Search this site
Embedded Files
Mario Nassa
  • Chi è e che cosa ha pubblicato
    • Dialetto locale
    • Epigrafia
      • Il Matese_piccoli tesori archeologici
      • Instrumentum domesticum
      • L'Altra Voce_il lapidario
      • Sorprese d'archivio
    • Numismatica
    • Pubblicazioni
      • Aneddoti, favole e prologo
      • Aneddoti, favole e racconti
      • Aneddoti, favole e racconti_parte III
      • Biblioteca virtuale
      • Canti
      • Catalogo Biblioteca Associazione Storica Regionale
      • Cronaca Trutta
      • Il ponte sul Volturno
      • Iscrizione numismatica
      • La Raccolta Canelli
        • Ordinamento su carta da bollo
        • Registro ingresso
      • Museo Civico Web
      • Museo Civico_breve esposizione
      • Notitia librorum
        • Autori e curatori
        • Indice cronologico
          • Indice cronologico_ottocento
          • indice cronologico_1861-1885
          • Indice cronologico_1866-1899
        • Tipografie
      • Ritrovamenti monetari M.V.
      • Si vive fra realtà e sogno
      • Sul medagliere del Museo Campano
      • Ulivo nella poesia
      • Un ideale da realizzare
  • Musei
    • Museo del Brigantaggio di San Potito Sannitico
    • Museo Winterline di Venafro
    • Museo Nazionale di Castello Pandone
  • Gesù di Nazareth
    • Amore mistico e profetico
      • Maria Valtorta
        • Valtorta_bibliografia
          • La Greca_Premessa
        • Valtorta e Caserta
        • Valtorta_estasi
        • Valtorta e la Botanica
          • Lavère_Pays de blé et d'orge
          • Biagini_Flora
        • Eventi
          • Il cieco guarito a Cafarnao
    • Vita pubblica
    • Nascita e infanzia
  • Amici
    • Gaetano Andrisani
      • Bibliografia Terra di Lavoro
      • Il diavolo
      • Il Signore della vita
        • Accende lumen sensibus
        • Consolator optime
        • Da tuis fidelibus
        • Da virtutis meritum
        • Deo Patri sit gloria
        • Flecte quod est rigidum
        • Hostem repellas longius
        • In labore requies
        • Latino ecclesiastico_2
        • Lava quod est sordidum
        • O lux beatissima
        • Per te sciamus da Patrem
        • Qui diceris Paraclitus
        • Sine tuo numine
        • Tu septiformis munere
        • Veni, creator Spiritus
        • Veni, pater pauperum
        • Veni, Sancte Spiritus,
      • Lettera_Olmo
      • Nassirya
      • Recensioni alle sue opere
        • Lettere
        • Necrologio
      • Una preghiera di Sant'Alfonso
        • Preghiera di Sant'Alfonso
          • Signor mio Gesù Cristo
          • che per l'amore che portate agli uomini
          • ve ne state notte e giorno in questo Sacramento
          • tutto pieno di pietà, e d'amore
          • aspettando, chiamando, ed accogliendo
          • io vi credo presente nel Sacramento dell'Altare;
          • vi adoro dall'abisso del mio niente
          • e vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte
          • specialmente di avermi donato voi stesso
          • Avvocata Santissima Madre Maria
          • e d'avermi chiamato a visitarvi in questa Chiesa.
          • Saluto il vostro amantissimo cuore
          • In ringraziamento di questo gran dono
          • per compensarvi di tutte le ingiustizie
          • intendo con questa visita adorarvi
          • Gesù mio, io v'amo con tutto il cuore
          • Mi pento d'avere per lo passato
          • Propongo con la Grazia vostra
          • miserabile qual sono, io mi consacro
          • Vi dono e rinunzio
          • Da oggi avanti fate Voi di me
          • solo vi cerco e voglio il vostro santo amore
          • la perseveranza finale
          • e l'adempimento perfetto della Vostra volontà
          • Vi raccomando le Anime del Purgatorio
          • Vi raccomando ancora tutt'i poveri peccatori.
          • Unisco infine Salvatore mio caro
          • e così uniti gli offerisco al Vostro Eterno Padre
          • Io prego in nome vostro
          • Amen
      • La spiritualità di Giacomo Gaglione
        • Ragioni e riconoscimenti
        • Componenti francescane
    • Bruno Carullo
      • Bolla Recettizia Sant'Angelo
      • Contea di Alife
      • Epigrafia alifana
      • Giacomo Vitale
      • Gli statuti di Telese
      • Il Matese domani
      • Il Vescovato Alifano
      • Il Viceré Toledo
      • Invito al Matese
      • L'Ordine Gerosolimitano
      • Lapidi
      • Sul decreto di infeudazione di Alife
      • Una colonia di Albanesi
      • Una donazione di Diopoldo
    • Lelio De Sisto
      • Aldo Masullo
      • Antonio De Sisto
        • Canestrari
        • Raviscanina Paese mio
      • Antonio Malorni
        • La bottega delle meraviglie
      • Don Amedeo
      • Giorgia Tribuiani
      • Le altre sezioni del Premio Olmo
        • Lorenzo Applauso
        • Olindo Isabella
      • Lelio De Sisto_pubblicazioni
        • l Palco (poesie nude)
      • Maria Pia Selvaggio
      • Pino Aprile
      • Raffaele Nogaro
        • La conversione su Dio
        • Lo spessore della croce
        • Nogaro_vivere è Gesù Cristo
      • Giovanni Traettino
    • Nicola Mancini
      • I Quattroventi
      • Porta della discordia
      • Ricostruzione grafica
      • Samnium
        • I Sanniti nella Regio IV
        • Iscrizione romana
        • Nuove e vecchie iscrizioni
      • San Giovanni a Clusa
      • Spigolature d'archivio
    • Maricì Martins Magalhães
      • Moedas da Campania
      • Moedas gregas Rio de Janeiro
      • Posidonia/Paestum
      • Recensione SNG Brasil I
      • Stabia
      • Surrentum
      • Taras/Tarentum
    • Antonio Vessella
      • Greek Coins Campania
      • Recensione Corpus Vessella
  • Medio Volturno_bibliografia
  • Personalità di Riferimento
    • Ermanno A. Arslan
    • Julian Baker
    • Marco Buonocore
      • Abstract lettere di Mommsen
      • Augustales
      • Augusto-Federico II
      • Codici miniati Capranica
      • Dal codice al monumento
      • Domenico Luigini
      • Epigraphy and Philology
      • Ex tenebris lux facta est
      • Fara San Martino
      • Formello_iscrizione cristiana
      • Iohannes Bertus e la Tebaide di Stazio
      • Iscrizione Peligna
      • Iscrizioni inedite da Corfinium
      • La Biblioteca Apostolica
      • La Biblioteca dei Pontefici
      • Microfilm oraziani: un primo censimento
      • Mireris Elegantiam Litterarum
      • Mommsen tra Germania e Italia
      • Parole incise e dipinte
      • Praetor II vir da Telesia
      • Recensione a Lidio Gasperini
      • Schiavi e liberti dei Volusi Saturnini
      • Sede vescovile di Egara
      • Silloge epigrafica di Giocondo
      • Spigolature epigrafiche VII
      • Theodor Mommsen e l'Italia
      • Tiberius Claudius
      • Buonocore_Museo Piedimonte
      • In memoria di Marco Buonocore
    • Alberto Campana
      • Corpus Nummorum Antiquae Italiae
    • Joan Carbonell Manils
      • Epistolario Agustìn-Gregorio XIII
      • Filologia, numismatica e prosopografia
    • Antonino Di Iorio
      • Di Iorio_Platea
      • Di Iorio_Scritti vari
      • Di Iorio_Tavola osca
    • Achille Giuliani
    • Antonio Manzo
      • Manzo_il seme della parola
      • Manzo_La preghiera del cristiano
      • Manzo_Testimonianze liber catulliano
      • Scripta philologa
      • Trutta_dissertazione V
    • Federico Marazzi
      • Alife dalla Colonia al Gastaldato
      • Alife. Circolazione della ceramica
      • Applicazione dello scanlaser
      • Cinque chiese medievali
      • I ritmi e le stagioni
      • Il monastero di Santa Maria in Cingla
      • Il_criptoportico_romano_di_Alife
      • La vicenda evolutiva di Rupecanina
      • Laboratorio di Archeologia
        • Convegno Civitas Aliphana
      • Rupe Canina
      • Rupe Canina note introduttive
      • Rupecanina. Un villaggio di capanne?
    • Antonella Natali
      • La ceramica di Campomarino
      • Mors Acerba Alife preromana
      • La tomba con scarabeo
      • Guardando il mare
      • Nuovi dati sull'insediamento preromano di Alife
