Dal codice al monumento

Marco Buonocore

DAL CODICE AL MONUMENTO: L’EPIGRAFIA DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO / FROM MANUSCRIPTS TO MONUMENTS: THE EPIGRAPHY OF HUMANISM AND THE RENAISSANCE

in “Veleia. Revista de Prehistoria, Historia Antigua, Arqueologia y Filologia clasicas”, 29 (2012), pp. 209-227.

Riassunto: Considerando la produzione epigrafica del tardo Quattrocento e di tutto il Cinquecento si ha la possibilità di valutare come in quel periodo si fossero consolidati ed affinati i programmi della resa epigrafica lapidaria dopo le esperienze, tra i tanti nomi che si possono fare, di Felice Feliciano, Giovanni Francesco Cresci e Luca Orfei. Viceversa, ispezionando i manoscritti epigrafici redatti tra la seconda meta del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, nella trascrizione di quegli stessi tituli che erano stati da archetipo per la formulazione delle norme da seguire, tutto questo manca quasi completamente; un controsenso, tra le regole teorizzate ed imposte per la resa epigrafica monumentale e le trascrizioni di quegli stessi exempla nelle sillogi epigrafiche: da una parte, cioè, una sapiente e filologica ricerca del modulo, dall'altra, tranne pochi casi, la quasi sempre assenza o per lo meno il disinteresse verso la trascrizione paleograficamente fedele dei testi. Il lavoro cerca di spiegare questa situazione e nel contempo si rivolge agli studiosi interessati alla storia della trascrizione dei codici epigrafici di eta umanistica.

Parole chiavi: Epigrafia, Umanesimo, Rinascimento, Codici, Editoria.

Abstract: It is possible to evaluate the consolidated and refined way in which tituli were produced in the late 15th throughout the entire 16th centuries, as exemplified by the workings of Felice Feliciano, Giovanni Francesco Cresci and Luca Orfei. Conversely, this is almost completely lacking in the transcription of those tituli which had underpinned the formulation of the ground rules of incision. This is clearly shown in the epigraphic manuscripts produced between the late fifteenth and early sixteenth centuries. The set of rules, theorised and imposed, underpinning monumental epigraphic realisation and the transcription of those exempla on epigraphic syllogists are seemingly contradictory. In fact, they show, on the one hand, a skilful and philological search for the forma; and, on the other, the almost complete absence of, or at least the lack of concern for, faithful palaegraphic transcription of texts. The study aims to explain these issues, while being directed at scholars interested in the history of the transcription of humanist epigraphic manuscripts.

Keywords: Epigraphy, Humanism, Renaissance, Manuscripts, Editing.