Il dott. comm. Marco Buonocore - già Scriptor Latinus e Direttore "Sezione Archivi" della Biblioteca Apostolica Vaticana - Presidente Emerito della Pontificia Accademia Romana di Archeologia Biblioteca Apostolica Vaticana, è tra i più grandi epigrafisti contemporanei. Impegnato nella edizione aggiornata del Corpus Inscriptionum Latinarum patrocinata dall’Accademia delle Scienze di Berlino, venne nell’estate del 1991 ad Alife per visionare quanto era rimasto in zona delle iscrizioni latine; nel settembre del 2013 vi è ritornato per gli accertamenti conclusivi.
Marco Buonocore, nato a Roma il 17 settembre 1954, si è laureato con lode in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 20/7/1977 con la tesi Spettacoli gladiatori a Roma da Adriano a Commodo. Dal 1977 al 1981 ha insegnato Latino e Greco nei Licei di Roma. Dal 1981 al 2019 è stato scriptor Latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana (dal 2003 anche Direttore della Sezione Archivi). Dal 1988 è incaricato dalla Accademia delle Scienze di Berlino e Brandenburgo del Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, volume IX, relativo alla regio IV augustea (Italia centrale) previsto in cinque volumi (sono usciti i primi quattro volumi). È stato Professore a contratto per il corso integrativo di Epigrafia del corso ufficiale di Antichità Greche e Romane e di Storia Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, per gli aa. 1987/1988 e 1988/1989 e presso la III Università degli Studi di Roma per l'anno accademico 1994/1995. Dal 2005 al 2009 ha tenuto presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" un ciclo di seminari su Epigrafia giuridica al "Corso di Alta Formazione in Diritto Romano". Dal 2011 al 2021 è stato Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia [ove ha ricoperto le cariche di Bibliotecario-archivista negli aa. 1996-1998 e di Curatore delle stampe negli aa. 1999-2008; in occasione del Bicentenario della sua fondazione ha curato il volume I duecento anni di attività della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010)]. È Presidente del Comitato Internazionale per l’edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. È membro del Consiglio Direttivo e Scientifico della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi; socio onorario della Rubiconia Accademia dei Filopatridi e della Deputazione di Storia Patria delle Marche; socio effettivo dell’Accademia Tiberina, della Società Romana di Storia Patria, dell'Istituto Superiore di Studi Romani; socio ordinario della Academia Latinitati Fovendae; socio corrispondente della Reial Academia de Bones LLetres di Barcelona, della Real Academia de la Historia di Madrid, del Deutsches Archäologisches Institut, dell'Istituto Superiore di Studi Romani, della Deputazione di Storia Patria della Calabria, della Accademia Properziana del Subasio e della Società di Studi Romagnoli. Dal 2016 è membro della Accademia Ambrosiana della Classe di Studi Greci e Latini. Dal 2017 è socio del “Gruppo dei Romanisti”. Nel 1998 è stato insignito dell’Onorificenza di S. Gregorio Magno, nel 2001 dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 2014 ha ricevuto il premio internazionale “Locri Epizefiri”; nel 2017 è risultato vincitore della 35° Edizione del Premio Archeologico "Leonardo Cecconi" di Palestrina. È membro del Comitato scientifico internazionale delle riviste Minima epigraphica et papyrologica, Polygraphia, Codex. Giornale romanistico di studi giuridici politici e sociali.
I suoi lavori scientifici, (oltre 560 tra articoli e monografie), pubblicati in sedi italiane e straniere, seguono principalmente quattro filoni di ricerca: quello delle antichità classiche con specifico riguardo all’epigrafia latina e alla storia delle realtà municipali dell’Italia romana centro-meridionale; quello della tradizione manoscritta degli autori classici latini e della loro ricezione in ambito medievale e umanistico (in particolare Orazio, Ovidio, Properzio e Seneca); quello della costituzione degli archivi e della loro incidenza nella storia sociale ed economica dell'Italia moderna e contemporanea; quello della storia della cultura italiana dell'Ottocento con specifico riguardo al rapporto tra Italia e Germania e alla eredità scientifica "italiana" di Theodor Mommsen. È stato, inoltre, curatore di alcune mostre internazionali, quali quelle allestite nel Salone Sistino dei Musei Vaticani nel 1992 (Bimillenario di Orazio) e nel 1996 (Vedere i Classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo). Per la Santa Sede ha curato nel 2007 in occasione del restauro del "Portone di Bronzo" il volume Il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico Vaticano: quattro secoli di storia da Paolo V a Benedetto XVI.
È morto il 23 dicembre 2022. (v. Necrologi vari). "...id quod omnes valde non deploramus tantum sed etiam lugemus. Eiusdem memoria et recordatio tamen inter epigraphiae studiosis certe erunt iucundissimae..." (Olli Salomies, Universitas Helsingiensis).
Elenco delle sue pubblicazioni: (link per consultarle in ordine cronologico da aggiornare)
Corpus Inscriptionum Latinarum. Vol. IX: Inscriptiones Calabriae, Apuliae, Samnii, Piceni Latinae. Supplementi pars I: Regio Italiae quarta. Fasc. 5: Addenda et corrigenda (CIL IX 9005–9133). Indices. 2024 , edidit Marco Buonocore, Berlin 2024, pp. 412.
Con Angela Donati tra Gaetano Marini e Theodor Mommsen, in "L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana - In ricordo di Angela Donati" Atti del Colloquio Borghesi (Bertinoro, 28-30 ottobre 2021), a cura di F. Cenerini, E. Filippini, M. Mongardi e D. Rigato, 2023, pp. 37-52.
Dalla porta al foro e la scrittura incisa dei luoghi pubblici: l'esempio di Saepinum, in "Atlante tematico di topografia antica", 33, 2023, pp. 41-55.
Ita ut de plano recte legi possint. Modelli espositivi epigrafici tra tradizione e ideologia a Firenze tra Umanesimo e Rinascimento.A proposito di un libro recente, in "Florentine Epigraphy - Aspect of Propaganda and Patronage Under the Medici" a cura di P. Kragelund e M. Pade, «Nordic Journal of Renaissance Studies», 21, 2023, pp. 1-7.
Mariangelo Accursio e le iscrizioni di Beneventum, in «Epigraphica», 1/2023, pp. 554-594,
Per la tradizione manoscritta dell'epigrafia di Auximum e Ricina: nuove testimonianze, in «Picus - Studi e Ricerche sulle Marche nell'Antichità», XLIII, 2023, pp. 9-38.
Recensione a: Alfredo Sansone, Lucania romana. Ricerche di prosopografia e storia sociale, Roma, Edizioni Quasar, 2021, in «Epigraphica», 1/2023, pp. 683-686.
«Sunt ... Accursiana hae apographa plane egregia». Accursio e l'epigrafia classica: una prima messa a punto, in "Mariangelo Accursio tra l'Italia e l'Europa - Poeta, filologo, epigrafista e diplomatico", a cura di S. Rocchi e S. Andronio, The Seeds of Triptolemus, 4, 2023, pp. 127-154.
Benevento e Theodor Mommsen, in «Api ingegnose»,, Anno XII, n. 10, Quaderno di studi ricerche e sperimentazioni a cura del Liceo Classico "Pietro Giannone" Benevento, 2022, pp. 14-22.
Corpus Inscriptionum Latinarum. Vol. IX: Inscriptiones Calabriae, Apuliae, Samnii, Piceni Latinae. Supplementi pars I: Regio Italiae quarta. Fasc. 4: Sabini, edidit Marco Buonocore, Berlin 2022, pp. 2117-2643.
G. B. de Rossi ne “il consorzio intellettuale e scientifico” dell’Italia e dell’Europa nell’Ottocento, in "Il secolo di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894) - La cultura archeologica dall'Italia all'Europa", Atti del Convegno per il bicentenario della nascita (Città del Vaticano - Roma, 23-24 febbraio 2022), a cura di R. Giuliani, B. Mazzei, D. Mazzoleni e C. Salvetti, 2022, pp. 53-64.
Peltuinum: nuovi dati dal foro, (con L. Migliorati), in «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia», XCIV, 2022, pp. 301-357.
Recensione a: Antonio Varone, Iscrizioni parietali di Stabiae, "Studi e Ricerche del Parco Archeologico di Pompei", 2020, in «Rivista di Studi Pompeiani», XXXIII, 2022, pp. 257-258.
Recensione a: Marco Erpetti, Gli scavi del 1861 lungo la via Prenestina. Il sepolcreto e villa Gordiani, «L’Erma» di Bretschneider, 2021, in «Epigraphica», 1/2022, pp. 635-642.
Recensione a: Maria Letizia Caldelli, La collezione epigrafica del Cardinale de Zelada (1717-1801), con un contributo di Giorgio Filippi, Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2021, in «Epigraphica», 1/2022, pp. 642-646,
Gaetano De Sanctis e la Pontificia Accademia Romana di Archeologia: una presidenza illuminata, in "Pro merito laborem - Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci", a cura di S. Antolini e S. M. Marengo, 2021, pp. [37]-49.
Giuseppe Fiorelli e Giovanni Battista de Rossi: un anello ideale tra archeologia storia nei rapporti tra Santa Sede e Stato Italiano, in Titulum nostrum perlege. Miscellanea in onore di Danilo Mazzoleni, a cura di Carlo dell'Osso e Philippe Pergola (Studi di antichità cristiana 68), Città del Vaticano 2021, pp. 167-185.
I tituli Mummiani di Trebula Mutuesca. Una messa a punto, in "Codex", 2 (2021), pp. 18-31.
La rappresentazione della Fames ovidiana in un codice del 1415, in ΕΥΛΟΓΙΑ. Sulle orme di André Jacob, a cura di Roberta Durante. Presentazione di Mario Spedicato (Società di Storia Patria - Sezione di Lecce. Quaderni de l'Idomeneo, 50), Lecce 2021, pp. 167-173.
Le istituzioni ecclesiastiche, in Il Gruppo dei Romanisti ieri, oggi, domani. Una tradizione che si rinnova, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri - Antonio Rodinò di Miglione - Donato Tamblé (Biblioteca di testi e studi 1394 - Studi storici), Roma 2021, pp. 101-112.
Porti e commercio sul litorale medio-adriatico della regio IV Augustea in età romana, in "Il Mediterraneo e la storia III. Documentando città portuali - Documenting port Cities. Atti del convegno internazionale, Capri 9-11 maggio 2019", a cura di Laura Chioffi - Mika Kajava - Simo Örmä (Acta Instituti Romani Finlandiae 48), Roma 2021, pp. 111-124.
Prefazione a: Nikola Bellucci, Quaestiones epigraphicae et papyrologicae. La corrispondenza tra Gaetano Marini e Antonio Zirardini conservata alla Biblioteca Classense di Ravenna con appendici di documenti inediti (Università della Calabria. Dipartimento di Studi Umanistici - Sezione di Storia. Quaderni di «Aiônos. Miscellanea di studi storici», 4), Roma 2021, pp. 17-20.
Recensione a: Maria Vittoria Bramante, Statutum de rebus venalibus. Contributo allo Studio dell’Edictum de pretiis di Diocleziano (Diritto, Politica, Civiltà, 2), Napoli 2019, in "Codex", 2 (2021), pp. 269-279.
Senatorische Familien aus Alba Fucens und Corfinium, (con Werner Eck), in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 220 (2021), pp. 270–276.
Tra epigrafia e storia: in margine a un’iscrizione latina da Camerata Nuova (RM), in Φιλόδωρος εὐμενείας. Miscellanea di studi in ricordo di Mons. Paul Canart, a cura di Marco D’Agostino e Luca Pieralli (Littera antiqua 21), Città del Vaticano 2021, pp. 63-70.
"Antiquiores Antiatinis titulis fere carent”. Riflessioni sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni di Anzio tra Cinquecento e Ottocento: i testimoni della Biblioteca Vaticana, in Portus operis sumptuosissimi e dintorni, Atti della giornata di studio su Antium romana, Anzio, Villa Corsini-Sarsina 25 ottobre 2019, a cura di Laura Chioffi, Edizioni Quasar, 2020, pp. [1]-19.
Corpus inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Calabriae Apuliae Samnii Sabinorum Piceni Latinae. Regio Quarta. Supplementum. Fasciculus tertius. Marsi - Aequi (CIL IX 7639-8187), edidit Marco Buonocore, Berlin 2020, pp. 1714-2116.
Dediche imperiali a Trebula Mutuesca: revisioni e novità, in "Ex Baetica Romam - Homenaje a José Remesal Rodríguez", a cura di V. Revilla Calvo, A. Aguilera Martín, L. Pons Pujol e M. García Sánchez, collana "Homenatges", 58, Univertà di Barcellona, 2020, pp. 1013-1022.
Due documenti epigrafici per la storia di Corfinium in età imperiale (II/III sec. d.C.), in Codex. Giornale romanistico di studi giuridici politici e sociali, 1, 2020, pp. 89-106.
Giovanni Battista De Rossi scriptor latinus e prefetto del Museo Cristiano, in "La Biblioteca Vaticana dall'occupazione francese all'ultimo papa re (1797-1878)", a cura di A. Rita, Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, V, Città del Vaticano, 2020, pp. [351]-374.
Ida Calabi Limentani e Gaetano Marini, in Studi per Ida Calabi Limentani dieci anni dopo "Scienza epigrafica", a cura di Antonio Sartori - Attilio Mastino - Marco Buonocore, "Epigrafia antichità" 48, Faenza 2020, pp. 21-28.
La passio S. Pelini e Corfinium romana, in "Ambrosiana, Hagiographica, Vaticana", Studi in onore di Mons. Cesare Pasini in occasione del suo settantesimo compleanno, collana "Studi e Testi", 535, Città del Vaticano, 2020, pp.[49]-57.
La tradizione vaticana nei XXV volumi dei Miscellanea: bilanci e prospettive, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 26 (2020) (Studi e testi, 541), pp. 11-17.
Per Alfredo, in Scripta Varia Laeta Fausta Felicia non Epigraphica tantum, a cura di Giulia Baratta - Silvia Braito - Cristina Girardi, Verona 2020, pp. 91-92.
Presentazione del libro "Iscrizioni medievali di Ascoli" di Antonio Salvi, in Trasformazioni, memoria e storia ad Ascoli Piceno. Scritture della memoria cittadina. Triennio di Incontri Seminariali 2020-2222, 1, 2020, pp. 175-179.