      • Alife preromana - Una necropoli
    • Robin Skeates
      • Axe aestetics in prehistoric Malta
      • Mediterranean coral
      • Neolithic chronology in central Italy
      • Neolithic Italy at 4004 BC
      • The Art of Memory
      • Triton's trumpet symbol
      • Visual reproduction in the Neolithic
    • Umberto Soldovieri
      • Polygraphia_2024
    • Heikki Solin
      • Analecta epigraphica CCVII-CCXV
      • Appunti sulla storia amministrativa di Sora
      • Avventure di un epitaffio
      • Brunelleschi manoscritto berlinese
      • Cognome in età repubblicana
      • Due iscrizioni in territorio di Morcone
      • Heikki Solin_bibliografia completa
      • Heikki Solin_notizie biografiche
      • I convegni chiudono i battenti
      • Inscriptiones latinae liberae rei publicae
      • Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria
      • Le iscrizioni antiche di Venafro
      • On the use of Greek in Campania
      • Onomastica CIL VI 200
      • Spigolature epigrafiche beneventane
      • Supplementum epigrafico turritano II
      • Un sarcofago con epigrafe da Cassino
      • Varia onomastica VII
      • Varia onomastica X. Evplvnis
      • Visita al Criptoportico e al Museo di Alife
      • Vulgar Latin and Pompei
      • Zu Allifanischen Graffiti
      • Heikki Solin_bibliografia
    • Gianluca Tagliamonte
      • Armamento e guerra nell'Italia preromana
      • Considerazioni sull'architettura santuariale
      • Corone preziose per gli dei
      • Pietravairano. Campagna di scavo 2012
      • Pietravairano. La campagna di scavo 2013
      • Tra Campania e Sicilia
    • Lucia Travaini
    • Franca Maria Vanni
      • Franca Maria Vanni - Articoli di carattere numismatico
    • Stefano Rocchi
      • Accursiana I
      • Accursiana VI
      • Accursiana V
      • Accursiana II
  • Scriptores Loci
    • Carmine Megaro
    • Dario Zeppetella
    • Giovanna Cera
    • Francesco Sirano
  • Valentino Nassa
    • Festa della Santa Famiglia
    • Il presepe vivente 2011
    • La favola diventa...leggenda!
      • La favola diventa...leggenda! Libro
    • Logo
    • Raffaele Marrocco
      • La nascita della Madonna
      • Marrocco_Annunciazione Criscuolo
      • Marrocco_Ignota zecca
      • Marrocco_Il Matese
        • I laghi
        • Marrocco_agricoltura
        • Marrocco_paesi
        • Marrocco_Sguardo_generale
        • Opere di antichità
        • Prefazione
        • Relazione Giovanni Caso
      • Marrocco_Medagliere_Museo_Capua
      • Marrocco_Memorie storiche
        • Piedimonte_01
        • Piedimonte_02
        • Piedimonte_03
        • Piedimonte_04
        • Piedimonte_05
        • Piedimonte_06
        • Piedimonte_07
        • Piedimonte_08
        • Piedimonte_09
        • Piedimonte_10
        • Piedimonte_11
        • Piedimonte_12
        • Piedimonte_13
        • Piedimonte_14
        • Piedimonte_15
        • Piedimonte_16
        • Piedimonte_17
        • Piedimonte_18
        • Piedimonte_19
        • Piedimonte_20
        • Piedimonte_21
        • Piedimonte_22
        • Piedimonte_23
        • Piedimonte_24
        • Piedimonte_25
        • Piedimonte_26
        • Piedimonte_27
        • Piedimonte_28
        • Piedimonte_29
        • Piedimonte_30
        • Piedimonte_31
        • Piedimonte_32
        • Piedimonte_Indice
      • Marrocco_Moneta Benevento
      • Marrocco_morte
      • Marrocco_Piedimonte_Campania_Felix
      • Marrocco_Tornese_inedito
      • Niccolò e Aurora
      • Per una scuola industriale a Piedimonte d'Alife
      • Piedimonte d'Alife_veduta
    • Raviscanina in pagine Web
      • Associazione Claudio Caninio
      • Bibliografia Raviscanina
        • Caiazza_oppidum sancti Angeli
        • De Sisto_la strada
        • Marazzi_Rupecanina
        • Miele_rinvenimenti
        • Narrazioni_articoli locali
          • Canapa
          • Carnevalucciu
          • Congreghe
          • De Sisto_I vinciari
          • De Sisto_La Fontana
          • De Sisto_Una sfida a pallone
          • Gesuiti mancati
          • Giacomo Petrucci
          • Le ricette di donna Livia
          • Luigino De Cesare
          • Lungo il fiume
          • Un sopravvissuto
          • Arulone
        • Palumbo_brigantaggio postunitario
        • Palumbo_quaderno sequestro Giardullo
        • Vimini
      • Calvario
      • Canto popolare
        • Canto popolare_2
      • Case Albanesi
      • Case Pagane
      • Chiesa del Sacro Cuore
      • Chiesa di Santa Croce
        • La Madonna di Fatima
      • Chiesa e grotta di San Michele
      • Cimitero
      • Cognomi
      • Escursioni
      • Fauna
        • Allevamento di Bufale
      • Flora
        • Erbe e Fiori
      • Geografia
        • Ailano
        • Antonio De Sisto
        • Comunità Montana del Matese
          • Parco Regionale del Matese
          • Diocesi di Alife
        • Panorama
        • Pietravairano
        • Sant'Angelo d'Alife
        • Valle Agricola
      • Legno
        • Raccolta privata
          • Raccolta privata_2
      • Narrazioni
      • Pegasvs
      • Piazza Umberto I
      • Pietre
      • Pro Loco Raviscanina
      • Pro Loco Rupecanina
      • Proverbi
        • Proverbi_2
      • Raviscanina_preistoria
        • Raviscanina_preistoria_2
          • Raviscanina_preistoria_3
          • Raviscanina_preistoria_4
      • Ricette
      • Scuole
        • Calendari
        • Presepe
        • Progetto futuro sereno
        • Recite natalizie
      • Sorgenti
        • Sorgente Fontana
        • Sorgenti e acquedotti
      • Storia Antica
        • Caiazza_periodo romano
        • Caiazza_perioso sannitico
        • De Sisto_Il periodo sannitico
        • De Sisto_periodo romano
        • Di Cosmo_periodo romano
        • Di Cosmo_periodo sannita
        • Il periodo romano
        • Il periodo sannitico
          • Il periodo sannitico_2
          • Il periodo sannitico_3
        • Mancini_periodo romano
          • Mancini_parallelepipedo
        • Mancini_periodo sannitico
        • Martone_periodo romano
        • Martone_periodo sannitico
        • Miele_periodo romano
        • Villucci_1
          • Villucci_2
          • Villucci_3
          • Villucci_4
      • Storia medioevale
        • Caiazza_grotta di San Michele
        • Caiazza_il castello di Sant'Angelo d'Alife
        • Castello di Ravecanina_fotografie
        • Cielo_il castello di Sant'Angelo
        • Cielo_monastero Santo Stefano
        • Di Cosmo_il castello di Rupecanina
        • Il monastero di Santo Stefano
        • Mancini_castello di Ravecanina
          • Andrea di Ravecanina
        • Mancini_monastero Santo Stefano
        • Marrocco_Grotta di San Michele
        • Martone_castello di rupecanina
        • Martone_grotta di san Michele
          • Gabriele Martone
      • Storia moderna
        • Cartoline dal fronte
          • Cartoline dal fronte_2
        • Center of Military History USA
        • De Sisto_Tommaso Di Mundo brigante raviscaninese
        • Iannuccilli_Ricordi biografici
        • Mancini_L'infante di Spagna a Raviscanina
        • Marrocco_La guerra nel Medio Volturno
        • No cciù alla Libia
        • Palumbo_Sequestro Giardullo
        • Russo_Dai Sanniti all'esercito italiano
          • Russo_2
          • Russo_3
          • Russo_4
          • Russo_5
      • Vecchi casolari
        • Vecchi casolari_2
          • Vecchi casolari_3
          • Vecchi casolari_4
          • Vecchi casolari_5
          • Vecchi casolari_6
      • Via Claudio Caninio
      • Via Forestale
      • Via Piana
      • Via Quattroventi
      • Via Rave
      • Via Santa Croce
      • Via Torre
      • Vocaboli
    • Valentino Nassa_fotografie
Mario Nassa
  • Chi è e che cosa ha pubblicato
    • Dialetto locale
    • Epigrafia
      • Il Matese_piccoli tesori archeologici
      • Instrumentum domesticum
      • L'Altra Voce_il lapidario
      • Sorprese d'archivio
    • Numismatica
    • Pubblicazioni
      • Aneddoti, favole e prologo
