Umberto Soldovieri
Del Dott. Umberto Soldovieri, già segnalato tempo fa in bibliografia relativamente ad altre sezioni del sito (v. particolarmente Il Museo Civico di Piedimonte Matese, del quale ha trattato con perizia il lapidario), ho avuto la possibilità ultimamente di apprezzare le lodevoli qualità umane. È con grande piacere quindi che ne segnalo i lavori scientifici a me noti convinto, visto il suo infaticabile impegno editoriale, che sarà questa una pagina in continua evoluzione.
Pubblicazioni:
La documentazione epigrafica di età romana, in "Surrentum/Sorrento. Studi e ricerche per la carta archeologica della città", a cura di L. Di Franco, 2024, pp. 171-182.
Appunti sul patrimonio epigrafico di Velia, (con L. Vecchio), in "1971-2021: 50 anni di riceche Austriache a Velia", 2023, pp. 2557-266.
Due aree sepolcrali utrimque scriptae da Puteoli, in "Sylloge Epigraphica Barcinonensis" (SEBarc), 20, 2022, pp. 121-135.
Due figlinae dal Golfo di Napoli: Ap. Iunius Silanus e L. Casperius Aelianus, in «Epigraphica», fascicolo I, 2022, pp. 626-634.
La villa e il recinto funerario dell'aedilis L. Senatius Firmus nella piana del Sarno, (con D. Esposito), in «Oebalus», 16, 2022, pp. [9]-33.
Un ritornello erotico dalla taberna di Puteoli, in ««Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 222, 2022, pp. 301-302.
Una nuova famiglia di Turarii da Puteoli, in "Cuma e i Campli Fegrei - Archeologia, Storia, Società, Territorio", Incontro Internazionale di Studio (Napoli-Pozzuoli, 11-13 maggio 2022), Pre-atti, 2022, pp. 167-170.
La riedizione del patrimonio epigrafico di latino di Pompei. Risultati e prospettive, (con G. Camodeca e M. Stefanile), in "Ricerche e scoperte a Pompei - In ricordo di Enzo Lippolis", Studi e ricerche del Parco Archeologico di Pompei, vol. 45, 2021, pp. [373]-391.
Tre cupae e un signaculum ex aere dall'ager Beneventanus, in «Epigraphica - Periodico Internazionale di Epigrafia», LXXXIII, 1-2, 2021, pp. 623-627.
Un inedito miliario con la menzione dell'imperatore Eugenio e i miliari della Campania per Valentiniano II, Teodosio e Arcadio, in «Rendiconti della Pontificia Accademia Romana d'Archeologia», (III Serie), vol. XCIII, 2021, pp. [283]-311.
Un inedito cinerario plumbeo e Q. Marcius Rufus, cos. suff. 36 a.C., in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 2017 (2021) 235–237.
Viae, crepidines e cloacae ad Arpinum - Rilettura di CIL X 5679, in «Archeologia Classica», nuova serie, vol. LXXII, n.s. II, 11, 2021, pp. 625-633.
Genio Municipi Atinatium. Una nuova ara sacra dalla Lucania, in «La Parola del Passato» Rivista di Studi Antichi, 2019/1, vol. LXXIV/1, 2020, pp. [229]-234.
Materiali per un corpus delle iscrizioni latine di Velia I: una dedica onoraria per Q. Voconius Saxa Fidus, cos. suff. 146 d.C., e una nuova sacerdos Cereris, (con L. Vecchio), in «Cahier du Centre Gustave Glotz», 31, 2020, pp. 73-86.
Ricerche isagogiche per un’edizione dei signacula ex aere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la collezione Borgia, in «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae» XXVI, collana "Studi e Testi", 2020, pp. 385-406.
Tra i Campi Flegrei e Roma: quattro revisioni della tradizione manoscritta, in «Epigraphica», LXXXII, nn. 1-2, 2020, pp. [463]-475.
Un'inedita tessera nummularia da Pompei - An Unpublished tessera nummularia from Pompei, in «Sylloge Epigraphica Barcinonensis», 2020, pp. 195-198.