Recensione a: GIORGIA MARIA ANNOSCIA, Lazio -Roma. Rioni V-VI-VII-VIII, Spoleto (PG) (Inscriptiones Medii Aevi Italiae: saec. VI-XII, 4), Spoleto 2017, in Temporis signa, 13, 2018 (2020), pp. 210-213.
Theodor Mommsen in terra pontina, in "Marie-René de La Blanchère dalle terre pontine all’Africa romana", Atti del Convegno Internazionale (San Felice a Cancello 3-4 giugno 2016), a cura di Stéphane Bourdin e Alessandro Pagliara, Publications de l’École française de Rome, 2020, pp. [35]-58.
Tra i testimoni 'vaticani' degli Epigrammata Antiquae Urbis, in The Epigrammata Antiquae Urbis (1521) and Its Influenze on European Antiquarianism (Atti del Concegno "The European Influence of the Epigrammata Antiquae Urbis (Rome 1521) on the birth of antiquarian studies. Study and edition of the marginalia by 16th-century humanists", Barcelona, 9 gennaio 2019), cura di JOAN CARBONELL MANILS - GERARD GONZALÉZ GERMAIN (Bibliotheca Archaeologica 63), Bercelona 2020, p. 55-69.
Tra le iscrizioni di Forum Novum, in "Da Forum Novum a Vescovio - Per uno stato degli studi sulla maior ecclesia Sabinensis", a cura di A. Betori, G. Cassio e F. Licordari, "Sabina Nova", 1, 2020, pp. 67-80.
Vent'anni dopo ... Presentazione a: A. Salvi, Iscrizioni medievali di Ascoli, Ascoli Piceno 2020, pp. 7-10.
Bibliotheca epigraphica manuscripta: dal 1881 a oggi, in "Altera pars laboris - Studi sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni antiche", a cura di L. Calvelli, G. Cresci Marrone e A. Buonopane, Edizioni Ca' Foscari, 2019, pp. [75]-95.
Bussole di carta. I “Miscellanea” della Biblioteca Apostolica Vaticana, in L’Osservatore Romano, 159 (n. 268), domenica 24 novembre 2019, p. 4.
Corpus inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Calabriae Apuliae Samnii Sabinorum Piceni Latinae. Regio Quarta. Supplementum. Fasciculus secundus. Marrucini - Paeligni - Vestini (CIL IX 6974-7638), edidit Marco Buonocore, Berlin 2019, pp. 1206-1712.
Cosa ci insegna ancora Gaetano Marini?, in "Epigrafia tra erudizione antiquaria e scienza storica - Ad honorem Detlef Heikamp", Atti del Convegno delle giornate di studio in occasione del novantesimo compleanno di D. Heikamp (Firenze, 10-11 novembre 2017), a cura di F. Paolucci, Firenze, 2019, pp. [29]-49.
Cuiusve hominis est errare: tipologie di errore epigrafico nella trasmissione testuale antica e moderna, in "L'errore in epigrafia", Atti del Convegno (Milano, Biblioteca Ambrosiana, 20-21 settembre 2018), a cura di F. Gallo e A. Sartori, 2019, pp. 17-39.
Diego Vitrioli e le antichità reggine. Tra storia ed epigrafia, in Diego Vitrioli. Un raffinato collezionista nella Calabria dell’Ottocento, a cura di Carmelo Malacrino (Marrc cataloghi, 17), Reggio Calabria 2019 , pp. 71-92.
Federico Patetta e il 'lascito' alla Biblioteca Apostolica Vaticana: bilanci e prospettive, in "Federico Patetta (1867-1945) - Profilo di un umanista contemporaneo" a cura di V. Gigliotti, Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, 10/2019, pp. [67]-95.
Indirizzo di saluto, in «Rivista di Archeologia Cristiana», 94 (2018), [Umberto M. Fasola nel centenario della nascita (1917 2017). L’archeologo e il barnabita., Atti del Convegno Internazionale di Studi. Roma, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 27 28 ottobre 2018 , a cura di V. Fiocchi Nicolai - F. M. Lovison], 2019, pp. 19- 21.
Miliarium in una nuova iscrizione dell’ager Reatinus, in “Cultura epigrafica y cultura literaria. Estudios en homenaje a Marc Mayer i Olivé”, a cura di G. Baratta, A. Buonpane e J. Velaza, (Epigrafia e antichità 44), 2019, pp. 61-67.
Mommsen, l'Italia e Francesco Rocchi, in "L'iscrizione nascosta", Atti del Convegno Borghesi 2017, a cura di A. Sartori, collana «Epigrafia e Antichità», n. 42, 2019, pp. [543]-570.
Presentazione a: E. Mattiocco – F. Cavallone, Le iscrizioni della città di Sulmona del XVII e XVIII secolo, L’Aquila 2019, p. 7.
Recensione a: Antonino Nastasi, Le iscrizioni in latino di Roma Capitale (1870-2018), Quasar, 2019, in «Studi Romani», n. s., I, 2, lug.-dic. 2019, pp. 471-481.
Recensione.a: Marco Erpetti, Il sepolcreto al III miglio della via Prenestina. Tituli pedaturae dagli scavi di Lorenzo Fortunati (Roma, 1861), «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2015, in “Studi Romani”, n. s. I, 1, gennaio-giugno 2019, pp. 306-309.
Theodor Mommsen e gli studi epigrafici in Italia, in Theodor Mommsen nell’archeologia ed epigrafia dell’Italia meridionale Atti del Convegno per il Bicentenario della nascita di Theodor Mommsen (Abbazia Benedettina del Santo Salvatore de Telesia, San Salvatore Telesino, 2 dicembre 2017), a cura di ANTONIETTA CUTILLO, San Salvatore Telesino (BN) 2019, pp. 25-55.
Tra i codici di Antonio Augustín conservati alla Biblioteca Vaticana, in Antonio Augustín, arquebisbe i humanista (Atti del Convegno di studi, Barcelona, 1-2 giugno 2017), a cura di JOAN CARBONELL MANILS, Barcelona 2019, pp. 29-57.
Tra i codici miniati di Ovidio alla Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Miti, figure, metamorfosi - L'Ovidio di Dante", a cura di C. Cattermole e M. Ciccuto, quaderno n. 11 della Società Dantesca Italiana, Firenze, 2019, pp. [359]-432.
Tra Telese e Allifae: novità epigrafiche, in "Le epigrafi della Valle di Comino", Atti del XV Convegno epigrafico cominese (Atina, Palazzo Ducale 2 Giugno 2018), a cura di Heikki Solin, 2019, pp. [9]-40.
Corpus Inscriptionum Latinarum. Inscriptiones Calabriae Apuliae Samnii Sabinorum Piceni Latinae. Regio Italiae Quarta Supplementum. Fasciculus primus: Samnites-Frentani (CIL IX 6420-6973), Edidit Marco Buonocore, 2018, pp. 849-1266.
Forme e tipologie della miniatura nei codici ovidiani della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Ovidio 2017 - Prospettive per il terzo millennio", Atti del Convegno Internazionale (Sulmona 3-6 aprile 2017), a cura di P. Fedeli e G. Rosati, 2018, pp. 133-154 + 26 tavv. f. t.
Francesco Saverio Cremonese e il suo contributo per l’archeologia del l’antico Samnium: tra storia, epigrafia e Theodor Mommsen , in "Il quarantennale (30 settembre 1977 30 settembre 2017) ed il contributo di Francesco Saverio Cremonese all’epigrafia e all’archeologia del Molise" , a cura di M. Salzano, 2018, pp. 8 4 95.
I falsi epigrafici. Una storia infinita... in « Spurii. lapides I falsi nell'epigrafia latina», a cura di F. Gallo - A. Sartori. Atti del Convegno (Milano, 25-26 maggio 2016) "Ambrosiana Graecolatina, 8". Milano, 2018, pp. 3-19.
Indirizzo di saluto del dott. Marco Buonocore, in "Umberto M. Fasola nel centenario della nascita (1917-2017) - L'archeologo e il Barnabita", Convegno Internazionale di Studi, (Roma, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Aula Magna, 27-28 ottobre 2017), 2018, pp. 19-21.
La memoria di Theodor Mommsen in Italia, in "Le epigrafi della Valle di Comino" Atti del XIV Convegno epigrafico cominese (Atina, Palazzo Ducale 28 maggio 2017), a cura di H. Solin, 2018, pp. [191]-225.
Préface, a S. Giorgelli Bersani- F. Carlà-Uhink, Monsieur le Professeur... Corrispondances italiennes 1853 1888: Theodor Mommsen, Carlo, Domenico, Vincenzo Promis , "Mémoires de Académie des Inscriptions et Belles Lettres", 53, 2018, pp . 9 14.
Prefazione a: A. Salvi, Iscrizioni medievali di Fermo e del Fermano, 2018, pp. 5-9.
Sulla incoronazione della Madonna di Pietraquaria (Avezzano). Alcune precisazioni, in "Incorrupta Monumenta Ecclesiam Defendunt" Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, I, La chiesa nella storia. Religione, cultura, costume, tomo I, a cura di A. Gottsman, P. Piatti e A. E. Rehberg, Città del Vaticano, 2018, pp. [125]-142.
Theodor Mommsen in Italia Settentrionale. Studi in occasione del bicentenario della nascita (1817-2017), a cura di M. Buonocore e F. Gallo, 2018, pp. 240.
Theodor Mommsen in Italia tra codici e biblioteche , in «Accademie & Biblioteche d'Italia» , n.s., 12 (2017) [2018], pp. 7-13.
A proposito di Theodor Mommsen e dell’archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato unitario , in «Minima Epigraphica et Papyrologica» XVI-XVII, 18 19 (2013-2014) [2017], pp. 11 18.
Conclusioni, in "Il Mediterraneo e la storia II - Naviganti, popoli e cultura ad Ischia e in altri luoghi della costa tirrenica", Atti del Convegno Internazionale (Sant'Angelo di Ischia, 9-11 ottobre 2015), a cura di L Chioffi, M. Kajava e S. Örmä, Institutum Romanum Finlandiae, Roma, 2017, pp. [259]-263.
Gli interessi numismatici di Theodor Mommsen nel suo primo viaggio in Italia, in "Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica", 63 (2017), pp. 315-348.
Laudatio François-Charles Uginet, "LIII Premo Daria Borghese", assegnato dal Gruppo dei Romanisti, Roma, Circolo della Caccia, palazzo Borghese, 27 maggio 2017, pp. 5.
Le curae municipali nella Regio IV: a confronto con la documentazione epigrafica, atti del convegno Siena 18-19 aprile 2016, in «Le curae cittadine nell'Italia romana» a cura di M. G. Granino Cecere, Roma, 2017, pp. 95-118.
Lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, (a cura di M. Buonocore), voll. I-II, "Studi e Testi", 519-520, (2017).
Lucia e i ‘suoi’ manoscritti vaticani , introduzione a L. Gualdo Rosa , La paideia degli umnaisti. Un’antologia di scritti , "Opuscola collecta, 7, 2017, pp. IX XVIII.
Volti d’altri tempi , in «L’Osservatore Romano» , 9 febbraio 2017, p. 4.
De titulis in publicum proponendis: teoria e prassi, modelli e realtà, in «L'iscrizione esposta» Atti del Convegno Borghesi 2015 a cura di A. Donati, collana "Epigrafia e Antichità" vol. 37, Faenza, Fratelli Lega Editori, 2016, pp. 47-64.
Gaetano Marini e i papiri di Ercolano: una inedita relazione del 1777 , in "Για το ϕίλο μας. Scritti in ricordo di Gaetano Messineo", a cura di E. Mangani e A. Pellegrino, 2016, pp. 89 95.
Gaetano Marini e la genesi della “Galleria Lapidaria”. Tradizione e innovazione (con R. Barbera), in "La Biblioteca Vaticana nel secolo dei Lumi (1700-1797), a cura di B. Jatta, "Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana", 4, 2016, pp. 215 227.
Karsten Friis Jensen e il “suo” Orazio medievale , in «Bollettino di Studi Latini», 46 (2016), pp. 601 606.
Il culto di Ercole ad Alba Fucens: revisioni e novità, in "Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Archeologia e rinascita culturale dopo il sisma del 2015". Atti del IV Convegno di Archeologia. Castello Orsini, Avezzano 22-23 maggio 2015", (2016), pp. 255 265.
Le iscrizioni paleocristiane dell’antico Samnium et Sabina (regio IV): considerazioni generali e particolari in "Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del Dodicesimo Convegno Epigrafico Cominese. Atina, Palazzo Du cale, 29 30 maggio 2015", a cura di H. Solin , 2016, pp. 9-31.
Rec. a: R. Cordella - N. Criniti,, Parole su pietra. Epigrafia e storia nella Sabina settentrionale di età romana, Perugia 2014, in “Epigraphica”, LXXVIII (2016), pp. 539-542.
Spigolature epigrafiche X, in “Epigraphica”, 78, (2016), pp. 337-369 (v. su Telesia le pp. 351-354).
Theodor Mommsen, Luigi Viola e la lex municipii tarentini, in 'Voci Concordi' - scritti per Claudio Zaccaria, a cura di F. Mainardis, Antichità Altoadriatiche, vol. LXXXV, 2016, pp. 65-73.
A proposito di due nuovi catalog hi di manoscritti classici di biblioteche romane , in «Bollettino di Studi Latini», 45, II (2015), pp. 611 619.
Fonti per la storia camaldolese nella Biblioteca Vaticana. Avvio ad un censimento , in "Le fonti per la storia camaldolese nelle Biblioteche Italiane e nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Atti della Giornata di studi. Roma Biblioteca nazionale centrale, 19 aprile 2013", a cura di L. Martinoli e U. Fossa, "Quaderni della Biblioteca nazionale centrale", 19, 2015, pp. 41-61.
Indagini a Formello (RM), loc. Selva Piana. A proposito di un'iscrizione di età cristiana "ritrovata", (coautori M. Damiani e I. Van Kampen) in «Rivista di Archeologia Cristiana» XCI (2015), pp. 109-128.
Introduzione, in "Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte" a cura di M. Buonocore, 2015, pp. 9-11.
Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte" a cura di M. Buonocore, "Studi e Testi", 492-493, 2015, voll. 2.
Gaetano Marini e i suoi corrispondenti: i codici Vat. lat. 9042-9060, in "Gaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte" a cura di M. Buonocore, 2015, pp. 105-225.