      • Aneddoti, favole e racconti
      • Aneddoti, favole e racconti_parte III
      • Biblioteca virtuale
      • Canti
      • Catalogo Biblioteca Associazione Storica Regionale
      • Cronaca Trutta
      • Il ponte sul Volturno
      • Iscrizione numismatica
      • La Raccolta Canelli
        • Ordinamento su carta da bollo
        • Registro ingresso
      • Museo Civico Web
      • Museo Civico_breve esposizione
      • Notitia librorum
        • Autori e curatori
        • Indice cronologico
          • Indice cronologico_ottocento
          • indice cronologico_1861-1885
          • Indice cronologico_1866-1899
        • Tipografie
      • Ritrovamenti monetari M.V.
      • Si vive fra realtà e sogno
      • Sul medagliere del Museo Campano
      • Ulivo nella poesia
      • Un ideale da realizzare
  • Musei
    • Museo del Brigantaggio di San Potito Sannitico
    • Museo Winterline di Venafro
    • Museo Nazionale di Castello Pandone
  • Gesù di Nazareth
    • Amore mistico e profetico
      • Maria Valtorta
        • Valtorta_bibliografia
          • La Greca_Premessa
        • Valtorta e Caserta
        • Valtorta_estasi
        • Valtorta e la Botanica
          • Lavère_Pays de blé et d'orge
          • Biagini_Flora
        • Eventi
          • Il cieco guarito a Cafarnao
    • Vita pubblica
    • Nascita e infanzia
  • Amici
    • Gaetano Andrisani
      • Bibliografia Terra di Lavoro
      • Il diavolo
      • Il Signore della vita
        • Accende lumen sensibus
        • Consolator optime
        • Da tuis fidelibus
        • Da virtutis meritum
        • Deo Patri sit gloria
        • Flecte quod est rigidum
        • Hostem repellas longius
        • In labore requies
        • Latino ecclesiastico_2
        • Lava quod est sordidum
        • O lux beatissima
        • Per te sciamus da Patrem
        • Qui diceris Paraclitus
        • Sine tuo numine
        • Tu septiformis munere
        • Veni, creator Spiritus
        • Veni, pater pauperum
        • Veni, Sancte Spiritus,
      • Lettera_Olmo
      • Nassirya
      • Recensioni alle sue opere
        • Lettere
        • Necrologio
      • Una preghiera di Sant'Alfonso
        • Preghiera di Sant'Alfonso
          • Signor mio Gesù Cristo
          • che per l'amore che portate agli uomini
          • ve ne state notte e giorno in questo Sacramento
          • tutto pieno di pietà, e d'amore
          • aspettando, chiamando, ed accogliendo
          • io vi credo presente nel Sacramento dell'Altare;
          • vi adoro dall'abisso del mio niente
          • e vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte
          • specialmente di avermi donato voi stesso
          • Avvocata Santissima Madre Maria
          • e d'avermi chiamato a visitarvi in questa Chiesa.
          • Saluto il vostro amantissimo cuore
          • In ringraziamento di questo gran dono
          • per compensarvi di tutte le ingiustizie
          • intendo con questa visita adorarvi
          • Gesù mio, io v'amo con tutto il cuore
          • Mi pento d'avere per lo passato
          • Propongo con la Grazia vostra
          • miserabile qual sono, io mi consacro
          • Vi dono e rinunzio
          • Da oggi avanti fate Voi di me
          • solo vi cerco e voglio il vostro santo amore
          • la perseveranza finale
          • e l'adempimento perfetto della Vostra volontà
          • Vi raccomando le Anime del Purgatorio
          • Vi raccomando ancora tutt'i poveri peccatori.
          • Unisco infine Salvatore mio caro
          • e così uniti gli offerisco al Vostro Eterno Padre
          • Io prego in nome vostro
          • Amen
      • La spiritualità di Giacomo Gaglione
        • Ragioni e riconoscimenti
        • Componenti francescane
    • Bruno Carullo
      • Bolla Recettizia Sant'Angelo
      • Contea di Alife
      • Epigrafia alifana
      • Giacomo Vitale
      • Gli statuti di Telese
      • Il Matese domani
      • Il Vescovato Alifano
      • Il Viceré Toledo
      • Invito al Matese
      • L'Ordine Gerosolimitano
      • Lapidi
      • Sul decreto di infeudazione di Alife
      • Una colonia di Albanesi
      • Una donazione di Diopoldo
    • Lelio De Sisto
      • Aldo Masullo
      • Antonio De Sisto
        • Canestrari
        • Raviscanina Paese mio
      • Antonio Malorni
        • La bottega delle meraviglie
      • Don Amedeo
      • Giorgia Tribuiani
      • Le altre sezioni del Premio Olmo
        • Lorenzo Applauso
        • Olindo Isabella
      • Lelio De Sisto_pubblicazioni
        • l Palco (poesie nude)
      • Maria Pia Selvaggio
      • Pino Aprile
      • Raffaele Nogaro
        • La conversione su Dio
        • Lo spessore della croce
        • Nogaro_vivere è Gesù Cristo
      • Giovanni Traettino
    • Nicola Mancini
      • I Quattroventi
      • Porta della discordia
      • Ricostruzione grafica
      • Samnium
        • I Sanniti nella Regio IV
        • Iscrizione romana
        • Nuove e vecchie iscrizioni
      • San Giovanni a Clusa
      • Spigolature d'archivio
    • Maricì Martins Magalhães
      • Moedas da Campania
      • Moedas gregas Rio de Janeiro
      • Posidonia/Paestum
      • Recensione SNG Brasil I
      • Stabia
      • Surrentum
      • Taras/Tarentum
    • Antonio Vessella
      • Greek Coins Campania
      • Recensione Corpus Vessella
  • Medio Volturno_bibliografia
  • Personalità di Riferimento
    • Ermanno A. Arslan
    • Julian Baker
    • Marco Buonocore
      • Abstract lettere di Mommsen
      • Augustales
      • Augusto-Federico II
      • Codici miniati Capranica
      • Dal codice al monumento
      • Domenico Luigini
      • Epigraphy and Philology
      • Ex tenebris lux facta est
      • Fara San Martino
      • Formello_iscrizione cristiana
      • Iohannes Bertus e la Tebaide di Stazio
      • Iscrizione Peligna
      • Iscrizioni inedite da Corfinium
      • La Biblioteca Apostolica
      • La Biblioteca dei Pontefici
      • Microfilm oraziani: un primo censimento
      • Mireris Elegantiam Litterarum
      • Mommsen tra Germania e Italia
      • Parole incise e dipinte
      • Praetor II vir da Telesia
      • Recensione a Lidio Gasperini
      • Schiavi e liberti dei Volusi Saturnini
      • Sede vescovile di Egara
      • Silloge epigrafica di Giocondo
      • Spigolature epigrafiche VII
      • Theodor Mommsen e l'Italia
      • Tiberius Claudius
      • Buonocore_Museo Piedimonte
      • In memoria di Marco Buonocore
    • Alberto Campana
      • Corpus Nummorum Antiquae Italiae
    • Joan Carbonell Manils
      • Epistolario Agustìn-Gregorio XIII
      • Filologia, numismatica e prosopografia
    • Antonino Di Iorio
      • Di Iorio_Platea
      • Di Iorio_Scritti vari
      • Di Iorio_Tavola osca
    • Achille Giuliani
    • Antonio Manzo
      • Manzo_il seme della parola
      • Manzo_La preghiera del cristiano
      • Manzo_Testimonianze liber catulliano
      • Scripta philologa
      • Trutta_dissertazione V
    • Federico Marazzi
      • Alife dalla Colonia al Gastaldato
      • Alife. Circolazione della ceramica
      • Applicazione dello scanlaser
      • Cinque chiese medievali
      • I ritmi e le stagioni
      • Il monastero di Santa Maria in Cingla
      • Il_criptoportico_romano_di_Alife
      • La vicenda evolutiva di Rupecanina
      • Laboratorio di Archeologia
        • Convegno Civitas Aliphana
      • Rupe Canina
      • Rupe Canina note introduttive
      • Rupecanina. Un villaggio di capanne?
    • Antonella Natali
      • La ceramica di Campomarino
      • Mors Acerba Alife preromana
      • La tomba con scarabeo
      • Guardando il mare
      • Nuovi dati sull'insediamento preromano di Alife
      • Alife preromana - Una necropoli
    • Robin Skeates
      • Axe aestetics in prehistoric Malta
      • Mediterranean coral
      • Neolithic chronology in central Italy
      • Neolithic Italy at 4004 BC
      • The Art of Memory
      • Triton's trumpet symbol
      • Visual reproduction in the Neolithic
    • Umberto Soldovieri