A proposito dell'urna "amalfitana" di Cn. Pomponius Hylas, in «Sylloge Epigraphica Barcinonensis»m 17, 2019, pp. 103-114.
Il consolare M. Marius M.f. Stel. Titius Rufinus in un'inedita iscrizione di Beneventum, in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 209, 2019, pp. 273-275.
Iscrizioni minturnesi dell'area della Torre di Pandolfo Capodiferro alla foce del Garigliano, (con G. Camodeca), parte prima, in "Studi storico-epigrafici sul Lazio antico" II, a cura di H. Solin, 2019, pp. 2-18.
L'Abate Galiani epigrafista, in "Altera pars laboris - Studi sulla tradizione manoscritta delle iscrizioni antiche", a cura di L. Valvelli, G. Cresci Marrone e A. Buonopane, 2019, pp. 303-322.
Officine epigrafiche pompeiane - considerazioni in margine a una inedita iscrizione sepolcrale, in "Archeologia classica", LXX, 2019, pp. 723-732.
Un ricongiungimento epigrafico e un tabularius privato da Paestum, in «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik», 210, 2019, pp. 247-248.
Nota minima su due iscrizioni funerarie di Nuceria Alfaterna dalla collezione Fienga, in «Oebalus», 13, 2018, pp. 75-86.
La raccolta epigrafica del Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, (con A. Parma), 2018, pp. 152.
Un caso di evergetismo ex testamento al femminile in Lucania: il balneum di Atina, in «Sylloge Epigraphica Barcinonensis»m 16, 2018, pp. 111-122.
CIL X, 1911 E CIL X, 2173: un'iscrizione puteolana ricomposta, in «Epigraphica», LXXIX, 2017, pp. 431-434.
Di un nuovo miliario da San Pietro di Polla (SA), in «Archeologia Classica», 68, 2017, pp. 617-626.
Gallieno in una nuova iscrizione da Atina (Regio III), in «La Parola del Passato», 72, 2, 2017, pp. 441-448.
Schede epigrafiche nn. 55-57, 104-105, 133, 135-136, 144, 156-158, 160-166, 168-197, 199-200, 211, in «Italia Epigrafica Digitale», Vol. III (febbraio 2017), Regio Incerta.
Schede epigrafiche nn. 1-8, 10-58, 60-63, 69-70, 109-112, 114-115, 118, 135, 138, 141-148, 150, 152-156, 161-171, 174-179, 183-186, 212, 216-218, 220, 223, 228, 234-235, 237, 242-246, 248, 257-258, 260, 269-284, 286, 293-295, 305-306, 312-313, 315, 319-328, 334-336, 343-352, 354, 358, 360, 377, 382-402, 437-438, 441-447, 449, 451-455, 457-478, 486, 488, 491, 497, 503, 516-626, 628, in «Italia Epigrafica Digitale», Vol. XI (luglio 2017), Regio III. Lucania et Bruttii.
Una inedita dedica puteolana in esametri a Naeratius Scopius, v. c., consularis Campaniae, e un anonimo poeta di tardo IV secolo, (con G. Camodeca), in «AION. Annali di Archeologia e Storia Antica», n. s., 23-24, 2016-2017, pp. 277-288.
Una nuova dedica a Iuppiter da Pompei e l'origine di L. Ninnius Quadratus, tribunus plebis 58 a.C., in «Arctos», 51, 2017, pp. 135-146.
Schede epigrafiche nn. 3, 6, 10-11, in "Puteoli. Studi di storia ed archeologia dei Campi Flegrei", a cura di G. Camodeca e M. Giglio, 2016, pp. 319-361.
Di una nuova iscrizione funeraria dal tenimento di Volcei (Regio III), in «Epigraphica», LXXVII, 2015, pp. 457-459.
Una nuova dedica all'imperatore Caro da Cosilinum (rilettura di I. It., III, 1, 221), in «Oebalus», 9, 2014, pp. 285-303.