Helbig, Mommsen e la Fibula Prenestina: una settimana prima della presentazione ufficiale del 7 gennaio 1887, in «Bullettino di Paletnologia Italiana», 2011-2014, 99, (2015), pp. 73-82.
Metodologie di ricerca epigrafica nel Settecento in Italia e Gaetano Marini, in «Tradizione, trasmissione, traslazione delle epigrafi latine» a cura di F. Gallo - A. Sartori, Milano, Biblioteca Ambrosiana Bulzoni Editore, 2015, pp. 21-36.
Prefazione a: «Annali di storia e archeologia sulcitana», n.s., 4 (2014) [2015], pp. 11 13.
Presentazione a: E. Mattiocco- P. Orsini , Le iscrizioni della città di Sulmona dal XII al XVI secolo, L’Aquila 2015, pp. 7 9.
Quale “fine” per Saepinum ? in «ArcheoMolise», 7 (maggio agosto 2015), pp. 6 13.
Raffaele e Gaetano De Minicis a confronto con studiosi dell’Ottocento italiano (dai documenti conservati nella Biblioteca Vaticana), in "I fratelli De Minicis. Storici, archeologi e collezionisti del Fermano. Atti del Convegno di Studi. Fermo, Sala del Consiglio Comunale, 26 settembre 2014", a cura di G. Paci, Deputazione di Storia Patria per le Marche. "Studi e testi",, 35, 2015, pp. 169-212.
Recensione a: R. L. Guidi , Frati e Umanisti nel Quattrocento , Alessandria 2013, "Contributi e proposte", 82, in «Quellen und Fors chungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 95 (2015), pp. 587 588.
Renato Badalì e la Biblioteca Apostolica Vaticana: un incontro fortunato, in "In amicitia per Renato Badalì. Una giornata di studi. Lunedì 8 giugno 2015", , pp. 83 93.
Ricordo del Presidente de lla Pontificia Accademia Romana di Archeologia , in "Giuseppe Guadagno. Il ricordo di amici e parenti", a cura di M. Natale, 2015, p. 10.
Ritrovato il codice Vat. Lat. 3144 deperditus?, in «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae» XXI, (2014), "Studi e Testi", 496, 2015, pp. 7-18.
Spigolature epigrafiche IX, in “Epigraphica”, 77, 1-2 (2015), pp. 397-423.
Theodor Mommsen, i Monumenta Germaniae Historica e gli Italiani, in «Atene e Roma», Nuova Serie Seconda, 2014, VIII, fascc. 1-2, (2015), pp. 32-49.
Theodor Mommsen tra Germania e Italia, in «Carlo Promis e Theodor Mommsen: Cacciatori di Pietre fra Torino e Berlino» a cura di S. Giorcelli Bersani, Hapax Editore 2015, pp. 8-25.
Domenico de Guidobaldi tra Giovanni Battista de Rossi e Theodor Mommsen: trent'anni (1853 1883) di scoperte archeologiche ed epigrafiche , in "La figura e l'opera di Domenico de Guidobaldi dai Borbone ai Savoia a duecento anni dalla nascita. Atti del Convegno, Teramo Nereto, 7 8 ottobre 2011" , a cura di G. Maretti, 2014, pp. 57-86.
Epigraphic Research from Its Inception: The Contribution of Manuscripts, in "The Oxford Handbook of Roman Epigraphy", a cura di Chr. Bruun e J. Edmondson, Oxford 2014, pp. 21 41.
Epigraphy and Philology: Manuscript Sources, in «The Oxford Handbook of Roman Epigraphy» edited by C. Bruun and J. Edmondson, Oxford University Press, 2014, pp. 21-41
Ex Samio efuit in una nuova dedica ad Ercole da Alba Fucens, (coautore C. De Simone) in «Per Maristella Pandolfini: Cėn zic ziχuχe» a cura di E. Benelli & S. Marchesini, 2014, pp. 79-98.
Ex tenebris lux facta est. Theodor Mommsen e gli studi classici in Italia dopo l'Unità: bilanci e prospettive, in «La tradizione classica e l'Unità d'Italia», Atti del Seminario Napoli-Santa Maria Capua Vetere 2-4 ottobre 2013, Napoli 2014, pp. 237-260.
Forschungsgeschichte. Introduzione, in "Öffentlichkeit Monument Text. XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae 27. 31. Augusti MMXII Akten", a cura di W. Eck, P. Funke et alii, «CIL Auctarium», Series nova , 4, Berlin 2014, pp. 519 523.
Gaetano Marini e il titulus penicillo pictus di Euripide in "Homenaje a Ricardo Olmos . Per speculum in aenigmate. Miradas sobre la Antigüedad" a cura di Autori Vari, "Erytheia. Estudios y Textos", 7, 2014, pp. 55 60.
Introduzione alla Giornata di Studi, in "Scritti in onore di Lucos Cozza", a cura di R. Coates Stephens - L. Cozza, "Lexicon Topographicum Urbis Romae. Supplementum 7", 2014, pp. 39-40.
Introduzione alla sezione Forschungsgeschichte in «XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Grecae et Latinae » 27-31 Augusti MMXII, Acten, Berlin 2014.
L'interpretazione giocosa di una lapide scavata in Correggio di Giovanni Battista Dall’Olio (Autogr. Patetta 241, cart. 11, ff. 1-7v), in «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae», 20, "Studi e testi" , 484, 2014, pp. 259 274.
La Biblioteca Vaticana e i suoi fondi manoscritti d’interesse musicale, in «Bollettino storico della città di Foligno», 35-36 (2012-2013) [Omaggio a Domenico Mustafà nel primo centenario della morte], 2014 , pp. 237 243.
Le biblioteche di Roma antica nella Roma dei pontefici: modelli e innovazioni, in "La biblioteca infinita. I luoghi del sapere nel mondo antico" (Catalogo della Mostra. Roma, Colosseo, 14 marzo 5 ottobre 2014), a cura di R. Meneghini - R. Rea, 2014 pp. 224 239.
La raccolta epigrafica di Giocondo: metodo e manoscritti in "Giovanni Giocondo umanista, architetto e antiquario 25° seminario internazionale di storia dell’architettura dedicato a Giovanni Giocondo. Vicenza, 10 12 giugno 2010" a cura di P. Gross e P. N. Pagliara , 2014, pp. 235 255.
Marmora duplicata «antichi» e «recenti», in «L'iscrizione e il suo doppio - Atti del Convegno Borghesi 2013» a cura di A. Donati, Faenza 2014 pp. 197-226.
Padre F errua studioso di manoscritti e la Biblioteca Vaticana, in "Padre Antonio Ferrua S.I. nel X Anniversario della morte (2003 2013). Atti del Convegno di Studi, Trinità Mondovì 25 26 maggio 2013" , a cura di D. Mazzoleni , "Sussidi allo studio delle antichità cristiane" , 26, 2014 , pp. 77 94.
Parole incise e dipinte: la storia della Vaticana attraverso le epigrafi, in «La Vaticana nel Seicento (1590-1700) - Una biblioteca di biblioteche», 2014, pp. 709-744
Per la storia di Monteodorisio in età romana: le iscrizioni latine, in «Quaderni di Archeologia d'Abruzzo - Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Abruzzo» 3 (2011), 2014, pp. 241-249.
Recensione a: F. Cantarelli - E. Gautier di Confiengo, La collezione epigrafica Fusconi (Roma, secoli XVI-XVIII,), 2012, "Società antiche. Storia, culture, territori", 11, in «Epigraphica»,, 76 (2014), pp. 571 575.
Recensione a: M. Martins Magalhaes, Sylloge Nummorum Graecorum (Brasil I. Museu Histórico Nacional. Moedas Gregas e provinciais Romanas), Rio de Janeiro, Museu Histórico Nacional, 2011, in «Bollettino di numismatica», 51 52 (2009) [2014], pp. 282 284.
Schede Ross. 457, 559, 604, 893, in "Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana, I: I manoscritti Rossiani, a cura di Silvia Maddalo, con la collaborazione di E. Ponzi e il contri buto di M. Torquati, I-III, "Studi e testi" 481-483), 2014, pp. 743-746, 910-913, 986-997, 1168-1173.
Spigolature epigrafiche VIII, in “Epigraphica”, 76 (2014), pp. 409-433.
Theodor Mommsen e l'Italia, in «Le scienze dell'antichità nell'Ottocento. Percorsi romagnoli e riminesi», L'Arco - Annuale di cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, 2014, pp. 40-55.
Tra le iscrizioni di Saepinum, in "Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del Decimo Convegno Epigrafico Cominese. Sora Abbazia di S. Domenico, Sala "Riccardo Courrier", sabato 1 giugno 2013", a cura di H. Solin, 2014, pp. 9-26.
Un nuovo praetor duovir da Telesia, in «Hoc quoque laboris praemium - Scritti in onore di Gino Bandelli», a cura di Monica Chiabà, Trieste 2014, pp. 1-17.
Alba Fucens attraverso le sue iscrizioni. Novità e verifiche, in E. Solin (cur.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del Nono Convegno Epigrafico Cominese. Alvito, Istituto Comprensivo “Mario Equicola”, 13 ottobre 2012, San Donato Val di Comino (FR) 2013, pp. 23-39.
Con Theodor Mommsen e Antonio De Nino a Sulmo: vicende per la costruzione di un Corpus Epigraphicum , in "Studi in onore di Giuseppe Papponetti ", a cura di L. Curreri - G. Traina , "Le bandiere" , 12, ,2013 , pp. 51 70.
Giulio Cesare Battaglini, Giovanni Battista de Rossi e il codice Vat. lat. 10228: storia della sua acquisizione vaticana , in "Studi in onore del Cardinale Raffaele Farina", a cura di A. M. Piazzoni, "Studi e testi" , 477, (2013), pp. 58 85.
L’arte che parla, in "La parola dipinta. Vita e opere di Giuseppe Macrì Cristofaro", a cura di R. La Cava, 2013, pp. 23 28.
Le ricerche nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Luigi Fiorani storico di Roma religiosa e dei Caetani di Sermoneta, a cura di D. Rocciolo – C. Fiorani, Roma 2013, pp. 15-31.
Per una edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli italiani, in "Mediterraneo Antico", XVI, I, 2013, pp. 11-38.
Recensione a: A. Borlenghi, Il campus. Organizzazione e funzione di uno spazio pubblico in età romana. Le testimonianze in Italia e nelle Province occidentali, Roma 2012 (Thiasos, 1), in “Latomus”, 72 (2013), pp. 514-515.
Recensione a: “Tomba di Nerone”. Toponimo, comprensorio e zona urbanistica di Roma Capitale. Scritti tematici in memoria di Gaetano Messineo, a cura di Fabrizio Vistoli, Roma 2012 (Fors Clavigera, 2), in “Epigraphica”, 75 (2013), pp. 515-521.
Spigolature epigrafiche. VII, in “Epigraphica”, 75 (2013), pp. 337-388.
Theodor Mommsen e Benevento, in «Antiqua Beneventana - La storia della città romana attraverso la documentazione epigrafica», a cura di P. Caruso, Edizione "La Provincia Sannita", supplemento al n. 1/2013, anno XXXIII nuova serie, Benevento 2013, pp. 195-222.
Una nuova iscrizione peligna del gruppo «an(a)c(e)ta», in “Epigraphica”, 75 (2013), pp. 59-106 (in collaborazione con Paolo Poccetti).
Antonino di Iorio e il suo Molise, in Giornata di studio in onore dello storico Antonino di Iorio. Sala della Costituzione della Provincia, Campobasso, 25 giugno 2011, Roma 2012, pp. 22-29.
Coloniae vel municipii locum obtinere: Abruzzo e Molise a confronto, in «Quaderni di Archeologia d'Abruzzo» 2/2010, Atti del Convegno "Valerio Cianfarani e le culture Medioadriatiche" (Chieti-Teramo 27-29 giugno 2008), Firenze, 2012, pp. 315-326.
Dal codice al monumento: l'epigrafia dell'Umanesimo e del Rinascimento, in “Veleia. Revista de Prehistoria, Historia Antigua, Arqueologia y Filologia clasicas”, 29 (2012), pp. 209-227.
Fara S. Martino e l’abbazia di S. Martino in Valle: dalla serie Abbazie dell’Archiovio del Capitolo di S. Pietro presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 19 (2012) (Studi e testi, 474), pp. 7-187.
Gli Asinii di Teate Marrucinorum: fra storia ed epigrafia, in Asinio Pollione. Atti del Convegno Asinio Pollione e la gens Asinia tra Teate Marrucinorum e Roma (Chieti, 1 luglio 2011), a cura di P. Domenicucci, Lanciano (CH) 2012, pp. 19-42.
Gli umanisti e l'epigrafia del Latium adiectum. Alcuni nuovi tasselli per una storia ancora da scrivere, in E. Solin (cur.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti dell'Ottavo Convegno Epigrafico Cominese. Atina, Palazzo Ducale, 28-29 maggio 2011, Cassino 2012, pp. 105-135.
"I due inseparabili". A proposito delle lettere di Giuseppe Marchi a Giovanni Battista de Rossi conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Giuseppe Marchi (1795-1860), archeologo pioniere per il riscatto ella catacombe: dalla Carnia a Roma. Arcidiocesi di Udine. Atti del Convegno. Centro Culturale "Paolino d'Aquileia", 11 febbraio 2011, a cura di S. Piussi, Trieste 2012 (Antichità Altoadriatiche, 71), pp. 35-51.
La sottoscrizione del "Virgilio Mediceo" nell'incunabolo BAV, Ross. 441: una piccola tessera di aggiornamento in P. Cherubini – G. Nicolaj (cur.), Sit liber gratus, quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno (Littera antiqua, 19), Città del Vaticano 2012, II, pp. 989-996.
Le nuove ricerche sulla sede vescovile di Ègara, in “Faventia”, 23-33 (2010-2011), pp. 307-317.
Mireris elegantiam litterarum in titulis parvi oppidi a Roma longius siti. Forme grafiche nell'Abruzzo romano tra fine Repubblica ed inizio Impero, in A. Donati – G. Poma (cur.), L'officina epigrafica romana. In ricordo di Giacarlo Susini. Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi 2010. Bertinoro, 16-18 settembre 2010 (Epigrafia e Antichità, 30), Faenza 2012, pp. 207-230.
Museo Epigrafico Friggeri.
Prefazione a: G. Morelli, Rieti e provincia nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A. Di Nicola (Fonti per la storia di Rieti e provincia. I documenti, 1), Rieti 2012, pp. 9-10.