      • Polygraphia_2024
    • Heikki Solin
      • Analecta epigraphica CCVII-CCXV
      • Appunti sulla storia amministrativa di Sora
      • Avventure di un epitaffio
      • Brunelleschi manoscritto berlinese
      • Cognome in età repubblicana
      • Due iscrizioni in territorio di Morcone
      • Heikki Solin_bibliografia completa
      • Heikki Solin_notizie biografiche
      • I convegni chiudono i battenti
      • Inscriptiones latinae liberae rei publicae
      • Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria
      • Le iscrizioni antiche di Venafro
      • On the use of Greek in Campania
      • Onomastica CIL VI 200
      • Spigolature epigrafiche beneventane
      • Supplementum epigrafico turritano II
      • Un sarcofago con epigrafe da Cassino
      • Varia onomastica VII
      • Varia onomastica X. Evplvnis
      • Visita al Criptoportico e al Museo di Alife
      • Vulgar Latin and Pompei
      • Zu Allifanischen Graffiti
      • Heikki Solin_bibliografia
    • Gianluca Tagliamonte
      • Armamento e guerra nell'Italia preromana
      • Considerazioni sull'architettura santuariale
      • Corone preziose per gli dei
      • Pietravairano. Campagna di scavo 2012
      • Pietravairano. La campagna di scavo 2013
      • Tra Campania e Sicilia
    • Lucia Travaini
    • Franca Maria Vanni
      • Franca Maria Vanni - Articoli di carattere numismatico
    • Stefano Rocchi
      • Accursiana I
      • Accursiana VI
      • Accursiana V
      • Accursiana II
  • Scriptores Loci
    • Carmine Megaro
    • Dario Zeppetella
    • Giovanna Cera
    • Francesco Sirano
  • Valentino Nassa
    • Festa della Santa Famiglia
    • Il presepe vivente 2011
    • La favola diventa...leggenda!
      • La favola diventa...leggenda! Libro
    • Logo
    • Raffaele Marrocco
      • La nascita della Madonna
      • Marrocco_Annunciazione Criscuolo
      • Marrocco_Ignota zecca
      • Marrocco_Il Matese
        • I laghi
        • Marrocco_agricoltura
        • Marrocco_paesi
        • Marrocco_Sguardo_generale
        • Opere di antichità
        • Prefazione
        • Relazione Giovanni Caso
      • Marrocco_Medagliere_Museo_Capua
      • Marrocco_Memorie storiche
        • Piedimonte_01
        • Piedimonte_02
        • Piedimonte_03
        • Piedimonte_04
        • Piedimonte_05
        • Piedimonte_06
        • Piedimonte_07
        • Piedimonte_08
        • Piedimonte_09
        • Piedimonte_10
        • Piedimonte_11
        • Piedimonte_12
        • Piedimonte_13
        • Piedimonte_14
        • Piedimonte_15
        • Piedimonte_16
        • Piedimonte_17
        • Piedimonte_18
        • Piedimonte_19
        • Piedimonte_20
        • Piedimonte_21
        • Piedimonte_22
        • Piedimonte_23
        • Piedimonte_24
        • Piedimonte_25
        • Piedimonte_26
        • Piedimonte_27
        • Piedimonte_28
        • Piedimonte_29
        • Piedimonte_30
        • Piedimonte_31
        • Piedimonte_32
        • Piedimonte_Indice
      • Marrocco_Moneta Benevento
      • Marrocco_morte
      • Marrocco_Piedimonte_Campania_Felix
      • Marrocco_Tornese_inedito
      • Niccolò e Aurora
      • Per una scuola industriale a Piedimonte d'Alife
      • Piedimonte d'Alife_veduta
    • Raviscanina in pagine Web
      • Associazione Claudio Caninio
      • Bibliografia Raviscanina
        • Caiazza_oppidum sancti Angeli
        • De Sisto_la strada
        • Marazzi_Rupecanina
        • Miele_rinvenimenti
        • Narrazioni_articoli locali
          • Canapa
          • Carnevalucciu
          • Congreghe
          • De Sisto_I vinciari
          • De Sisto_La Fontana
          • De Sisto_Una sfida a pallone
          • Gesuiti mancati
          • Giacomo Petrucci
          • Le ricette di donna Livia
          • Luigino De Cesare
          • Lungo il fiume
          • Un sopravvissuto
          • Arulone
        • Palumbo_brigantaggio postunitario
        • Palumbo_quaderno sequestro Giardullo
        • Vimini
      • Calvario
      • Canto popolare
        • Canto popolare_2
      • Case Albanesi
      • Case Pagane
      • Chiesa del Sacro Cuore
      • Chiesa di Santa Croce
        • La Madonna di Fatima
      • Chiesa e grotta di San Michele
      • Cimitero
      • Cognomi
      • Escursioni
      • Fauna
        • Allevamento di Bufale
      • Flora
        • Erbe e Fiori
      • Geografia
        • Ailano
        • Antonio De Sisto
        • Comunità Montana del Matese
          • Parco Regionale del Matese
          • Diocesi di Alife
        • Panorama
        • Pietravairano
        • Sant'Angelo d'Alife
        • Valle Agricola
      • Legno
        • Raccolta privata
          • Raccolta privata_2
      • Narrazioni
      • Pegasvs
      • Piazza Umberto I
      • Pietre
      • Pro Loco Raviscanina
      • Pro Loco Rupecanina
      • Proverbi
        • Proverbi_2
      • Raviscanina_preistoria
        • Raviscanina_preistoria_2
          • Raviscanina_preistoria_3
          • Raviscanina_preistoria_4
      • Ricette
      • Scuole
        • Calendari
        • Presepe
        • Progetto futuro sereno
        • Recite natalizie
      • Sorgenti
        • Sorgente Fontana
        • Sorgenti e acquedotti
      • Storia Antica
        • Caiazza_periodo romano
        • Caiazza_perioso sannitico
        • De Sisto_Il periodo sannitico
        • De Sisto_periodo romano
        • Di Cosmo_periodo romano
        • Di Cosmo_periodo sannita
        • Il periodo romano
        • Il periodo sannitico
          • Il periodo sannitico_2
          • Il periodo sannitico_3
        • Mancini_periodo romano
          • Mancini_parallelepipedo
        • Mancini_periodo sannitico
        • Martone_periodo romano
        • Martone_periodo sannitico
        • Miele_periodo romano
        • Villucci_1
          • Villucci_2
          • Villucci_3
          • Villucci_4
      • Storia medioevale
        • Caiazza_grotta di San Michele
        • Caiazza_il castello di Sant'Angelo d'Alife
        • Castello di Ravecanina_fotografie
        • Cielo_il castello di Sant'Angelo
        • Cielo_monastero Santo Stefano
        • Di Cosmo_il castello di Rupecanina
        • Il monastero di Santo Stefano
        • Mancini_castello di Ravecanina
          • Andrea di Ravecanina
        • Mancini_monastero Santo Stefano
        • Marrocco_Grotta di San Michele
        • Martone_castello di rupecanina
        • Martone_grotta di san Michele
          • Gabriele Martone
      • Storia moderna
        • Cartoline dal fronte
          • Cartoline dal fronte_2
        • Center of Military History USA
        • De Sisto_Tommaso Di Mundo brigante raviscaninese
        • Iannuccilli_Ricordi biografici
        • Mancini_L'infante di Spagna a Raviscanina
        • Marrocco_La guerra nel Medio Volturno
        • No cciù alla Libia
        • Palumbo_Sequestro Giardullo
        • Russo_Dai Sanniti all'esercito italiano
          • Russo_2
          • Russo_3
          • Russo_4
          • Russo_5
      • Vecchi casolari
        • Vecchi casolari_2
          • Vecchi casolari_3
          • Vecchi casolari_4
          • Vecchi casolari_5
          • Vecchi casolari_6
      • Via Claudio Caninio
      • Via Forestale
      • Via Piana
      • Via Quattroventi
      • Via Rave
      • Via Santa Croce
      • Via Torre
      • Vocaboli
    • Valentino Nassa_fotografie
  • More
    • Chi è e che cosa ha pubblicato
      • Dialetto locale
      • Epigrafia
        • Il Matese_piccoli tesori archeologici
        • Instrumentum domesticum
        • L'Altra Voce_il lapidario
        • Sorprese d'archivio
      • Numismatica
      • Pubblicazioni
        • Aneddoti, favole e prologo
        • Aneddoti, favole e racconti
        • Aneddoti, favole e racconti_parte III
        • Biblioteca virtuale
        • Canti
        • Catalogo Biblioteca Associazione Storica Regionale
        • Cronaca Trutta
        • Il ponte sul Volturno
        • Iscrizione numismatica
        • La Raccolta Canelli
          • Ordinamento su carta da bollo
