Giovanna Cera
La dott. Giovanna Cera si è laureata in Topografia antica (Corso di laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico) presso l'Università degli Studi di Bologna, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia (Topografia). Profonda indagatrice del territorio del Medio Volturno, ha dedicato ad esso molte delle sue numerose pubblicazioni, come testimoniano i titoli sotto riportati.
La viabilità tra Venafro e Teano, in "Strade secondarie dell’Italia antica", Atti dell’Incontro di Studio (Roma, 29-30 maggio 2020), Atlante Tematico di Topografia Antica, 31, 2021, pp. 269-282.
Il rapporto uomo acqua nelle scelte insediative e nell'organizzazione antropica del territorio: il contributo della Carta Archeologica della Campania, in «Riparia», 4, 2018, pp. 90-110.
L’ager venafranus in età augustea e proto-imperiale: viabilità e popolamento, in "Venafrum città di Augusto. Tra coltura e cultura, topografia, archeologia e storia" a cura di C. RICCI, 2015, pp. 27-38.
Risultati delle ricerche topografiche condotte per la Carta archeologica della Campania nell’area tra Alife e Venafro, in "Civitas Aliphana. Alife e il suo territorio nel Medioevo!, Atti del Convegno di Studi (Alife 2013), 2015, pp. 73-92;
Alcune considerazioni sull'uso del suolo e sulle forme del paesaggio agrario medievale nell'Alta Valle del Volturno, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 23, 2013, pp. 99-109;
Fortificazioni e mura poligonali tra Lazio meridionale e Campania settentrionale, (con S. Quilici Gigli e G. Renda), in "Quarto Seminario internazionale di studi sulle mura poligonali" (Alatri 2009), 2012, pp. 201-210;
Il territorio di Venafro, Carta archeologica e ricerche in Campania (Atlante tematico di Topografia antica suppl. XV, fasc. V), Roma 2011;
Il contributo della fotografia aerea alla ricostruzione del paesaggio antico nella piana di Venafro, in "100 anni di Archeologia Aerea in Italia", Convegno Nazionale di Archeologia Aerea (Roma 2009), Archeologia Aerea IV-V, 2010-2011, pp. 157-162;
L’apporto della ricerca d’archivio alla conoscenza del territorio: un nuovo insediamento preromano nella piana di Presenzano, in «Orizzonti» X, 2009 [2010], pp. 99-111;
Aspetti dell’insediamento rurale nel territorio di Venafro in epoca romana: considerazioni preliminari, in «Orizzonti», IX, 2008 [2009], pp. 59-76;
Sopravvivenze della divisione agraria romana nella piana di Venafro (IS), in Atlante Tematico di Topografia Antica, 19, 2009, pp. 65-87;
La villa romana di località Torelle a San Potito Sannitico, (con G. Renda), in Atlante Tematico di Topografia Antica, 16, 2007, pp. 69-88;
Gli acquedotti di Allifae e del suo territorio,, in" La forma della città e del territorio - 2!, Atlante Tematico di Topografia Antica, 14, 2005, pp. 185-202;
Il territorio di Cubulteria, in "Carta archeologica e ricerche in Campania" (Atlante tematico di Topografia antica suppl. XV, fasc. 1), Roma 2004, pp. 19-235;
Vasi in bucchero da Alvignano (Ce), in "Archivio Storico del Caiatino" III, 2003, pp. 135-147;
Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in "Architettura e pianificazione urbana nell'Italia antica", Atlante Tematico di Topografia Antica 6, 1997, pp. 51-62;