Rec. a: E. Dupraz, Les Vestins à l'époque tardo-républicaine. Du nord-osque au latin, Mont-Saint-Aignan, Publications des Universités de Rouen et du Havre, 2010, in "Latomus", 71 (2012), pp. 885-889.
Res publica. Aequiculani e Superaequani a confronto, in Colons et colonies dans le monde romain. Études réunies par Ségolène Demougin et John Scheid. Actes de la XVe Rencontre franco-italienne d'épigraphie de monde romain (Paris, 4-6 octobre 2008) (Collection de l'École française de Rome, 456), Rome 2012, pp. 283-303.
Scheda Bibbia in: Illuminare l’Abruzzo. Codici miniati tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G. Cuzi – F. Manzari – F. Tentarelli – A. Tomei, Pescara 2012, pp. 197-198 n. 20.
Spigolature epigrafiche. VI, in "Epigraphica", 74 (2012), pp. 339-367; Recensione, in "Epigraphica", 74 (2012), pp. 464-470.
Antonino Di Iorio e il suo Molise, in "Il bene comune. Arte, cultura e civiltà per il Molise nel Terzo Millennio", 11, 8-9 (2011), pp. 96-101.
Editoria, in La Biblioteca Apostolica Vaticana luogo di ricerca al servizio degli studi. Atti del convegno. Roma, 11-13 novembre 2010, a cura di M. Buonocore – A. M. Piazzoni (Studi e testi. 468), Città del Vaticano 2011, pp. 541-567.
Giuseppe Gatti, Angelo Silvagni e le schede ICR di Giovanni Battista de Rossi: nuovi tasselli per la storia della loro "acquisizione", in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, a cura di Ph. Pergola – O. Brandt (Studi di antichità cristiana, 63), Città del Vaticano 2011, pp. 305-329.
Helbig e Mommsen: dal Nachlab Mommsen presso la Staatsbibliothek zu Berlin Preussischer Kulturbesitz, in Wolfgang Helbig e la scienza dell'antichità del suo tempo. Atti del Convegno Internazionle in occasione del 170° compleanno di Wolfgang Helbig. Institutum Romanum Finlandiae 2.2.2009, a cura di Simo Örmä – Kaj Sandberg (Acta Instituti Romani Finlandiae, 37), Roma 2011, pp. 81-102.
Luigi Lanzi e Gaetano Marini: un incontro fortunato, in L'Abate Luigi Lanzi tra filologia classica e letteratura religiosa. Atti del IV Convegno di Studi Lanziani. Corridonia, 14 novembre 2009, a cura di F. Capanni - A. Santucci, Corridonia (MC) 2011, pp. 213-240.
Membri dell'Istituto scomparsi: Luigi Fiorani, in "Studi Romani", 57 (2009) [2011], pp. 306-309.
Optima et pulcherrima, lanifica, pia, pudica, frugi, casta, domiseda. Da Roma all'Abruzzo, in Fides amicorum. Studi in onore di Carla Fayer, a cura di G. Firpo, Pescara 2011, pp. 99-115.
Presentazione a: Il libro degli scacchi di Jacopo da Cessole (volume di commento all'edizione in fac-simile del Cod. Pal. Lat. 961), Mestre (VE) 2011, pp. 11-16.
Recensione a: Gerardo Fratianni, Terventum. Carta Archeologica della media valle del Trigno, Mario Congedo editore, Galatina (LE) 2010 (Journal of Ancient Topography – Rivista di Topografia Antica. Suppl. VI), pp. 275, figg. 298, tav. IX con una tavola fuori testo "Carta Archeologica"; cm 28 x 21, € 80. - ISBN 9788880869214, in "Epigraphica", 73 (2011), pp. 393-399.
Secundus heredum Albini vilicus: riflessioni sulle proprietà senatorie in ambiente vestino, in M. Lombardo – C. Marangio (cur), Antiquitas. Scritti di storia antica in onore di Salvatore Alessandrì (Università del Salento. Dipartimento di Beni Culturali. Collana del Dipartimento, 19), Galatina (Lecce) 2011, pp. 41-46.
Spigolature epigrafiche. V, in "Epigraphica", 73 (2011), pp. 299-336.
Theodor Mommsen e il Lazio antico. Osservazioni in margine ad un recente libro. 1. Theodor Mommsen: l'Italia politica e l'Italia scientifica, in "Studi Romani", 57 (2009) [2011], pp. 272-292.
Tiberius Claudius Tiberi filius Thermodon: da Volsinii a Praeneste, in "Kačić. Zbornik Franjevačke provincije Presvetog Otkupitelja – Acta Provinciae SS. Redemptoris Ordinis Fratrum Minorum in Croatia", 41-43 (2009-2010) [2011] (Zbornik u čast Emilia Marina za. 60. rođendan – Miscellanea Emiio Marin sexagenario dicata), pp. 145-157.
Tre note epigrafiche da codici vaticani, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 18 (2011) (Studi e testi, 469), pp. 27-53.
V. Di Cerbo – M. Di Paola – C. Franceschi, Bibliografia retrospettiva dei fondi della Biblioteca Vaticana, II, a cura di M. Buonocore, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 464).
"Voci" Chigiani, Lascito de Rossi, Archivio Gatti, Ottoboniani latini, Carte Stefani, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a cura di F. D'Aiuto - P. Vian (Studi e testi, 466-467), Città del Vaticano, I-II, 2011, pp. 403-409, 416-417, 429-431, 453-455, 535-536.
Antiquaria, archeologia, filologia e storia dell'arte tra manoscritti e documenti di archivio nelle pubblicazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, in I duecento anni di attività della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010), a cura di M. Buonocore (Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, in 8°, VIII), Roma 2010, pp. 373-453.
Augusto-Federico II in un codice oraziano della Vaticana ? A proposito del Vat. lat. 1592, "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 17 (2010) (Studi e testi, 462), pp. 7-14.
Collaborazione al volume III, 2 Les manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane (Fonds Vatican latin, 2901-14740), Bibliothèque Vatican – Paris 2010.
Il Latino: una lingua di confine ?, in Il nostro Latino: risorse del latino e latino come risorsa. Atti del Convegno, Roma, Biblioteca Angelica, 5 maggio 2008, a cura di C. Fini – M. Panetta, Roma 2010, pp. 57-60.
Il Samnium e l'Hispania, in Pluralidad e integratión en el mundo romano, a cura di F. J. Navarro (Colección Mundo Antiguo, n.s., 13), Esparza de Galar (Navarra) 2010, pp. 121-139.
Italia, Sicilia, Sardinia et Corsica tributim discriptae: Regio IV (Sabina et Samnium), in Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l'épigraphie. Bari, 8-10 ottobre 2009, a cura di M. Silvestrini (Scavi e ricerche, 19), Bari 2010, pp. 207-208.
L'epigrafia latina nel Molise: quale futuro ?, in ArcheoMolise, 5 (luglio-settembre 2010), p. 5.
La biblioteca dei pontefici dall'età antica all'Alto Medioevo, in A. Manfredi (cur.), Le origini della Biblioteca Vaticana tra Umanesimo e Rinascimento (1447-1534) (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, 1), Città del Vaticano 2010, pp. 23-71.
La Sezioni Archivi, in Conoscere la Vaticana. Una storia aperta al futuro, a cura di A. M. Piazzoni – B. Jatta, Città del Vaticano 2010, pp. 47-51.
Maria Pedrini. Nel centenario della nascita (1910-1981). Documenti e testimonianze (Fondazione e Associazione La memoria storica di Brisighella."I Naldi - Gli Spada", 6), Faenza 2010.
Per una regio IV Augustea tributim descripta: problemi, dubbi, certezze, in Le tribù romane. Atti della XVIe Rencontre sur l'épigraphie. Bari, 8-10 ottobre 2009, a cura di M. Silvestrini (Scavi e ricerche, 19), Bari 2010, pp. 29-42.
Presentazione a: F. Guidobaldi – C. Angelelli, La "Descrittione di Roma" di Benedetto Mellini nel codice Vat. lat. 11905, con la collaborazione di L. Spadano e G. Tozzi (Sussidi allo studio delle antichità cristiane, 23), Città del Vaticano 2010, pp. 1-4.
Pubblicazioni della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010); Prospetto dei soci dell'Accademia e cariche accdemiche (1810-2010), ibid., pp. 455-506; ibid., pp. 507-565; Indice dei nomi, ibid., pp. 567-602.
Recensione a: Indice degli autori dei manoscritti in scrittura latina della Biblioteca Angelica di Roma, a cura di Fiammetta Sabba (Indici e Cataloghi. Nuova serie, XIX), Roma 2009, in Accademie & Biblioteche d'Italia, n.s., 4 (2009) [2010], pp. 103-106.
Spigolature epigrafiche. IV, in "Epigraphica", 72 (2010), pp. 355-387.
Storia, amministrazione, società, economia di Penne in età romana, in Pinna Vestinorum. La città romana, a cura di L. Franchi dell'Orto – M. Buonocore – A. R. Staffa, Roma 2010, pp. 218-265.
Theodor Mommsen a San Gallo, in "Mediterraneo antico", 13, 1-2 (2010) pp. 73-120.
Tra le pieghe della storia di Teramo romana: i Caii Vettii (a proposito di una recente scoperta epigrafica), in Notizie dalla Delfico. 24 (2010), pp. 30-32.
Witold Władysław Korneliusz Zieliński (1836-1895) e Francesco Foucault di Daugnon (1836-1920). In margine alle relazioni italo-polacche di fine Ottocento, in Un intellettuale polacco sulle strade d'Europa. Studi in onore di Jan Władysław Woś in occasione del suo 70° compleanno, a cura di A. Biagini – F. Dante, Roma 2010, pp. 147-167.
Francesco Foucault di Daugnon e la sua Raccolta alla Biblioteca Apostolica Vaticana, "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 16 (2009) (Studi e testi, 458), pp. 7-151.
Giorgio Morelli tra Biblioteca Vaticana ed Archivio Segreto, in Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, 97-98 (2007-2008) [2009], pp. 431-438.
Iuvanum: la ricerca epigrafica da Mommsen ad oggi, in PalaiaV Filiva. Studi di topografia antica in onore di Giovanni Uggeri, a cura di C. Marangio – G. Laudizi, Galatina (LE) 2009, pp. 261-270.
Istituzioni e famiglie di Arretium romana, in Arezzo nell'antichità, a cura di G. Camporeale - G. Firpo (Accademia Petrarca di Lettere e Scienze), Roma 2009, pp. 187-196.
L'apporto delle popolazioni preromane alla romanizzazione dell'area medio-adriatica. La tradizione letteraria ed epigrafica, in Espacios, usos y formas de la epigrafía hispana en épocas antigua y tardoantica. Homenaje al Dr. Armin U. Stylow (Anejos de Archivo Español de Arqueología, 48), Mérida 2009, pp. 63-75.
La fortuna della lex de imperio Vespasiani in età umanistica: primi sondaggi, in La lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi. Atti del Convegno. Roma, 20-22 novembre 2008, a cura di L. Capogrossi Colognesi – E. Tassi Scandone (Acta Flaviana, 1), Roma 2009, pp. 47-73.
La res sacra nell'Italia centro-appenninica fra tarda repubblica ed impero, in Dediche sacre nel mondo greco-romano. Diffusione, funzioni, tipologie. Religious Dedications in the Greco-Roman World. Distribution, Typology, Use. Institutum Romanum Finlandiae - American Academy in Rome, 19-20 aprile 2006, a cura di John Bodel – Mika Kajava (Acta Instituti Romani Finlandiae, 35), Roma 2009, pp. 245-305.
Le lettere di Hermann Dessau conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in Hermann Dessau (1856-1931). Zum 150. Geburtstag des Berliner Althistorikers und Epigraphikers. Beiträge eines Kolloquiums und wissenschaftliche Korrespondenz des Jubilars (CIL. Auctarium, n.s., 3), a cura di M. G. Schmidt, Berlin – New York 2009, pp. 125-156.
Modalidades de la legitimación pública y de la autorrepresentación a través de la praxis documental epigráfica. Algunos ejemplos de la Italia romana, in Cultura Escrita & Sociedad, 9 (2009), pp. 106-143.
Padre Antonio Ferrua e l'iscrizione cristiana di Pinna Vestinorum, in Rivista di archeologia cristiana, 84 (2008) [2009], pp. 283-288.
Per imagines non conferre, in «Rivista di Cultura Classica e Medioevale», Anno LI, n. 1, gennaio-giugno 2009, pp. 249-251.
Recensione a: G. Milanese, Censimento dei manoscritti noniani (Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET. Francesco Della Corte, n.s, 225), in "Latomus", 67 (2009), pp. 847-848.
S. Maria del Piano presso Orvinio (Rieti): da Theodor Mommsen ad Augusto Campana, in Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell'epigrafia. Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi 2007, a cura di M. G. Angeli Bertinelli – A. Donati (collana e numero), Faenza 2009, pp. 377-396.
Spigolature epigrafiche. III, in "Epigraphica", 71 (2009), pp. 327-359.
Vincenzo Forcella, Roma e la Biblioteca Vaticana, in Studi Romani, 54 (2006) [2009], pp. 443-465.
Cento anni dopo l'esperienza epigrafica di Domenico Luigini. Quale futuro?, in R. Pagano - C. Silvi (cur.), Atti Giornata di Studi. S. Lucia di Fiamignano (Rieti), 1 dicembre 2007, Roma 2008, pp. 85-98
Commemorazione di Sua E.ma Rev.ma Sig. Card. Alfonso Maria Stickler, S.D.B. (1910-2007), "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 80 (2007-2008), pp. 471-476.
Comunicazione di un passato non ancora trascorso. Due esempi di propaganda municipale ad Aesernia romana, in M. G. Angeli Bertinelli – A. Donati (cur.), "La comunicazione nella storia antica: fantasie e realtà. Atti del III Incontro Internazionale di Storia Antica. Genova, 23-24 novembre 2006", Genova 2008, pp. 153-168.
Costituzione del Comitato Nazionale per l'edizione delle lettere agli Italiani di Th. Mommsen, in Iura, 56 (2006-2007) [2008], pp. 450-451.
Introduzione, in M. Buonocore – G. Cappelli (cur.), La Biblioteca del Cardinale Enrico Benedetto Clemens Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803, Roma 2008, pp. 17-19.