          • Registro ingresso
        • Museo Civico Web
        • Museo Civico_breve esposizione
        • Notitia librorum
          • Autori e curatori
          • Indice cronologico
            • Indice cronologico_ottocento
            • indice cronologico_1861-1885
            • Indice cronologico_1866-1899
          • Tipografie
        • Ritrovamenti monetari M.V.
        • Si vive fra realtà e sogno
        • Sul medagliere del Museo Campano
        • Ulivo nella poesia
        • Un ideale da realizzare
    • Musei
      • Museo del Brigantaggio di San Potito Sannitico
      • Museo Winterline di Venafro
      • Museo Nazionale di Castello Pandone
    • Gesù di Nazareth
      • Amore mistico e profetico
        • Maria Valtorta
          • Valtorta_bibliografia
            • La Greca_Premessa
          • Valtorta e Caserta
          • Valtorta_estasi
          • Valtorta e la Botanica
            • Lavère_Pays de blé et d'orge
            • Biagini_Flora
          • Eventi
            • Il cieco guarito a Cafarnao
      • Vita pubblica
      • Nascita e infanzia
    • Amici
      • Gaetano Andrisani
        • Bibliografia Terra di Lavoro
        • Il diavolo
        • Il Signore della vita
          • Accende lumen sensibus
          • Consolator optime
          • Da tuis fidelibus
          • Da virtutis meritum
          • Deo Patri sit gloria
          • Flecte quod est rigidum
          • Hostem repellas longius
          • In labore requies
          • Latino ecclesiastico_2
          • Lava quod est sordidum
          • O lux beatissima
          • Per te sciamus da Patrem
          • Qui diceris Paraclitus
          • Sine tuo numine
          • Tu septiformis munere
          • Veni, creator Spiritus
          • Veni, pater pauperum
          • Veni, Sancte Spiritus,
        • Lettera_Olmo
        • Nassirya
        • Recensioni alle sue opere
          • Lettere
          • Necrologio
        • Una preghiera di Sant'Alfonso
          • Preghiera di Sant'Alfonso
            • Signor mio Gesù Cristo
            • che per l'amore che portate agli uomini
            • ve ne state notte e giorno in questo Sacramento
            • tutto pieno di pietà, e d'amore
            • aspettando, chiamando, ed accogliendo
            • io vi credo presente nel Sacramento dell'Altare;
            • vi adoro dall'abisso del mio niente
            • e vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte
            • specialmente di avermi donato voi stesso
            • Avvocata Santissima Madre Maria
            • e d'avermi chiamato a visitarvi in questa Chiesa.
            • Saluto il vostro amantissimo cuore
            • In ringraziamento di questo gran dono
            • per compensarvi di tutte le ingiustizie
            • intendo con questa visita adorarvi
            • Gesù mio, io v'amo con tutto il cuore
            • Mi pento d'avere per lo passato
            • Propongo con la Grazia vostra
            • miserabile qual sono, io mi consacro
            • Vi dono e rinunzio
            • Da oggi avanti fate Voi di me
            • solo vi cerco e voglio il vostro santo amore
            • la perseveranza finale
            • e l'adempimento perfetto della Vostra volontà
            • Vi raccomando le Anime del Purgatorio
            • Vi raccomando ancora tutt'i poveri peccatori.
            • Unisco infine Salvatore mio caro
            • e così uniti gli offerisco al Vostro Eterno Padre
            • Io prego in nome vostro
            • Amen
        • La spiritualità di Giacomo Gaglione
          • Ragioni e riconoscimenti
          • Componenti francescane
      • Bruno Carullo
        • Bolla Recettizia Sant'Angelo
        • Contea di Alife
        • Epigrafia alifana
        • Giacomo Vitale
        • Gli statuti di Telese
        • Il Matese domani
        • Il Vescovato Alifano
        • Il Viceré Toledo
        • Invito al Matese
        • L'Ordine Gerosolimitano
        • Lapidi
        • Sul decreto di infeudazione di Alife
        • Una colonia di Albanesi
        • Una donazione di Diopoldo
      • Lelio De Sisto
        • Aldo Masullo
        • Antonio De Sisto
          • Canestrari
          • Raviscanina Paese mio
        • Antonio Malorni
          • La bottega delle meraviglie
        • Don Amedeo
        • Giorgia Tribuiani
        • Le altre sezioni del Premio Olmo
          • Lorenzo Applauso
          • Olindo Isabella
        • Lelio De Sisto_pubblicazioni
          • l Palco (poesie nude)
        • Maria Pia Selvaggio
        • Pino Aprile
        • Raffaele Nogaro
          • La conversione su Dio
          • Lo spessore della croce
          • Nogaro_vivere è Gesù Cristo
        • Giovanni Traettino
      • Nicola Mancini
        • I Quattroventi
        • Porta della discordia
        • Ricostruzione grafica
        • Samnium
          • I Sanniti nella Regio IV
          • Iscrizione romana
          • Nuove e vecchie iscrizioni
        • San Giovanni a Clusa
        • Spigolature d'archivio
      • Maricì Martins Magalhães
        • Moedas da Campania
        • Moedas gregas Rio de Janeiro
        • Posidonia/Paestum
        • Recensione SNG Brasil I
        • Stabia
        • Surrentum
        • Taras/Tarentum
      • Antonio Vessella
        • Greek Coins Campania
        • Recensione Corpus Vessella
    • Medio Volturno_bibliografia
    • Personalità di Riferimento
      • Ermanno A. Arslan
      • Julian Baker
      • Marco Buonocore
        • Abstract lettere di Mommsen
        • Augustales
        • Augusto-Federico II
        • Codici miniati Capranica
        • Dal codice al monumento
        • Domenico Luigini
        • Epigraphy and Philology
        • Ex tenebris lux facta est
        • Fara San Martino
        • Formello_iscrizione cristiana
        • Iohannes Bertus e la Tebaide di Stazio
        • Iscrizione Peligna
        • Iscrizioni inedite da Corfinium
        • La Biblioteca Apostolica
        • La Biblioteca dei Pontefici
        • Microfilm oraziani: un primo censimento
        • Mireris Elegantiam Litterarum
        • Mommsen tra Germania e Italia
        • Parole incise e dipinte
        • Praetor II vir da Telesia
        • Recensione a Lidio Gasperini
        • Schiavi e liberti dei Volusi Saturnini
        • Sede vescovile di Egara
        • Silloge epigrafica di Giocondo
        • Spigolature epigrafiche VII
        • Theodor Mommsen e l'Italia
        • Tiberius Claudius
        • Buonocore_Museo Piedimonte
        • In memoria di Marco Buonocore
      • Alberto Campana
        • Corpus Nummorum Antiquae Italiae
      • Joan Carbonell Manils
        • Epistolario Agustìn-Gregorio XIII
        • Filologia, numismatica e prosopografia
      • Antonino Di Iorio
        • Di Iorio_Platea
        • Di Iorio_Scritti vari
        • Di Iorio_Tavola osca
      • Achille Giuliani
      • Antonio Manzo
        • Manzo_il seme della parola
        • Manzo_La preghiera del cristiano
        • Manzo_Testimonianze liber catulliano
        • Scripta philologa
        • Trutta_dissertazione V
      • Federico Marazzi
        • Alife dalla Colonia al Gastaldato
        • Alife. Circolazione della ceramica
        • Applicazione dello scanlaser
        • Cinque chiese medievali
        • I ritmi e le stagioni
        • Il monastero di Santa Maria in Cingla
        • Il_criptoportico_romano_di_Alife
        • La vicenda evolutiva di Rupecanina
        • Laboratorio di Archeologia
          • Convegno Civitas Aliphana
        • Rupe Canina
        • Rupe Canina note introduttive
        • Rupecanina. Un villaggio di capanne?
      • Antonella Natali
        • La ceramica di Campomarino
        • Mors Acerba Alife preromana
        • La tomba con scarabeo
        • Guardando il mare
        • Nuovi dati sull'insediamento preromano di Alife
        • Alife preromana - Una necropoli
      • Robin Skeates
        • Axe aestetics in prehistoric Malta
        • Mediterranean coral
        • Neolithic chronology in central Italy
