Dicembre 1915 – 4 Aprile 2006), laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università di Napoli ha insegnato presso vari istituti di Terra di Lavoro. Dal 1968 al 1974 è stato preside del Liceo Scientifico di Piedimonte Matese.

Dal 1949 è stato ispettore onorario ai Monumenti e direttore del Museo Civico.

Nel 1965 ha ripristinato l'Associazione Storica ricoprendone da allora la carica di Presidente. Ha stipulato verso l' ASMV l'atto di donazione di un fabbricato di sua proprietà in Piedimonte Matese, via Sorgente 4/6.

Ha pubblicato quanto segue.

Monografie:

  1. L'Antica Alife (1951);

  2. Piedimonte Matese (I ediz. 1961, II ediz. 1980, III ediz. 1999);

  3. La luogotenenza in Sicilia del duca di Laurenzana (Piedimonte, 1963); Lettere (1964);

  4. Roma e Costantinopoli e le chiese del Regno (1963);

  5. L'Arte nel Medio Volturno (1964);

  6. Gli Arcani Historici di Niccolò di Alife (1965);

  7. Re Carlo III di Angiò Durazzo (1967);

  8. La Guerra nel Medio Volturno nel 1943 (1974);

  9. Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno (1979);

  10. La Guida del Medio Volturno (1985)

Quaderni di Cultura:

  1. Ruggero II e Rainulfo di Alife (1951)

  2. Il Canzoniere di Ludovico Paterno (1951)

  3. Il titolo di città a Piedimonte (1951)

  4. L’Abbazia di San Salvatore di Telese ((1951)

  5. Pergamene e manoscritti del Museo Alifano (1962)

  6. Gli statuti di Telese (1962)

  7. Riflessioni sui capitoli di Papa Onorio IV (1963)

  8. Il cardinale Antonio Gaetani Patriarca di Aquilea (1963)

  9. Il feudo ecclesiastico di Carattano (1963)

  10. Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860 ((1963)

  11. Monsignor Di Giacomo, un vescovo nel Risorgimento (1963)

  12. Il monastero di S. Maria in Cingla (1964)

  13. Gli Statuti di Piedimonte (1964)

  14. Il saccheggio di Piedimonte nel 1799 (1965)

  15. Atti amministrativi dei secoli XV e XVI in Piedimonte (1965)

  16. Pergamene di Casa Sanframondi (1965)

  17. Il patrimonio feudale in Alife alla fine del ‘700 (1967)

  18. Il P. Ottavio Chiarizia o. p. e l’unione degli stati europei (1982)

  19. L’Associazione Storica dal 1915 al 1985 (1986)

  20. Leopardi studiato, dipinto e musicato nel M. V. (1987)

Documenti per la storia dei Paesi del Medio Volturno

  1. Una colonia di Albanesi e di Ebrei in Alife nel secolo XVI (1963)

  2. Il Vicerè Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro (1963)

  3. Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon (1963)

  4. L’Ordine Gerosolimitano in Alife (1964)

  5. Una donazione di Diopoldo (Goffredo) di Dragoni (1964)

  6. Documenti della basilica di San Ferrante in Alvignano (1964)

  7. Bonifacio IX per i Domenicani di Piedimonte (1965)

  8. Sul Decreto d’infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna (1965)

  9. Un Breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano (1965)

  10. L’antico calendario liturgico della diocesi di Caiazzo (1966)

  11. I Governatori di Alife dal 1589 al 1687 (1967)

  12. Una lettera inedita di San Carlo Borromeo (1967)

  13. Documenti della basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte (1967)

  14. I capitànei di Caiazzo (1967)

  15. Un decreto di Re Ladislao per la burocrazia (1967)

  16. Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore in Piedimonte (1976)

  17. La Bolla di fondazione del Seminario Alifano a Castello (1976)

  18. La Bolla di fondazione della chiesa dell’Ascensione in San Potito (1976)

  19. La Bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo (1976)

  20. La bolla della Collegiata di San Martino a Cerreto (1978)

  21. La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo (1984)

  22. La disciplina dei dazi a Triverno presso Venafro (1993)

  23. L’epitaffio all’inizio della via Piedimonte-Napoli (1994)

  24. Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte (1994)

Articoli su stampe varie:

  1. L'Arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino (Samnium, 1952)

  2. Breve storia dell'epigrafia alifana (Samnium, 1959)

  3. Pedagogia moderna e dogma cattolico (Opuscolo personale)

  4. Modifiche statutarie in Alife (Samnium, 1962)

  5. Il padre Ottavio Maria Chiarizia o. p. precursore dell'idea dell'Unione Europea (Memorie Domenicane, 1963)

  6. Tre lettere inedite di Giuseppe Toniolo a Giacomo Vitale (Studi economici e sociali, 1966)

  7. Sebastiano Guidi e l'omeopatia in Francia (Annuario ASMV 1966)

  8. Le ceramiche di Cerreto (Annuario ASMV 1968)

  9. Topografia di Alife romana, in "Rassegna Storica dei Comuni", Anno I, n. 1, 1969, pp. 29-33

  10. La mostra di storia dell'Astronomia (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1969)

  11. Il latino nei Licei Scientifici (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1970)

  12. Sull'origine del nome di Sant'Agata dei Goti, in "Rassegna Storica dei Comuni", Anno II, n. 1, 1970, pp. 19-24

  13. La scuola scientifica nel mondo e in Italia (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1971)

  14. Proposte ed aggiunte al piano paesistico del Matese (opuscolo personale)

  15. Il Clero di San Germano e l'abbazia di Montecassino (Rivista di Letteratura e Storia Ecclesiastica, 1971)

  16. Sulla genealogia dei Sanframondo (Annuario ASMV 1971)

  17. Per una scuola secondaria senza sovrastrutture (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1972)

  18. Sulla didattica delle discipline morali e scientifiche nel Liceo Scientifico (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1973)