Il codice Vat. lat. 9139 della Biblioteca Apostolica Vaticana: un fons per la storia della tradizione manoscritta delle iscrizioni di Atina, in E. Solin (cur.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del Quarto Convegno Epigrafico Cominese. Atina, Palazzo Ducale, 26 maggio 2007, Cassino 2008, pp. 65-86.
La miniatura sveva da Federico II a Manfredi: utilitas e decus, in M. Bona Castellotti – A. Giuliano (cur.), Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della Mostra, Rimini, Castello Sismondo, 28 aprile – 7 settembre 2008, Ospedaletto (Pisa) 2008, pp. 51-64, 128.
La presenza dell'opera di Seneca nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana tra Medioevo e Umanesimo, in J. Solana Pujalte (cur.), La obra de Séneca y sua pervivencia. Cinco estudios (Ciclos de filología clásica, 5), Córdoba 2008, pp. 73-105.
La Raccolta Daugnon alla Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Aevum", 82 (2008), pp. 787-788.
Nella biblioteca del cardinale, in M. Buonocore – G. Cappelli (cur.), La Biblioteca del Cardinale Enrico Benedetto Clemens Stuart Duca di York a Frascati 1761-1803, Roma 2008, pp. 22-47.
Questioni di storia amministrativa locale post bellum sociale nell'Italia medio appenninica: alcuni esempi, in M. L. Caldelli – G. L. Gregori – S. Orlandi (cur.), Epigrafia 2006. Atti della XIVe Rencontre sur l'épigraphie in onore di Silvio Panciera con altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori (Tituli, 9), Roma 2008, pp. 557-594.
Quindici anni dopo EAOR III, in R. Bertini Conidi – F. Longo (cur.), Ex adversis fortior resurgo. Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi, Ospedaletto (Pisa) 2008, pp. 31-52.
Recensione a: Hiberia-Italia, Italia-Hiberia. Convegno internazionale di Epigrafia e Storia Antica, Gargnano - Brescia (28-30 aprile 2005) (Acta et Studia 2), a cura di Antonio Sartori e Alfredo Valvo, Peschiera Borromeo (MI) 2006, in "Epigraphica", 70 (2008), pp. 370-377.
Recensione a: Lidio Gasperini, L'Augusteo di 'Forum Clodii' (Quaderni della 'Forum Clodii', 10), Bracciano (RM) 2008, in "Epigraphica", 70 (2008), pp. 464-469.
Recensione a: P. Cugusi – M. T. Sblendorio Cugusi, Studi sui carmi epigrafici. Carmina Latina Epigraphica Pannonica (CLEPann) (Testi e manuali per l’insegnamento universitario del Latino, 96), Bologna 2007, in Bollettino di Studi Latini, 38 (2008), pp. 824-829.
Recensione a: R. L. Guidi, L'inquietudine del Quattrocento, Roma 2007, in “Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung”, 116 (2008), pp. 189-190.
Spigolature epigrafiche. II, in "Epigraphica", 70 (2008), pp. 269-298.
Tra i codici miniati del Collegio Capranica, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 110, 2 (2008), pp. 167-187.
Un manoscritto inedito in tema di legge delle XII Tavole: il Reg. lat. 450, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 15 (2008) (Studi e testi, 453), pp. 49-99 [in collaborazione con Oliverio Diliberto ed Antonia Fiori].
Un testimone inedito (o quasi) della silloge epigrafica di Giocondo, in «Est enim ille flos Italiae». Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona, 30 novembre – 1 dicembre 2006), a cura di P. Basso - A. Buonopane - A. Cavarzere - S. Pesavento Mattioli, Verona 2008, pp. 529-546.
Commemorazione di Sua E.ma Rev.ma Sig. Card. Antonio María Javierre Ortas, S.D.B. (1921-2007), "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 79 (2006-2007), pp. 375-378.
Dalla silloge di Timoteo Balbani a quella di Pietro Sabino. In margine ad un libro recente, in "Epigraphica", 69 (2007), pp. 456-469.
De Archivo Bibliothecae Apostolicae Vaticanae adnotationes nonnullae, in Visita del Santo Padre Benedetto XVI alla Biblioteca Apostolica Vaticana (25 giugno 2007), Città del Vaticano 2007, pp. 30-32.
Documenti per la storia del Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico Vaticano, in M. Buonocore (cur.), Il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico Vaticano: quattro secoli di storia da Paolo V a Benedetto XVI, Roma 2007, pp. 9-56.
Gaetano Marini e la genesi del primo corpus delle iscrizioni cristiane latine e greche, in M. Mayer i Olivé – G. Baratta – A. Guzmán Almagro (curr.), Acta XII Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae. Barcelona, 3-8 Septembris 2002, Barcelona 2007, pp. 203-210.
Il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico Vaticano: quattro secoli di storia da Paolo V a Benedetto XVI, Roma 2007, pp. 205.
L'edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, in "Epigraphica", 69 (2007), p. 470.
La biblioteca del Cardinale Henry Stuart Duca di York dal codice Vaticano Latino 15169 (Studi e testi, 440),Città del Vaticano 2007, pp. 569.
La tradizione letteraria ed epigrafica di Peltuinum in età romana, in A. Clementi (cur.), I campi aperti di Peltuinum dove tramonta il sole... Saggi sulla terra di Prata d’Ansidonia dalla protostoria all’età moderna (Studi sulla storia del territorio, 1), L’Aquila 2007, pp. 135-179.
Le iscrizioni ad Augusto e alla sua domus nelle città dell'Italia centro-appenninica (regio IV), in G. Paci (cur.), Contributi all'epigrafia d'età augustea. Actes de la XIIIe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain. Organizzata sotto il patrocinio dell'AIEGL. Macerata, 9-11 settembre 2005 (Ichnia. Collana del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell'Antichità dell'Università degli Studi di Macerata, 8), Tivoli 2007, pp. 31-90.
Lettere inedite negli Autografi Ferrajoli di Francesco Saverio e Domenico Cremonese a Giulio Minervini, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 14 (2007) (Studi e testi, 443), pp. 119-126.
Orientamenti epigrafici in un libro di Augusto Campana, in "Res publica litterarum", 29 (2006) [2007], pp. 155-172.
Per le lettere agli Italiani di Th. Mommsen, in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 73 (2007), p. 635.
Prefazione a: Guillaume de Lorris – Jean de Meun, Le Roman de la rose, Palermo 2007, pp. 7-8.
Quale apporto delle popolazioni preromane alla romanizzazione dell'area centro-appenninica ? La tradizione letteraria ed epigrafica, in A. M. Dolciotti – C. Scardazza (cur.), L'ombelico d'Italia. Popolazioni preromane dell'Italia Centrale. Atti del Convegno "IV Giornata per l'Archelogia". Roma, 17 maggio 2005, Roma 2007, pp. 67-84.
Recensione a: Censimento dei codici dell’epistolario di Leonardo Bruni, II, Manoscritti delle biblioteche italiane e della Biblioteca Apostolica Vaticana (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. Nuovi studi storici, 65), a cura di Lucia Gualdo Rosa. Con una Appendice di lettere inedite o poco note a Leonardo Bruni a cura di James Hankins, Roma, Nella sede dell’Istituto – Palazzo Borromini, 2004, in "Litterae Caelestes", 2 (2007), pp. 260-270.
Scriptorium Vaticanum: passato e presente, in B. Cenni – C. M. F. Lalli – L. Mangionami (cur.), Zenit e Nadir II. I manoscritti dell'area del Mediterraneo: la catalogazione come base di ricerca. Atti del Seminario Internazionale. Montepulciano, 6-8 luglio 2007, Montepulciano (SI) – Roma 2007, pp. 63-78.
Sui CLE repubblicani della regio IV Augustea, in P. Kruschwitz (cur.), Die metrischen Inschriften der römischen Republik, Berlin 2007, pp. 209-222.
Sull'iscrizione cristiana di Blanda Iulia CIL, X, 457 = ICI, V, 51, in "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 74 (2007), pp. 33-42.
Theodor Mommsen e l'epigrafia latina di Aesernia, in Samnium, 80 (2007) [H. Solin – F. Di Donato – I. M. Iasello (cur.), Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell'alta valle del Volturno. Atti del Congresso Internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003). Venafro, 13 dicembre 2003], pp. 79-120.
Theodor Mommsen, l'Italia e l'epigrafia, in A. Buonopane – M. Buora – A. Marcone (curr.), La ricerca epigrafica e antiquaria nelle Venezie dall'Età Napoleonica all'Unità. Atti del Convegno di Studi. Udine - San Daniele, 6-7 ottobre 2006, Varese 2007, pp. 18-52.
Tra i codici della "sua" Biblioteca Vaticana, in R. Scarcia – F. Stok (curr.), "Vediamo se sei filologo …". Studi, interessi e curiosità di Giorgio Brugnoli (Testi e studi di cultura classica, 37), Roma 2007, pp. 51-78.
Un'inedita scheda epigrafica di Metello e la Recensio Colocciana: C.I.L. XI 5646 (Matelica), in "Picus", 27 (2007), pp. 93-101.
Classi dirigenti ad Aesernia romana, in E. Solin (cur.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del Terzo Convegno Epigrafico Cominese. San Donato Val di Comino, Teatro Comunale, 27 maggio 2006, Cassino 2007, pp. 11-36.
Approfondimenti sull'album e la lex familiae Silvani da Trebula Mutuesca, in "Minima epigraphica et papyrologica", 9 (2006), pp. 210-254 (in collaborazione con Oliviero Diliberto).
Aufidena romana: storia, epigrafia, territorio, in E. Solin (cur.), Le epigrafi della Valle di Comino. Atti del Secondo Convegno Epigrafico Cominese. San Donato Val di Comino, Teatro Comunale, 28 maggio 2005, Cassino 2006, pp. 11-46.
Carsioli: novità epigrafiche, in "Archeologia Classica", 57 (2006), pp. 371-386.
Carteromaco a Bologna: in margine a CIG, 6667 = IG, XIV, 286*, in "Nveva &Rwvmh. Rivista di ricerche bizantine [*Ampelokhvpion. Studi di amici e colleghi in onore di Vera von Falkenhausen. III], 3 (2006), pp. 405-409.
CIL, IX, 2553 (Fagifulae): da Mommsen ad oggi, in M. G. Angeli Bertinelli - A. Donati (cur.), Misurare il tempo / misurare lo spazio. Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi 2005, Bertinoro, 20-22 ottobre 2005 (Epigrafia e Antichità, 25), Faenza 2006, pp. 561-580.
I CLE della regio IV Augustea, in C. Fernández Martínez – J. Gómez Pallarès (curr.), Temptanda viast. Nuevos estudios sobre la poesía epigráfica latina, Bellaterra (Cerdanyol del Valles) 2006, pp. 1-25 (estratto).
Il Libro dell'eterno presente. La Bibbia d'Oro del secolo, in "Alumina. Pagine miniate", 4, 13 (aprile-giugno 2006), pp. 70-72.
Il patrimonio epigrafico, in S. Lapenna (cur.), Schiavi d'Abruzzo. Le aree sacre (Biblioteca archeologica), Sulmona (AQ) 2006, pp. 115-121.
Interamnia. Epigrafia, in P. De Felice – V. Torrieri (curr.), Museo Civico Archeologico "F. Savini" Teramo, Teramo 2006, pp. 319-320.
La Biblia Aprutina, in “Teramo e la valle del Tordino. Documenti dell’Abruzzo Teramano”, VII, Teramo 2006, pp. 550-557.
Le inscriptiones sacrae dei Peligni dopo Theodor Mommsen, in E. Mattiocco (cur.), Itinera Archaeologica. Contributi di archeologia abruzzese (Università Sulmonese della Libera Età, 5), Lanciano (Chieti) 2006, pp. 37-110.
Lineamenti di epigrafia telesina, in D. Caiazza (cur.), Samnitice loqui. Studi in onore di Aldo L. Prosdocimi per il premio "I Sanniti" (Libri Campano Sannitici, V), Piedimonte Matese (CE) 2006, I, pp. 169-184.
Organizzazione politico-amministrativa di Interamna in età romana, in “Teramo e la valle del Tordino. Documenti dell’Abruzzo Teramano”, VII, Teramo 2006, pp. 108-119.
Schede codici Barb. lat. 1772, Chig. L. V. 178, Vat. lat. 2761, 3225, 10377, in “Laocoonte. Alle origini dei Musei Vaticani”, Roma 2006, pp. 120-121 n. 4, 122-124 nn. 8-9, 127-128 n. 13, 141-142 n. 28.
Spigolature epigrafiche, in "Epigraphica", 68 (2006), pp. 223-251.
Sulle copie postillate vaticane degli Epigrammata Antiquae Urbis, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 13 (2006) (Studi e testi, 433), pp. 91-102.
Tacito, Annales - Historiae, in Petros eni / Pietro è qui. Catalogo della mostra. Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 11 ottobre – 8 marzo 2007, Roma 2006, p. 195 n. IV.10.
Teramo romana e il suo patrimonio epigrafico, in P. De Felice – V. Torrieri (curr.), Museo Civico Archeologico "F. Savini" Teramo, Teramo 2006, pp. 117-123.
Una civiltà sommersa, in "Il bene comune. Arte, cultura e civiltà per il Molise nel Terzo Millennio", 6, 11 (2006), pp. 60-65.
Anillo con inscripción, in J. Maier (cur.), Antigüedades siglos XVI-XX, Madrid 2005, p. 130 n. 179 (in collaborazione con H. Gimeno).
Evergetismo municipale femminile: alcuni casi dell'Italia centrale (regio IV), in A. Buonopane - F. Cenerini (cur.), Donna e vita cittadina nella documentazione epigrafica. Atti del II Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica, Verona 25-27 marzo 2004 (Epigrafia e Antichità, 23), Faenza 2005, pp. 523-539.
Il Libro della Bibbia: eterno presente, in "30 Giorni nella Chiesa e nel mondo", 22, 11 (2005), pp. 68-69.
Mommsen ~ Seek: un rapporto non facile. A proposito dell'auctoritas senatoria del 336/7 d.C. (CIL, VI 1708 = 31906 = 41318), in "Studi Romani", 53 (2005), pp. 596-615.
"Più col cuore che colla penna". Theodor Mommsen y Giuseppe d'Errico: una página inédita de collaboración científica con la cultura del Reino de Nápoles en 1846, in J. Martínez-Pinna (cur.), En el centenario de Theodor Mommsen (1817-1903). Homenaje desde la Universidad Española, Málaga – Madrid 2005, pp. 25-36.