        • Neolithic Italy at 4004 BC
        • The Art of Memory
        • Triton's trumpet symbol
        • Visual reproduction in the Neolithic
      • Umberto Soldovieri
        • Polygraphia_2024
      • Heikki Solin
        • Analecta epigraphica CCVII-CCXV
        • Appunti sulla storia amministrativa di Sora
        • Avventure di un epitaffio
        • Brunelleschi manoscritto berlinese
        • Cognome in età repubblicana
        • Due iscrizioni in territorio di Morcone
        • Heikki Solin_bibliografia completa
        • Heikki Solin_notizie biografiche
        • I convegni chiudono i battenti
        • Inscriptiones latinae liberae rei publicae
        • Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria
        • Le iscrizioni antiche di Venafro
        • On the use of Greek in Campania
        • Onomastica CIL VI 200
        • Spigolature epigrafiche beneventane
        • Supplementum epigrafico turritano II
        • Un sarcofago con epigrafe da Cassino
        • Varia onomastica VII
        • Varia onomastica X. Evplvnis
        • Visita al Criptoportico e al Museo di Alife
        • Vulgar Latin and Pompei
        • Zu Allifanischen Graffiti
        • Heikki Solin_bibliografia
      • Gianluca Tagliamonte
        • Armamento e guerra nell'Italia preromana
        • Considerazioni sull'architettura santuariale
        • Corone preziose per gli dei
        • Pietravairano. Campagna di scavo 2012
        • Pietravairano. La campagna di scavo 2013
        • Tra Campania e Sicilia
      • Lucia Travaini
      • Franca Maria Vanni
        • Franca Maria Vanni - Articoli di carattere numismatico
      • Stefano Rocchi
        • Accursiana I
        • Accursiana VI
        • Accursiana V
        • Accursiana II
    • Scriptores Loci
      • Carmine Megaro
      • Dario Zeppetella
      • Giovanna Cera
      • Francesco Sirano
    • Valentino Nassa
      • Festa della Santa Famiglia
      • Il presepe vivente 2011
      • La favola diventa...leggenda!
        • La favola diventa...leggenda! Libro
      • Logo
      • Raffaele Marrocco
        • La nascita della Madonna
        • Marrocco_Annunciazione Criscuolo
        • Marrocco_Ignota zecca
        • Marrocco_Il Matese
          • I laghi
          • Marrocco_agricoltura
          • Marrocco_paesi
          • Marrocco_Sguardo_generale
          • Opere di antichità
          • Prefazione
          • Relazione Giovanni Caso
        • Marrocco_Medagliere_Museo_Capua
        • Marrocco_Memorie storiche
          • Piedimonte_01
          • Piedimonte_02
          • Piedimonte_03
          • Piedimonte_04
          • Piedimonte_05
          • Piedimonte_06
          • Piedimonte_07
          • Piedimonte_08
          • Piedimonte_09
          • Piedimonte_10
          • Piedimonte_11
          • Piedimonte_12
          • Piedimonte_13
          • Piedimonte_14
          • Piedimonte_15
          • Piedimonte_16
          • Piedimonte_17
          • Piedimonte_18
          • Piedimonte_19
          • Piedimonte_20
          • Piedimonte_21
          • Piedimonte_22
          • Piedimonte_23
          • Piedimonte_24
          • Piedimonte_25
          • Piedimonte_26
          • Piedimonte_27
          • Piedimonte_28
          • Piedimonte_29
          • Piedimonte_30
          • Piedimonte_31
          • Piedimonte_32
          • Piedimonte_Indice
        • Marrocco_Moneta Benevento
        • Marrocco_morte
        • Marrocco_Piedimonte_Campania_Felix
        • Marrocco_Tornese_inedito
        • Niccolò e Aurora
        • Per una scuola industriale a Piedimonte d'Alife
        • Piedimonte d'Alife_veduta
      • Raviscanina in pagine Web
        • Associazione Claudio Caninio
        • Bibliografia Raviscanina
          • Caiazza_oppidum sancti Angeli
          • De Sisto_la strada
          • Marazzi_Rupecanina
          • Miele_rinvenimenti
          • Narrazioni_articoli locali
            • Canapa
            • Carnevalucciu
            • Congreghe
            • De Sisto_I vinciari
            • De Sisto_La Fontana
            • De Sisto_Una sfida a pallone
            • Gesuiti mancati
            • Giacomo Petrucci
            • Le ricette di donna Livia
            • Luigino De Cesare
            • Lungo il fiume
            • Un sopravvissuto
            • Arulone
          • Palumbo_brigantaggio postunitario
          • Palumbo_quaderno sequestro Giardullo
          • Vimini
        • Calvario
        • Canto popolare
          • Canto popolare_2
        • Case Albanesi
        • Case Pagane
        • Chiesa del Sacro Cuore
        • Chiesa di Santa Croce
          • La Madonna di Fatima
        • Chiesa e grotta di San Michele
        • Cimitero
        • Cognomi
        • Escursioni
        • Fauna
          • Allevamento di Bufale
        • Flora
          • Erbe e Fiori
        • Geografia
          • Ailano
          • Antonio De Sisto
          • Comunità Montana del Matese
            • Parco Regionale del Matese
            • Diocesi di Alife
          • Panorama
          • Pietravairano
          • Sant'Angelo d'Alife
          • Valle Agricola
        • Legno
          • Raccolta privata
            • Raccolta privata_2
        • Narrazioni
        • Pegasvs
        • Piazza Umberto I
        • Pietre
        • Pro Loco Raviscanina
        • Pro Loco Rupecanina
        • Proverbi
          • Proverbi_2
        • Raviscanina_preistoria
          • Raviscanina_preistoria_2
            • Raviscanina_preistoria_3
            • Raviscanina_preistoria_4
        • Ricette
        • Scuole
          • Calendari
          • Presepe
          • Progetto futuro sereno
          • Recite natalizie
        • Sorgenti
          • Sorgente Fontana
          • Sorgenti e acquedotti
        • Storia Antica
          • Caiazza_periodo romano
          • Caiazza_perioso sannitico
          • De Sisto_Il periodo sannitico
          • De Sisto_periodo romano
          • Di Cosmo_periodo romano
          • Di Cosmo_periodo sannita
          • Il periodo romano
          • Il periodo sannitico
            • Il periodo sannitico_2
            • Il periodo sannitico_3
          • Mancini_periodo romano
            • Mancini_parallelepipedo
          • Mancini_periodo sannitico
          • Martone_periodo romano
          • Martone_periodo sannitico
          • Miele_periodo romano
          • Villucci_1
            • Villucci_2
            • Villucci_3
            • Villucci_4
        • Storia medioevale
          • Caiazza_grotta di San Michele
          • Caiazza_il castello di Sant'Angelo d'Alife
          • Castello di Ravecanina_fotografie
          • Cielo_il castello di Sant'Angelo
          • Cielo_monastero Santo Stefano
          • Di Cosmo_il castello di Rupecanina
          • Il monastero di Santo Stefano
          • Mancini_castello di Ravecanina
            • Andrea di Ravecanina
          • Mancini_monastero Santo Stefano
          • Marrocco_Grotta di San Michele
          • Martone_castello di rupecanina
          • Martone_grotta di san Michele
            • Gabriele Martone
        • Storia moderna
          • Cartoline dal fronte
            • Cartoline dal fronte_2
          • Center of Military History USA
          • De Sisto_Tommaso Di Mundo brigante raviscaninese
          • Iannuccilli_Ricordi biografici
          • Mancini_L'infante di Spagna a Raviscanina
          • Marrocco_La guerra nel Medio Volturno
          • No cciù alla Libia
          • Palumbo_Sequestro Giardullo
          • Russo_Dai Sanniti all'esercito italiano
            • Russo_2
            • Russo_3
            • Russo_4
            • Russo_5
        • Vecchi casolari
          • Vecchi casolari_2
            • Vecchi casolari_3
            • Vecchi casolari_4
            • Vecchi casolari_5
            • Vecchi casolari_6
        • Via Claudio Caninio
        • Via Forestale
        • Via Piana
        • Via Quattroventi
        • Via Rave
        • Via Santa Croce
        • Via Torre
        • Vocaboli
      • Valentino Nassa_fotografie