  19. Note storiche sulla contea di Alife (Annuario ASMV 1975)

  20. Il Quaternus Reddituum Civitatis Thelesie (Annuario 1977)

  21. Le Pive del Sannio (Annuario 1979)

  22. Tre agglomerati per lo sviluppo industriale del Medio Volturno (Almanacco ASMV 1981)

  23. Documentazione Storico-Liturgica su S. Stefano di Caiazzo (Annuario 1981)

  24. L'opera giuridica di Vincenzo De Franchis (Annuario 1983)

  25. L'opera letteraria di Enrico M. Fusco (Annuario 1986)

  26. L'archivio storico del Sannio Alifano (Annuario 1989)

  27. I centouno anni di Gaetano Bocchetti (Annuario 1989)

  28. Il cammino della storia e dell'arte a Piedimonte, in «Piedimonte Matese - Immagini», 1989, pp. 25-48

  29. La colonizzazione romana intorno al Matese (Annuario 1991)

  30. Le grotte sacre del Medio Volturno (Annuario 1993)

  31. Il Matese visto da Trutta (Quaderno di Cultura ASMV n. 22, 1994)

  32. Un grande di Spagna a Piedimonte (Annuario 1997)

  33. L'antica Piedimonte (Annuario ASMV 1998)

  34. La poesia latina di Michele Di Muccio (Annuario 1999)

  35. Aurora Sanseverino Gaetani (Annuario 2000)

  36. Il Matese sulla stampa napoletana quarant'anni fa (Annuario 2001)

  37. Matese: storia e arte (Annuario 2002)

Turistici:

  1. Guida di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Gregorio Matese (I ediz. 1978, II ediz. 1997)

  2. Il cammino della Storia e dell'Arte a Piedimonte (Piedimonte Matese - Immagini, 1987)

  3. Storia e arte sul Matese (Il Matese, Casa Editrice Fiorentino, 1994)

Commemorativi:

  1. Ricordo di Giovanni Caso

  2. Giacomo Vitale

  3. Giovanni Petella

  4. Angelo Scorciarini Coppola

Oltre alla ricerche storiche, il prof. Dante B. Marrocco, ha anche collaborato alle antologie del Medio Volturno pubblicando sulla prima (1976) Sul Miletto aspettando il sole, e sulla seconda (1981) Soliloquio di Ponzio Telesino (con lo pseudonimo di Bruno Carullo), in ultimo ha pubblicato una raccolta di poesie Versi.

Postumi sono stati editi il suo diario (Nulla dies sine linea) in «Annuario ASMV 2006» pp. 13-79; l'omaggio a San Giovanni Battista dal titolo Più devozione per il precursore, in «Annuario ASMV 2007», pp. 177-190; e il suo unico romanzo Nuovi documenti su Gesù di Nazareth, 2008.

Sono pure da aggiungere le numerose corrispondenze pubblicate sul Il Mattino, Roma ed altri quotidiani e periodici, nonché vari articoli sull'Osservatore Romano.

  • La storia del Matese, in «Invito al Matese» a cura dell'E.P.T. di Caserta e per iniziativa del comune di S. Gregorio Matese, 1953

  • Ludovico Paterno, un poeta del ‘500, in «Il Corriere del Matese», 1964, Anno I, n. 1

  • Una fine ed elevata iniziativa: Le civiche onoranze, in «Il Corriere del Matese», 1964, Anno I, n. 2

  • L’Istituto di Studi Europei auspicato e realizzato dall’on. Bosco, in «Il Corriere del Matese», 1964, Anno I, n. 3

  • Gianfrancesco Trutta, un escursionista del ‘700, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 3-4

  • La rinascita di Monte Muto, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 5 e n. 6

  • La toponomastica del Matese prima del Mille, in «Il Rievocatore - Periodico mensile di cultura» anno XVI, n. 3-6 maggio-giugno 1965, pp. 21-22

  • Alessandro Vessella, un vero maestro, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 7

  • Un po’ d’allarme per San Marcellino, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 8

  • Enrico Caruso a Piedimonte, in «La vita del Mezzogiorno» pag. 3 Cronache del Matese, s. d.

  • Il giornalismo nel Matese, in «Il Matese», Anno II, n. 11, 1989, pp. 9-10 cont. in n. 12, pp. 8-9

  • Storia ed Arte sul Matese, in «Il Matese domani» numero unico a cura di E. Raiano s.d.,

Lapidi

<<< Torna a Amici

<<< Torna a Museo Civico di Piedimonte Matese