Recensione a: E. Camozzi Cultura e storia letteraria a Bergamo nei secoli XV-XVI. Dai codici Vaticani Latini. Un inventario delle biblioteche conventuali di Bergamo, Bergamo 2004, in "Litterae Caelestes", 1 (2005), pp. 222-225.
Scripta manent, in "CulturAbruzzo. Arte – Storia – Tradizione", 1, aprile giugno 2005, p. 27.
Sulla tabula patronatus di Peltuinum (CIL, IX, 3429) trasmessa da Jean Matal (Vat. lat. 6034 = Vat. lat. 6038), in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 12 (2005), pp. 7-28.
Dal carteggio Amaduzzi alla Biblioteca Apostolica Vaticana: i rapporti con Gaetano Marini, in Atti della Terza Giornata Amaduzziana. Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone, 30 marzo 2003 (Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Centro di Studi Amaduzziani, IV), Viserba 2004, pp. 70-103.
Diego Vitrioli e le antichità reggine: tra storia ed epigrafia, in "Rivista Storica Calabrese", 24 (2003) [2004], pp. 9-44.
Inediti di Theodor Mommsen nel fondo Autografi Patetta, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 11 (2004), pp. 209-240.
Le testimonianze epigrafiche, in S. Lapenna (cur.), Gli Equi tra Abruzzo e Lazio. Catalogo della Mostra, Sulmona 2004, pp. 89-98.
Novità epigrafiche dell'Abruzzo, in M. G. Angeli Bertinelli – A. Donati (cur.), “Epigrafia del confine, confine dell'epigrafia. Atti del Colloquio AIEGL – Borghesi 2003. Bertinoro, 10-12 ottobre 2003” (Epigrafia e antichità, 21), Bologna 2004, pp. 281-320.
Peltuinum: praefectura e/o municipium, in "La Parola del Passato", 59 (2004), pp. 418-428.
Regio IV - Sabina et Samnium - Aufidena, Histonium, Teate Marrucinorum, Sulmo, Corfinium, Superaequum, in "Supplementa Italica", 22, Roma 2004, pp. 63-146.
Schede Xenopohon (n. II, 47), Diodorus Siculus (n. II, 48), Euclid (n. II, 49-50), Strabo (n. II, 51), Homer (n. III, 25), in M. Gregori (cur.), In the Light of Apollo. Italian Renaissance and Greece. Athens, The National Art Museum and Alexander Soutzos Museum, 22 December 2003 - 31 March 2004, Athens 2004, pp. 227-229, 265.
Seneca tra antico e moderno, in “Roma nel Rinascimento”, 2004, pp. 35-44.
Theodor Mommsen e la costruzione del volume IX del CIL, in “Theodor Mommsen e l'Italia. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 3-4 novembre 2003" (Atti dei Convegni Lincei, 207), Roma 2004, pp. 9-105.
Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana (Epigrafia e antichità, 22), Bologna 2004.
Carriere senatorie ed equestri ad Arretium nel I secolo d. C., in "Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze", 63-64 (2001-2002) [2003] (Studi in onore di Alberto Fatucchi), pp. 85-98.
De titulis quibusdam ad Interpromium pertinentibus, in P. Defosse (cur.), Hommages à Carl Deroux (Collection Latomus, 270), III (Histoire et épigraphie, Droit), Bruxelles 2003, pp. 94-99.
Gli Annaei in Italia, tra tarda repubblica ed impero. Note di storia e di epigrafia, in Gli Annaei. Una famiglia nella storia e nella cultura di Roma imperiale. Atti del Convegno internazionale di Milano - Pavia, 2-6 maggio 2000, Como 2003, pp. 39-72.
L'album e la lex della familia Silvani di Trebula Mutuesca. Nuove considerazioni, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 75 (2002-2003), pp. 327-393 (in collaborazione con Oliviero Diliberto).
L'epigrafia latina di Castel di Sangro dopo Thedor Mommsen: l'eredità di Vincenzo Balzano, in E. Mattiocco (cur.), Segni sulla pietra. Iscrizioni e araldica della terra di Castel di Sangro (Università Sulmonese della Libera Età, 3), Rocca S. Giovanni (Chieti) 2003, pp. 21-72.
La tribù predominante fra i cittadini di Trebula Mutuesca, in "Epigraphica", 65 (2003), pp. 47-61.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XVII, in "Epigraphica", 65 (2003), pp. 215-244.
Molise. Repertorio delle iscrizioni latine. Le iscrizioni di Aesernia (Istituto Regionale per gli studi storici del Molise "Vincenzo Cuoco", V, 2), Campobasso 2003.
Nel centenario della morte di Theodor Mommsen. Le sue lettere nel fondo Autografi Ferrajoli della Biblioteca Vaticana, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 10 (2003), pp. 75-117.
Penne in età romana: problemi politico-amministrativi, in “Dalla valle del Piomba alla valle del medio e alto Pescara. Documenti dell’Abruzzo Teramano”, VI, Teramo 2003, pp. 154-161.
Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Università di Roma "La Sapienza". Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell'Oriente Mediterraneo, 79), Roma 2003, pp. XVI + 427.
Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana. V, Roma 2002.
De titulis quibusdam Trebulae Mutuescae repertis adnotationes nonnullae, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 74 (2001-2002), pp. 281-303.
Francesco Savini e le antichità di Teramo fra storia ed epigrafia, in Francesco Savini e la storiografia abruzzese e molisana tra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno Nazionale di Studi. Teramo, 4-6 dicembre 1997, Teramo 2002, pp. 141-149.
Hermeneumata Vaticana (cod. Vat. Lat. 6925) (Studi e Testi, 410), Città del Vaticano 2002 (in collaborazione con Giorgio Breugnoli).
L'Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia (Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Studi e Testi, 21, 1-2), L’Aquila 2002 (v. introduzione di S. Panciera ripubblicata in "Epigrafi, epigrafia, epigrafisti - scritti vari editi e inediti..." 2006, VII,25).
L'attività epigrafica di Ettore Pais, in L. Polverini (cur.), “Aspetti della storiografia di Ettore Pais. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, Acquasparta 25-27 maggio 1992” (Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Scienze Storiche dell’Antichità. Studi di Storia Antica e di Soriografia), Perugia 2002, pp. 179-203.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XVI, in "Epigraphica", 64 (2002), pp. 157-184.
Per un’edizione dell’Inventario dei manoscritti e libri a stampa del Cardinale Henry Stuart Duca di York alla Biblioteca Apostolica Vaticana (Vaticani latini 14948-14949, 15169), in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 9 (2002), pp. 7-33.
Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana. IV, Roma 2001.
CLE 1321 e Tac. ann 3, 1, 4; 3, 2: un lusus letterario del Pollidori ?, in "Giornale Italiano di Filologia", 53 (2001), pp. 125-129.
Commemorazione di Leonard Eugene Boyle O. P. (1923-1999), "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 72 (1999-2000) [2001], pp. 343-346.
Commemorazione di Luigi Michelini Tocci (1910-2000), "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 72 (1999-2000) [2001], pp. 347-354.
Dominicus Christophori Brasichillensis, in “Le Campane del Monticino”, 5 (2001), pp. 13-15.
Il capitolo delle inscriptiones falsae vel alienae nel CIL. Problemi generali e particolari: l’esempio della regio IV Augustea, in “Varia Epigraphica. Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia. Bertinoro, 8-10 giugno 2000”, Bologna 2001, pp. 63-127.
Il Missale Festivum del Cardinale Giovanni Borgia alla Curia Arcivescovile di Chieti. tra storia e liturgia, in Il Messale Borgia. Commentario, Firenze 2001, pp. 13-22.
La variante testuale in miniatura. Un esempio dalle Controuersiae di Seneca Retore: munerarius / numerarius, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 71 (1998-1999) [2001], pp. 191-210.
Liber Pontificalis; Evangeliarium (“Evangeliario di Lorsch”); Terentius, Comoediae; T. Maccius Plautus, Comoediae; Servius, Commentarius in Virgilii Aeneidem; Historia Augusta; Apicius, De re coquinaria; Corpus Agrimensorum Romanorum, in “Carlo Magno a Roma”, Roma 2001, pp. 224-227, 232-235, 246-263.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XV, in "Epigraphica", 63 (2001), pp. 133-146.
Organizzazione politico-amministrativa del territorio atriano in età romana, in “Dalla valle del Piomba alla valle del basso Pescara. Documenti dell’Abruzzo Teramano”, V, Teramo 2001, pp. 115-121.
Per un’edizione dei codici Vaticani Latini 9071-9074 di Gaetano Marini: l’epigrafia cristiana dalle origini fino all’anno Mille, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 8 (2001), pp. 45-73.
Recensione a: R. L. Guidi, Il dibattito sull’uomo nel Quattrocento, Roma 1999, in “Studi Medievali”, 42 (2001), pp. 958-966.
Teramo tra storia ed epigrafia, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 72 (1999-2000) [2001], pp. 221-256 (in collaborazione con Werner Eck).
Un titulus cristiano da Hortona (Abruzzo) ?, in “Rivista di Archeologia Cristiana”, 67 (2001), pp. 365-369.
Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana. III, Roma 2000.
Aspetti del quotidiano nella produzione artistica delle botteghe artigiane abruzzesi e molisane in età romana, in “Abruzzo. Rivista di studi abruzzesi”, 36-38 (1998-2000) [Per la storia dell'arte dell'Abruzzo e del Molise], pp. 21-36.
Biblia Aprutina, in F. D’Aiuto - G. Morello - A. M. Piazzoni (ed.), “I Vangeli dei Popoli. La parola e l’immagine del Cristo nelle culture e nelle storie”, Roma 2000, pp. 339-347.
Due nuovi testimoni di Sallustio di età umanistica: i codici Ferrajoli 776 e 829, in “Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae”, 7 (2000), pp. 105-127.
La dedica da Aesernia a L. Abullius Dexter: note di storia amministrativa locale, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 69 (1996-1997) [2000], pp. 289-325.
La romanizzazione, in G. Massullo (ed.), Storia del Molise. Edizioni Laterza, 1, Roma - Bari 2000, pp. 64-75.
Lexicon Topographicum Urbis Romae. Indici, Roma 2000.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XIV, in "Epigraphica", 62 (2000), pp. 213-237.
Muzio Febonio storico dell’antichità e la sua incorrupta fides, in V. Esposito - G. Morelli (ed.), “Muzio Febonio del Quarto Centenario della sua nascita (1597-1997). Atti del Convegno, Avezzano 9-10 maggio 1998”, L’Aquila 2000, pp. 103-145.
Note al codice Vaticano Latino 3764, in L. Pani Ermini (ed.), “Christiana loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio”, Roma 2000, pp. 283-288.
Orazio in greco. Una postilla, in “Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata [Miscellanea in memoria di Enrica Follieri]”, 54 (2000), pp. 395-400.
Paganesimo o cristianesimo tra i Marci Annaei in Italia ?, in "Vetera Christianorum", 37 (2000), pp. 217-234.
Per un iter tra i codici di Seneca alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Primi traguardi, in "Giornale Italiano di Filologia", 52 (2000), pp. 17-100.
Quando la Fede ispira l’Arte. Miniature della Bibbia dai manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, Stuttgart - Belser Verlag 2000.
Un nuovo Augustalis Martinus di Carsioli, in G. Paci (ed.), “EPIGRAFAI. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini”, Tivoli 2000, pp. 147-161.
Ida Calabi Limentani e la storia degli studi epigrafici. Riflessioni su un metodo da seguire, in “Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano”, 52, 3 (1999), pp. 45-85.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XIII, in "Epigraphica", 61 (1999), pp. 137-160.
Patronus o curator civitatis da Trebula Mutuesca ?, in Z. Mari - M. T. Petrara - M. Sperandio (ed.), “Il Lazio tra antichità e medioevo. Studi in memoria di Jean Coste”, Roma 1999, pp. 173-175.
Percorsi lucanei alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Le traduzioni, in P. Esposito - L. Nicastri (ed.), ”Interpretare Lucano. Miscellanea di Studi” (Università degli Studi di Salerno. Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, 22), Napoli 1999, pp. 455-473.
Presentazione a: A. Salvi, Iscrizioni medievali di Ascoli (Istituto Superiore di Studi Medievali ‘Cecco d’Ascoli’. Testi e Documenti, 5), Ascoli Piceno 1999, pp. 7-15.
Roma antica e le iscrizioni imperiali. In margine al primo fascicolo del nuovo supplemento al volume VI del Corpus Inscriptionum Latinarum, in “Bollettino di Archeologia”, 28-30 (1994) [1999], pp. 1-29.
Rostovzez e l’epigrafia, in “Rostovtzeff e l’Italia. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, Gubbio 25-27 maggio 1995” (Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Scienze Storiche dell’Antichità), Napoli 1999, pp. 421-437.
Theodor Mommsen nel Sannio Antico ed il Corpus Inscriptionum Latinarum, in “Theodor Mommsen nel Sannio Antico. Atti del Convegno di Studi. Pietrabbondante 7 novembre 1998”, Roma 1999, pp. 55-73.
Un Convento di S. Maria delle Grazie a Brisighella ? Da un codice della Biblioteca Apostolica Vaticana, in “Le Campane del Monticino”, 4 (1999), pp. 21-27.
Augusto Campana e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in “Quaderni della Rubiconia Accademia dei Filopatridi”, 18 (1996) [1998], pp. 21-47.
Codici ignorati di Ovidio alla Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Ovidio: da Roma all'Europa. Atti del terzo Convegno ovidiano. Salerno 11-12 maggio 1995", Napoli 1998, pp. 121-130.
Fonti latine e greche per la storia d'Abruzzo antico. II (Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Documenti per la storia d’Abruzzo, 10, II, 1-2), L’Aquila 1998.
I Cluentii Larinates: le testimonianze epigrafiche, in “Pro Cluentio di Marco Tuttlio Cicerone. Atti del Convegno Nazionale. Larino 4-5 dicembre 1992”, Larino 1997 [1998], pp. 45-51.
Il codice Vaticano latino 9056. Appunti per un bilancio sui rapporti Marini - Olivieri, in "Studia Oliveriana", 15-16 (1995-1996), pp. 85-103.
I «Seneca Vaticani» della Biblioteca del Collegio Capranica, in “Roma nel Rinascimento”, 1998, pp. 279-296.
La Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Leopardi a Roma", Roma 1998, pp. 139-141, 391-392.