Bruno Carullo

<<< Torna a Museo Civico di Piedimonte Matese

<<< Torna a Amici

Manifestazioni in ricordo del centenario della sua nascita

Dante B. Marrocco (Piedimonte Matese, 16 Dicembre 1915 – 4 Aprile 2006), laureato in Lettere e Filosofia presso l'Università di Napoli ha insegnato presso vari istituti di Terra di Lavoro. Dal 1968 al 1974 è stato preside del Liceo Scientifico di Piedimonte Matese.

Dal 1949 è stato ispettore onorario ai Monumenti e direttore del Museo Civico.

Nel 1965 ha ripristinato l'Associazione Storica ricoprendone da allora la carica di Presidente. Ha stipulato verso l' ASMV l'atto di donazione di un fabbricato di sua proprietà in Piedimonte Matese, via Sorgente 4/6.

Ha pubblicato quanto segue.

Monografie:

  1. L'Antica Alife (1951);

  2. Piedimonte Matese (I ediz. 1961, II ediz. 1980, III ediz. 1999);

  3. La luogotenenza in Sicilia del duca di Laurenzana (Piedimonte, 1963); Lettere (1964);

  4. Roma e Costantinopoli e le chiese del Regno (1963);

  5. L'Arte nel Medio Volturno (1964);

  6. Gli Arcani Historici di Niccolò di Alife (1965);

  7. Re Carlo III di Angiò Durazzo (1967);

  8. La Guerra nel Medio Volturno nel 1943 (1974);

  9. Il Vescovato Alifano nel Medio Volturno (1979);

  10. La Guida del Medio Volturno (1985)

Quaderni di Cultura:

  1. Ruggero II e Rainulfo di Alife (1951)

  2. Il Canzoniere di Ludovico Paterno (1951)

  3. Il titolo di città a Piedimonte (1951)

  4. L’Abbazia di San Salvatore di Telese ((1951)

  5. Pergamene e manoscritti del Museo Alifano (1962)

  6. Gli statuti di Telese (1962)

  7. Riflessioni sui capitoli di Papa Onorio IV (1963)

  8. Il cardinale Antonio Gaetani Patriarca di Aquilea (1963)

  9. Il feudo ecclesiastico di Carattano (1963)

  10. Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860 ((1963)

  11. Monsignor Di Giacomo, un vescovo nel Risorgimento (1963)

  12. Il monastero di S. Maria in Cingla (1964)

  13. Gli Statuti di Piedimonte (1964)

  14. Il saccheggio di Piedimonte nel 1799 (1965)

  15. Atti amministrativi dei secoli XV e XVI in Piedimonte (1965)

  16. Pergamene di Casa Sanframondi (1965)

  17. Il patrimonio feudale in Alife alla fine del ‘700 (1967)

  18. Il P. Ottavio Chiarizia o. p. e l’unione degli stati europei (1982)

  19. L’Associazione Storica dal 1915 al 1985 (1986)

  20. Leopardi studiato, dipinto e musicato nel M. V. (1987)

Documenti per la storia dei Paesi del Medio Volturno

  1. Una colonia di Albanesi e di Ebrei in Alife nel secolo XVI (1963)

  2. Il Vicerè Toledo istituisce una fiera in Gioia di Terra di Lavoro (1963)

  3. Sul decreto d’infeudazione di Alife a Pasquale Diaz Garlon (1963)

  4. L’Ordine Gerosolimitano in Alife (1964)

  5. Una donazione di Diopoldo (Goffredo) di Dragoni (1964)

  6. Documenti della basilica di San Ferrante in Alvignano (1964)

  7. Bonifacio IX per i Domenicani di Piedimonte (1965)

  8. Sul Decreto d’infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna (1965)

  9. Un Breve pontificio per il matrimonio Pandone-Capuano (1965)

  10. L’antico calendario liturgico della diocesi di Caiazzo (1966)

  11. I Governatori di Alife dal 1589 al 1687 (1967)

  12. Una lettera inedita di San Carlo Borromeo (1967)

  13. Documenti della basilica di Santa Maria Maggiore in Piedimonte (1967)

  14. I capitànei di Caiazzo (1967)

  15. Un decreto di Re Ladislao per la burocrazia (1967)

  16. Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore in Piedimonte (1976)