Le iscrizioni imperiali d’età giulio-claudia nella Regio IV: nuove proposte di lettura, in "Epigraphica", 60 (1998), pp. 45-70.
Le lettere di Giacomo Leopardi presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Leopardi a Roma", Roma 1998, pp. 374-379.
Lettere autografe di G. B. Vermiglioli nella Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Erudizione e antiquaria a Perugia nell'Ottocento. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico. Acquasparta: Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1990, Perugia 1998, pp. 41-47.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XII, in "Epigraphica", 60 (1998), pp. 223-233.
Orazio in greco, in “ Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata [ vOpwvra. Studi in onore di mgr Paul Canart per il lxx compleanno]”, 52 (1998), pp. 31-48.
Prime esplorazioni sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni greche pagane di Roma antica attraverso i codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 6 (1998), pp. 19-91.
Quattro nuovi codici vaticani con il volgarizzamento delle «Heroides» di Filippo Ceffi, in “Studi Umanistici”, 4-5 (1993-1994) [1998], pp. 259-207.
Rivista di epigrafia italica. Peligno, in "Studi Etruschi", 62 (1996) [1998], pp. 347-349.
Seneca nei manoscritti vaticani, in “Seneca. Mostra bibliografica e iconografica”, Roma 1998, pp. 195-220.
The Plundering of the Bibliotheca Palatina and its Precious Liturgical Manuscripts, in “1648. War and Peace in Europe”, Münster 1998, pp. 409-410.
Un’inedita testimonianza di munificentia femminile a Teramo, in “Athenaeum”, 86 (1998), pp. 463-468.
Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana. I, Roma 1997.
Appunti di topografia romana nei codici Lanciani della Biblioteca Apostolica Vaticana. II, Roma 1997.
Carmina Latina epigraphica regionis IV Augusteae. Avvio ad un censimento, in "Giornale Italiano di Filologia", 49 (1997), pp. 21-50.
Continuità o frattura nella definizione delle classi dirigenti all'indomani del bellum sociale ? L'esempio dell'area abruzzese-molisana fra Marrucini, Carricini, Frentani e Sanniti Pentri, in "I luoghi degli dei: sacro e natura nell'Abruzzo italico", Pescara 1997, pp. 148-152.
Fogli di guardia manoscritti refenti autori classici (Priscianus, Cicero, Ceasar, Propertius) in incunaboli vaticani. Un primo censimento, in "Scriptorium", 51 (1997), pp. 151-156.
Gli studi gladiatorii ed i primi 3 volumi della collana «Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romana», in "Per Patrizia Sabbatini Tumolesi. In memoriam", Roma 1997, pp. 23-35.
Immagini senza tempo, in "Jesus", 19 (aprile 1997), pp. 81-83.
Iohannes Bertus e la Tebaide di Stazio, in "Aevum", 71 (1997), pp. 417-422.
Iter epigraphicum Vaticanum. Una guida ai principali testimoni della tradizione manoscritta dell'epigrafia cristiana nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica", Città del Vaticano 1997, pp. 57-63.
La Bibbia d'oro del secolo. Quando la Fede parla all'Arte, in "Tertium Millennium", 1, 6, 1997, pp. 62-66.
La fortuna di Ovidio nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Metamorfosi. Atti del Convegno Internazionale, Sulmona 20-22 Novembre 1994", Sulmona 1997.
Le parole dipinte, in "Archeo", 13, 4, 1997, pp. 104-111.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. XI, in "Epigraphica", 59 (1997), pp. 301-310.
Mito, storia, archeologia di Alba Longa, in "Giornale Italiano di Filologia", 49 (1997), pp. 262-268.
Nella Mostra «Vedere i Classici» l'attualità del passato, in "Tertium Millennium", 1, 3, 1997, pp. 66-67.
Nuovi testi dall'Abruzzo e dal Molise (regiones II e IV), in "Epigraphica", 59 (1997), pp. 231-266.
Recensione a: C. Ferone, Lesteia. Forme di predazione nell'Egeo in età classica, Napoli 1997, in "La Parola del Passato", 52 (1997), pp. 157-160.
Su due carmina Latina epigraphica da Larinum, in “Aufidus. Rivista di scienza e didattica della cultura classica”, 11 (1997), pp. 71-78.
Delicato cantore di domestiche virtù, in "Jesus", 14 (agosto 1996), pp. 88-91.
Fortuna iconografica del testo di Properzio nei secoli XV e XVI (dal materiale in possesso della Biblioteca Apostolica Vaticana), in "Commentatori e traduttori di Properzio dall'Umanesimo al Lachmann. Atti del Convegno Internazionale. Assisi, 28-30 ottobre 1994", Assisi 1996, pp. 189-199.
Giovan Battista de Rossi e l'Istituto Archeologico Germanico di Roma (Codici Vaticani Latini 14238-14295), in "Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung", 103 (1996), pp. 295-314.
Icone pasquali in rotoli di pergamena, in "Jesus", 18 (aprile 1996), pp. 100-103.
Il De civitate Dei nei manoscritti del Quattrocento e negli incunaboli alla Biblioteca Vaticana. Considerazioni e proposte, in "Humanistica Lovaniensia", 45 (1996), pp. 176-188.
Il patrimonio epigrafico d'età romana nella provincia di Pescara, in "Abruzzo", 32-35 (1994-1997) [Pescara e la sua Provincia: ambiente - cultura - società], II, Pescara 1996, pp. 309-324.
La collezione epigrafica: le iscrizioni latine e greche dei Massimo nel codice 1684 della Biblioteca Angelica, in "Camillo Massimo, collezionista di antichità. Fonti e materiali", Roma 1996, pp. 193-202.
La ricezione figurata di classici. Genesi e struttura di una mostra, in "Vedere i Classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo", Roma 1996, pp. 7-26.
Le lettere di A. Noël des Vergers a G. B. de Rossi nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Adolphoe Noël des Vergers (1804-1867). Un classicista eclettico e la sua dimora a Rimini", Rimini 1996, pp. 401-416.
Miscellanea epigraphica e Codicibus Bibliothecae Vaticanae. X, in "Epigraphica", 58 (1996), pp. 115-130.
Recensione a: I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, Bologna 1989; Catalogue of ancient eartquakes in the Mediterranean area up to the 10th century, Rome 1994, in "La Parola del Passato", 51 (1996), pp. 388-391.
Roma e l’Italia centrale dopo la Guerra Sociale: amministrazione, territorio e comunità, in "Panorami. Riflessioni, discussioni e proposte sul diritto e l'amministrazione", 8, 1 (1996), pp. 19-31.
Vedere i Classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo (a cura di M. Buonocore), Roma 1996.
Verifiche alla tradizione manoscritta delle iscrizioni di Reate e del suo territorio. Le testimonianze della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Scritti di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli", Roma - Spoleto 1996, pp. 95-100.
Antonio Maria De Lorenzo: gli studi di epigrafia, in "Rivista Storica Calabrese", 16 (1995), pp. 205-215 [ristampato in F. Martorano (cur.), A. M. De Lorenzo, Le scoperte archeologiche di Reggio di Calabria (1882-1888) con una inedita relazione di scavo del 1889 di Domenico Spanò Bolani (Archaeologica et Epigraphica, 1), Roma 2001, pp. 79-88].
Classi dirigenti di Histonium in età imperiale, in "Dall'antica Histonium al Castello di Vasto", Brindisi 1995, pp. 105-108.
Dai fasti dell'Urbe all'esilio solitario, in "Jesus", 17 (agosto 1995), pp. 95-97.
Excerpta di Properzio alla Biblioteca Vaticana, in "Bollettino di Studi Latini", 25 (1995), pp. 59-65.
I codici di Ovidio presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Rivista di Cultura Classica e Medioevale", 37 (1995), pp. 7-55.
Il santuario di Ercole a Corfinium (loc. S. Ippolito): prime acquisizioni epigrafiche, in "Xenia antiqua", 4 (1995), pp. 179-198.
Membra disiecta di un Prisciano della seconda metà del secolo XI (Inst. GL II 541,6-548,5. 568,22-573,25), in "La Parola del Passato", 50 (1995), pp. 145-154.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. IX, in "Epigraphica", 57 (1995), pp. 187-193.
Per uno specimen del Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. IX, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", s. 9, 6 (1995), pp. 555-595.
Per uno studio sulla diffusione degli *Augustales nel mondo romano: l'esempio della regio IV augustea, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 108 (1995), pp. 123-139.
Properzio nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Assisi 1995.
Recensione a: E. De Felice, Larinum, Firenze 1994, in "La Parola del Passato", 49 (1995), pp. 393-400.
Un nuovo codice dei Fasti di Ovidio: il Vaticano Latino 13682, in "Aevum", 49 (1995), pp. 101-114.
Aetas Ovidiana. La fortuna di Ovidio nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Sulmona 1994.
Bibliografia retrospettiva dei fondi manoscritti della Biblioteca Vaticana. I, Città del Vaticano 1994.
Curensia, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", s. 9, 5 (1994), pp. 329-348.
Due giganti raccontati dai codici, in "Jesus", 16 (febbraio 1994), pp. 112-115.
E di San Pietro divenne capomastro, in "Jesus", 16 (giugno 1994), pp. 23-26.
Fra topografia ed epigrafia. L'acquedotto di Amiternum (L'Aquila), in "Journal of Ancient Topography", 4 (1994), pp. 185-194.
Lateres signati regionis IV, in "Epigrafia della produzione e della distribuzione. Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain", Rome 1994, pp. 363-369.
Nuove acquisizioni di manoscritti ovidiani: l'Epistula XV delle Heroides, in "Giornale Italiano di Filologia", 46 (1994), pp. 237-253.
Per la tradizione dei manoscritti di Orazio: l'esperienza della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Atti del Convegno Internazionale Oraziano. Roma novembre 1993", Venosa 1994, pp. 221-240.
Per un censimento delle iscrizioni latine lapidarie del Sannio Settentrionale, Roma 1994.
Recensione a: Censimento dei codici dell'Epistolario di Leonardo Bruni. I: Manoscritti delle biblioteche non italiane, in "Humanistica Lovaniensia", 43 (1994), pp. 440-442.
Recensione a: G. Sanders, Lapides memores. Païens et chrétiens face à la mort: le témoignage de l'épigraphie funérarie latine, Faenza 1991, in "Latomus", 53 (1994), pp. 908-910.
Su un sarcofago paleocristiano di Amiternum, in "Rivista di Archeologia Cristiana", 70 (1994), pp. 191-196.
Sul frammento cesariano di Alba Fucens: CIL, I², 2966, in "Ostraka", 3 (1994), pp. 245-247.
Un codice restituito all'Umanesimo: il Ferrajoli 844, in "Studi Medievali", 35 (1994), pp. 317-320.
Bibliotheca Apostólica Vaticana, in "Dicionário da Literatura Medieval Galega e Portuguesa", Lisboa 1993, pp. 92-94.
Élites municipali abruzzesi nella documentazione epigrafica, fra la tarda età repubblicana e il primo impero, in "Gentes et principes. Iconografia romana in Abruzzo", Pisa 1993, pp. 13-17.
I Sanniti nella regio IV augustea: l'epigrafia latina dopo Theodor Mommsen, in "Per la conoscenza dell'Antico Sannio", Roma 1993, pp. 23-46.
Il primo esempio di stele codex-ansatus, in "Scrittura e Civiltà", 17 (1993), pp. 309-315.
La finzione vince il torneo, in "Jesus", 15 (febbraio 1993), pp. 76-77.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. VIII, "Epigraphica", 55 (1993), pp. 159-166.
Non omnis moriar: aspetti dell'eredità oraziana tra Medioevo ed Età Moderna, in "Atti della Accademia Tiberina", 183 (1992-1993), pp. 9-16.
Note sui codici vaticani delle Metamorphoses di Ovidio, in "Estudios humanisticos. Filologia", 17 (1993), pp. 67-93.
Novità e tradizione nella spiritualità abruzzese del tardo Impero, in "Storia della spiritualità. Atti del XII Convegno nazionale della cultura abruzzese", "Abruzzo", 31 (1993), pp. 65-78.
Onuphrius Panvinius et Antonius Augustinus: de codicibus Vaticanis Latinis 6035-6 adnotationes nonnullae, in "Antonio Agustin between Renaissance and Counter-Reform", London 1993, pp. 155-161.
Patronus municipii praefecturae Atinatium, in "Studi Classici e Orientali", 43 (1993), pp. 373-380.
Problemi di amministrazione paganico-vicana nell'Italia repubblicana del I secolo a. C., in "L'epigrafia del villaggio", Bologna 1993, pp. 49-59.
Recensio Horatianorum codicum, qui in Bibliotheca Apostolica Vaticana asservantur, in "Giornale Italiano di Filologia", 45 (1993), pp. 3-28.
Aesernina, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 54 (1991-1992), pp. 127-151.
C. Herennius Lupercus patronus Larinatium, in "Tyche. Beiträge zur Alten Geschichte, Papyrologie und Epigraphik", 7 (1992), pp. 19-25.
Codices Horatiani in Bibliotheca Apostolica Vaticana (Bis millesimus annus Horatianus), Città del Vaticano 1992.
Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente Romano. III. Regiones Italiae II-V, Sicilia, Sardinia et Corsica, Roma 1992.
Il carme secolare compie duemila anni, in "Jesus", 14 (novembre 1992), pp. 42-45.
Il senatus consultum così detto di Larino: nuove proposte, in "Panorami. Riflessioni, discussioni e proposte sul diritto e l'amministrazione", 4 (1992), pp. 293-307.
Later Ceres signatus, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 90 (1992), pp. 113-116.
Microfilm oraziani: un primo censimento - La campionatura della Biblioteca Apostolica Vaticana, Relazione presentata alle celebrazioni per il Bimillenario Oraziano (Venosa 8-15 novembre 1992) pubblicata poi nel Quaderno BRN 2 sezione "Saggi Convegni Oraziani" a cura di L. Attorre, M. Fagella, F. Lioi, pp. 61-64.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. VII, in "Epigraphica", 54 (1992), pp. 221-227.
Orazio in Vaticano tra IX e XVI secolo. Breve guida alla mostra, Città del Vaticano 1992.
Prima di Colombo così vedevano il mondo, in "Jesus", 14 (giugno 1992), pp. 86-89.
Riscoperte ed inediti dai territori dei Peligni e dei Vestini, in "Diciassettesima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1992, pp. 159-196.
Sulle tracce di Petrarca e Boccaccio, in "Jesus", 14 (ottobre 1992), pp. 68-71.
Una nuova testimonianza del rector provinciae Autonius Iustinianus e il macellum di Saepinum, in "Athenaeum", 80 (1992), pp. 484-486.
Aufidena, in "Supplementa Italica", 8, Roma, 1991, pp. 47-69.
Codici epigrafici settempedani alla Biblioteca Vaticana. Una prima messa a punto, in "Miscellanea Settempedana" (Studi in onore di Oreste Ruggeri), 5 (1991), pp. 41-52.
Federico II, maestro di caccia col falcone, in "Jesus", 13 (luglio 1991), pp. 44-46.
Fonti latine e greche per la storia d'Abruzzo antico. I (Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Documenti per la storia d’Abruzzo, 10, I, 1), Città di Castello - Padova 1991.
I colori di Virgilio, in "Jesus", 13 (aprile 1991), pp. 78-80.
Il Dante che il Boccaccio regalò al Petrarca, in "Jesus", 13 (febbraio 1991), pp. 61-63.
Jupiter in una iscrizione di Lavernae, in "Athenaeum", 79 (1991), pp. 521-526.
L'ager Terventinas: un aggiornamento topografico rispetto al Mommsen-Kiepert, in "Sedicesima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1991, pp. 261-267.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. VI, in "Epigraphica", 53 (1991), pp. 215-234.
Morcelli e Gaetano Marini nel periodo romano, in "Stefano Antonio Morcelli 1737-1821. Atti del Colloquio, Milano-Chiari 2-3 ottobre 1987", Brescia 1990, pp. 131-142.
Tradizione ed evoluzione grafico-formale dell'epigrafia greca d'età romana nell'area di Regium - Locri, in "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", 45 (1991), pp. 229-254.
Tribus Palatina corpore iuniorum, in "Studi Classici e Orientali", 41 (1991), pp. 215-234.
Una magica sfilata di animali e mostri, in "Jesus", 13 (agosto 1991), pp. 46-48.
Apollo nella dedica di un veterano abruzzese della settima coorte pretoria, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 62 (1989-1990), pp. 213-229.
Caracalla a Vibo Valentia, in "Klearchos", 125-128 (1990), pp. 193-196.
Epigrafe del pronipote dell'esarca Isacio, in "Splendori di Bisanzio", Milano 1990, pp. 92-93.
I disegni acquarellati di Carlo Labruzzi e Richard Colt Hoare alla Biblioteca Apostolica Vaticana: tra epigrafia e antichità, in "Quindicesima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1990, pp. 347-365.
La vita cittadina dal sorgere dei municipia al tardo impero, in "Chieti e la sua provincia", Chieti 1990, pp. 187-196.
La vita municipale nella valle peligna in epoca romana, in "La Valle Peligna nella romanità e nel Medioevo", Sulmona 1991, pp. 5-20.
Le iscrizioni latine e greche. II. Instrumentum domesticum, 1 (Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana), Città del Vaticano 1990.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. V, in "Epigraphica", 52 (1990), pp. 115-121.
Reminescenze poetiche in un Pannone d'Abruzzo, in "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 80 (1990), pp. 57-76.
Riflessioni sul processo di municipalizzazione di Superaequum, in "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 80 (1990) pp. 51-56.
Sui codici di Rodolfo Lanciani Vaticani Latini 13031-13047, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 4 (1990), pp. 13-35.
Arte e pedadogia nella Biblia pauperum, in "Jesus", 11 (agosto 1989), pp. 48-53.
Corrispondenze epigrafiche nei codici Vaticani Latini 9042-9060 di Gaetano Marini, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 3 (1989), pp. 107-120.
La datazione dell'anfiteatro di Larinum, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", 44 (1989), pp. 63-72.
La tradizione epigrafica del culto di Ercole tra i Peligni, in "Dalla villa di Ovidio al santuario di Ercole", Sulmona 1989, pp. 193-206.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. IV, in "Epigraphica", 51 (1989), pp. 211-226.
Regium Iulium, in "Supplementa Italica", 5, Roma 1989, pp. 29-84.
Superaequum, in "Supplementa Italica", 5, Roma, 1989, pp. 87-144.
Un nuovo praeco municipale: Q. Pomponius Q. l. Pylades, in "Quattordicesima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1989, pp. 235-242.
Codices Vaticani Latini. Codices 9734 - 9782 (Codices Amatiani), Bibliotheca Apostolica Vaticana 1988.
Gens Antiquissima Italiae. Antichità dell'Umbria in Vaticano (Mostra Braccio Nuovo di Carlo Magno in Vaticano. 22-XI-1988 - 22-I-1989), Perugia 1988, pp. 124-127 (schede nrr. 7. 9-10).
Il carteggio Marini-Garampi presso la Biblioteca Vaticana, in "Studi Romagnoli", 39 (1988), pp. 171-185.
La bellezza delle miniature per il Libro dei Libri, in "Jesus", 10 (febbraio 1988), pp. 47-51.
La collezione epigrafica Capialbi a Vibo Valentia, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 60 (1987-1988), pp. 267-282.
La via Salaria nel tratto Collicelle - Torrita: nuove acquisizioni epigrafiche, in "Tredicesima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1988, pp. 145-152.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. III, in "Epigraphica", 50 (1988), pp. 213-220.
Note al codice Vaticano latino 9143, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 2 (1988), pp. 5-18.
Per le lodi più belle, miniature più preziose, in "Jesus", 11 (settembre 1988), pp. 80-83.
Quella parola vergata in oro, in "Jesus", 10 (febbraio 1988), pp. 48-51.
Quelle Madonne in formato tascabile, in "Jesus", 10 (maggio 1988), pp. 76-79.
Recensione a: F. Descombes, Recueil des inscriptions chrétiennes de la Gaule antérieurs à la Renaissance carolingienne. XV. Viennoise du Nord, Paris 1985, in "Latomus", 47 (1988), pp. 540-542.
Recensione a: Inscriptiones Latinae antiquissimae ad Caesaris mortem, consilio et auctoritate Acad. Scient. Rei. Publ. Germaniae editae, pars posterior, editio altera, fasc. IV, cura Atilii Degrassi, addenda tertia auxit et edenda curavit Ioannes Krummray. 1986, in "Klio", 70 (1988), pp. 579-588.
Sulmo, in "Supplementa Italica", 4, Roma 1988, pp. 9-115.
Addenda e corrigenda alle iscrizioni di Carsioli comprese nel CIL IX, in "Undicesima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1987, pp. 211-227.
Codex Ferrajoli 513, in "Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae", 1 (1987), pp. 33-53.
Corfinium, in "Supplementa Italica", 3, Roma 1987, pp. 93-222.
Inscriptiones Christianae Italiae. Vol. V (Regium Iulium. Locri.Taurianum.Trapeia. Vibo Valentia. Copia-Thurii. Blanda Iulia), Bari 1987.
L'unde pendet di Corsignani antiquario, in "Atti del Convegno su Pietro Antonio Corsignani. Celano 8-9 novembre 1986", L'Aquila 1987, pp. 97-107.
Le iscrizioni latine e greche (Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana), Città del Vaticano 1987.
Locri, in "Supplementa Italica", 3, Roma 1987, pp. 11-36.
Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1986.
Capistrello: il confine tra il territorio equo (Alba Fucens) e marso (Antinum) alla luce di nuovi documenti epigrafici, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 62 (1986), pp. 237-240.
Disposizione testamentaria in un frammento epigrafico da Sulmo, in "Decima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1986, pp. 353-359.
Insediamenti e forme economiche nell'Abruzzo romano dei primi due secoli dell'Impero, in "Studi Classici e Orientali", 36 (1986), pp. 279-292.
Iscrizioni inedite da Corfinium, in "L'antiquité Classique", 54 (1986), pp. 292-299.
L'attività epigrafica di Girolamo Amati negli anni romani 1818-1834, in "Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome", 55-56 (1985-1986), pp. 237-252.
La tradizione manoscritta dell'epigrafia classica abruzzese nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana (Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Studi e Testi, 8), L'Aquila 1986.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. II, in "Epigraphica", 48 (1986), pp. 175-181.
Problemi storico-economici in margine all'iscrizione di Sex. Pedius Lusianus Hirrutus, in "Decima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1986, pp. 255-263.
Problemi storico-epigrafici su Aufidena, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 63 (1986), pp. 168-172.
C. Marius Atys sevir Augustalis di Venafrum, in "Archeologia Classica", 37 (1985), pp. 290-292.
Contributi epigrafici alla topografia dell'Abruzzo romano: il pagus Fificulanus, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", 40 (1985), pp. 187-204.
Documenti per servire l'epigrafia cristiana in Calabria, in "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 52 (1985), pp. 5-13.
I Lucretii di Terventum, in "Athenaeum", 73 (1985), pp. 485-488.
Il magister Iunius e la dedica a Mens a Carsioli, in "La Parola del Passato", 40 (1985), pp. 384-386.
Iscrizioni latine pagane reimpiegate nella catacomba e nella chiesa di S.Vittorino ad Amiternum, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 58 (1985), pp. 219-230.
La res amphitheatralis nell'HA: una possibilità di datazione in epoca posteodosiana?, in "La Parola del Passato", 40 (1985), pp. 103-108.
L'epigrafia latina dei Bruttii dopo Mommsen ed Ihm, in "Rivista Storica Calabrese", 6 (1985), pp. 327-356.
L'epigrafia latina di Superaequum (Corpus delle iscrizioni), Sulmona 1985.
La probabile origo volceiana di Q. Insteius Celer cos. suff. 128 d.C., in "Klearchos", 27 (1985), pp. 111-114.
Le iscrizioni latine d'età romana murate nella Cattedrale Valvense a Corfinio, Pescara 1985.
Miscellanea epigraphica e codicibus Bibliothecae Vaticanae. I, in "Epigraphica", 47 (1985), pp. 83-89.
Munera e uenationes adrianei nel 119 d.C., in "Latomus", 44 (1985), pp. 173-177.
Munera e venationes: una risposta pagana all'infiltrazione nell'Abruzzo romano? in "Vetera Christianorum", 22 (1985), pp. 91-104.
Nuovo carme epigrafico dell'area vestina (regio IV), ( con Paolo Cugusi), in "Epigraphica", 47 (1985), pp. 35-42.
Girolamo Amati e il Monumentum Volusiorum ad viam Appiam, in "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 55-56 (1982-1984), pp. 447-459.
Iscrizioni inedite dell'Abruzzo, in "Studi Classici e Orientali", 34 (1984), pp. 245-253.
L'epigrafia latina nell'area peligna, in "La Parola del Passato", 39 (1984), pp. 428-438.
Le iscrizioni latine di Iuvanum e Cluviae Carricinorum conservate nel Museo Nazionale di Chieti, in "Samnium", 57 (1984), pp. 44-68.
Nomina peligni, in "Nona miscellanea Greca e Romana", Roma 1984, pp. 227-271.
Note di epigrafia latina vibonese, in "Klearchos", 24 (1984), pp. 53-71.
Quasi privatus quaestor, in "La Parola del Passato", 39 (1984), pp. 47-48.
Ricognizione epigrafica nel territorio di Superaequum, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 56 (1984), pp. 243-359.
Schiavi e liberti dei Volusi Saturnini. Le iscrizioni del colombario sulla via Appia Antica, Roma 1984.
Signacula nel Museo Profano della Biblioteca Apostolica Vaticana, in "Epigraphica", 46 (1984), pp. 245-253.
Un'iscrizione inedita da S. Pietro Avellana (Isernia) pertinente al municipium di Aufidena, in "Archivio Storico Molisano", 7 (1983-1984), pp. 125-133.
Varia epigraphica abruzzesi, in "Nona Miscellanea Greca e Romana", Roma 1984, pp. 227-271.
Vecchie e nuove iscrizioni da Interpromium, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 96 (1984), pp. 239-257.
Aternum vicus e la silloge epigraphica di Cesare De Laurentiis, in "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 73 (1983), pp. 254-266.
Commodo spectator in Script. Hist. Aug. Vita Commodi 15, 3, in "Latomus", 42 (1983), pp. 634-639.
Considerazioni sulle iscrizioni latine di Alba Fucens, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 52 (1983), pp. 183-198.
Histonium, in "Supplementa Italica", 2, Roma 1983, pp. 97-144.
L'epigrafia latina del territorio di Carsoli (Carsioli) alla luce di nuovi documenti manoscritti (Biblioteca Apostolica Vaticana: Ferrajoli 513 e Vat. lat. 10564) in "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria", 73 (1983), pp. 267-286.
Onomasticon Histoniense, in "Epigraphica", 45 (1983), pp. 115-128.
Teate Marrucinorum, in "Supplementa Italica", 2, Roma 1983, pp. 145-194.
Un nuovo miliario della Via Valeria in territorio equo, in "L'Antiquité Classique", 52 (1983), pp. 279-283.
Vermic(u)latur, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", 52 (1983), pp. 199-201.
Adriano e Farasmane: considerazioni su Script. Hist. Aug. v. Hadr. 17, 12, in "Ottava Miscellanea Greca e Romana", Roma 1982, pp. 303-309.
Materiali per lo studio del colombario dei liberti e schiavi dei Volusii sulla via Appia, in "I Volusii Saturnini. Una famiglia romana della prima età imperiale", Bari 1982, pp. 17-35.
Monumenti funerari con decorazione ad Alba Fucens, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 94 (1982), pp. 715-741.
Munificentia in Antonino Pio, in "Quaderni Ticinesi di numismatica e antichità classiche", 11 (1982), pp. 255-262.
Nuovi documenti epigrafici abruzzesi, in "Studi romani", 30 (1982), pp. 366-372.
Tor Marancia: analisi storico-topografica, in "Ottava Miscellanea Greca e Romana", Roma 1982, pp. 351-392.
Vecchie e nuove iscrizioni da Regium Iulium, in "Klearchos", 22 (1982), pp. 127-144.
Supplemento al CIL IX: iscrizioni latine inedite del Museo Nazionale di Chieti, in "Epigraphica", 44 (1982), pp. 169-188.
Ricerca onomastica su un collegium funeraticium di Chieti , in "Settima Miscellanea Greca e Romana", Roma 1980, pp. 429-446.
Iscrizione frammentaria di Caracalla, in "Sesta Miscellanea Greca e Romana", Roma 1978, pp. 435-437.