  17. La Bolla di fondazione del Seminario Alifano a Castello (1976)

  18. La Bolla di fondazione della chiesa dell’Ascensione in San Potito (1976)

  19. La Bolla di fondazione della Recettizia in Sant’Angelo (1976)

  20. La bolla della Collegiata di San Martino a Cerreto (1978)

  21. La Bolla di fondazione delle Clarisse di Caiazzo (1984)

  22. La disciplina dei dazi a Triverno presso Venafro (1993)

  23. L’epitaffio all’inizio della via Piedimonte-Napoli (1994)

  24. Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte (1994)

Articoli su stampe varie:

  1. L'Arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino (Samnium, 1952)

  2. Breve storia dell'epigrafia alifana (Samnium, 1959)

  3. Pedagogia moderna e dogma cattolico (Opuscolo personale)

  4. Modifiche statutarie in Alife (Samnium, 1962)

  5. Il padre Ottavio Maria Chiarizia o. p. precursore dell'idea dell'Unione Europea (Memorie Domenicane, 1963)

  6. Tre lettere inedite di Giuseppe Toniolo a Giacomo Vitale (Studi economici e sociali, 1966)

  7. Sebastiano Guidi e l'omeopatia in Francia (Annuario ASMV 1966)

  8. Le ceramiche di Cerreto (Annuario ASMV 1968)

  9. Topografia di Alife romana, in "Rassegna Storica dei Comuni", Anno I, n. 1, 1969, pp. 29-33

  10. La mostra di storia dell'Astronomia (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1969)

  11. Il latino nei Licei Scientifici (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1970)

  12. Sull'origine del nome di Sant'Agata dei Goti, in "Rassegna Storica dei Comuni", Anno II, n. 1, 1970, pp. 19-24

  13. La scuola scientifica nel mondo e in Italia (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1971)

  14. Proposte ed aggiunte al piano paesistico del Matese (opuscolo personale)

  15. Il Clero di San Germano e l'abbazia di Montecassino (Rivista di Letteratura e Storia Ecclesiastica, 1971)

  16. Sulla genealogia dei Sanframondo (Annuario ASMV 1971)

  17. Per una scuola secondaria senza sovrastrutture (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1972)

  18. Sulla didattica delle discipline morali e scientifiche nel Liceo Scientifico (Annuario del Liceo Scientifico di Piedimonte, 1973)

  19. Note storiche sulla contea di Alife (Annuario ASMV 1975)

  20. Il Quaternus Reddituum Civitatis Thelesie (Annuario 1977)

  21. Le Pive del Sannio (Annuario 1979)

  22. Tre agglomerati per lo sviluppo industriale del Medio Volturno (Almanacco ASMV 1981)

  23. Documentazione Storico-Liturgica su S. Stefano di Caiazzo (Annuario 1981)

  24. L'opera giuridica di Vincenzo De Franchis (Annuario 1983)

  25. L'opera letteraria di Enrico M. Fusco (Annuario 1986)

  26. L'archivio storico del Sannio Alifano (Annuario 1989)

  27. I centouno anni di Gaetano Bocchetti (Annuario 1989)

  28. Il cammino della storia e dell'arte a Piedimonte, in «Piedimonte Matese - Immagini», 1989, pp. 25-48

  29. La colonizzazione romana intorno al Matese (Annuario 1991)

  30. Le grotte sacre del Medio Volturno (Annuario 1993)

  31. Il Matese visto da Trutta (Quaderno di Cultura ASMV n. 22, 1994)

  32. Un grande di Spagna a Piedimonte (Annuario 1997)

  33. L'antica Piedimonte (Annuario ASMV 1998)

  34. La poesia latina di Michele Di Muccio (Annuario 1999)

  35. Aurora Sanseverino Gaetani (Annuario 2000)

  36. Il Matese sulla stampa napoletana quarant'anni fa (Annuario 2001)

  37. Matese: storia e arte (Annuario 2002)

Turistici:

  1. Guida di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Gregorio Matese (I ediz. 1978, II ediz. 1997)

  2. Il cammino della Storia e dell'Arte a Piedimonte (Piedimonte Matese - Immagini, 1987)

  3. Storia e arte sul Matese (Il Matese, Casa Editrice Fiorentino, 1994)

Commemorativi:

  1. Ricordo di Giovanni Caso

  2. Giacomo Vitale

  3. Giovanni Petella

  4. Angelo Scorciarini Coppola

Oltre alla ricerche storiche, il prof. Dante B. Marrocco, ha anche collaborato alle antologie del Medio Volturno pubblicando sulla prima (1976) Sul Miletto aspettando il sole, e sulla seconda (1981) Soliloquio di Ponzio Telesino (con lo pseudonimo di Bruno Carullo), in ultimo ha pubblicato una raccolta di poesie Versi.

Postumi sono stati editi il suo diario (Nulla dies sine linea) in «Annuario ASMV 2006» pp. 13-79; l'omaggio a San Giovanni Battista dal titolo Più devozione per il precursore, in «Annuario ASMV 2007», pp. 177-190; e il suo unico romanzo Nuovi documenti su Gesù di Nazareth, 2008.

Sono pure da aggiungere le numerose corrispondenze pubblicate sul Il Mattino, Roma ed altri quotidiani e periodici, nonché vari articoli sull'Osservatore Romano.

  • La storia del Matese, in «Invito al Matese» a cura dell'E.P.T. di Caserta e per iniziativa del comune di S. Gregorio Matese, 1953

  • Ludovico Paterno, un poeta del ‘500, in «Il Corriere del Matese», 1964, Anno I, n. 1

  • Una fine ed elevata iniziativa: Le civiche onoranze, in «Il Corriere del Matese», 1964, Anno I, n. 2

  • L’Istituto di Studi Europei auspicato e realizzato dall’on. Bosco, in «Il Corriere del Matese», 1964, Anno I, n. 3

  • Gianfrancesco Trutta, un escursionista del ‘700, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 3-4

  • La rinascita di Monte Muto, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 5 e n. 6

  • La toponomastica del Matese prima del Mille, in «Il Rievocatore - Periodico mensile di cultura» anno XVI, n. 3-6 maggio-giugno 1965, pp. 21-22

  • Alessandro Vessella, un vero maestro, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 7

  • Un po’ d’allarme per San Marcellino, in «Il Corriere del Matese», 1965, Anno II, n. 8

  • Enrico Caruso a Piedimonte, in «La vita del Mezzogiorno» pag. 3 Cronache del Matese, s. d.

  • Il giornalismo nel Matese, in «Il Matese», Anno II, n. 11, 1989, pp. 9-10 cont. in n. 12, pp. 8-9

  • Storia ed Arte sul Matese, in «Il Matese domani» numero unico a cura di E. Raiano s.d.,

Lapidi

<<< Torna a Amici

<<< Torna a Museo Civico di Piedimonte Matese

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse