Bolla Recettizia Sant'Angelo

Il 26 Febbraio 1833 una bolla di Papa Gregorio XVI fondava la chiesa recettizia, quella che ritiene il clero, in Sant'Angelo nel Medio Volturno.

Il testo che si pubblica non è ricavato dal documento originale, ma da un manoscritto, ora presso l’Associazione storica del Medio Volturno, «Notizie miscellanee di S. Maria Maggiore di Piedimonte», e si trova alle pagine 654, 655, 656, 657.

***

Stando alla bolla, la richiesta venne dagli stessi ecclesiastici del luogo. Firmatari e primi partecipanti furono: Vincenzo Ferrazzani arciprete, Ferdinando Ricciardi parroco di s. Nicola, Michele Girardi parroco di s. Bartolomeo, Luigi de Cesare, Michele Salzillo, Pasquale Pisacane, Pasquale Andreotti, Francesco Sadolfi, Michele Girardi, Edoardo Ferrazzani, Giuseppe Andreotti, Felice Ricciardi, Luigi Salzillo (poi maestro di eloquenza nel seminario diocesano).

Papa Gregorio si rivolge in essa al vescovo Carlo Puoti, e gli annunzia ufficialmente la richiesta: vogliono l’ufficiatura in comune, nei giorni festivi e feriali, nella stessa chiesa, insieme all'arciprete.

Non solo, ma è affidato al vescovo il compito di togliere ogni censura agli ecclesiastici congregate, se ve ne fossero, e di stabilire quale chiesa riunirà il clero «in choro, in sacris supplicationibus, in Conventibus, seu, ut dicitur, in Capitulis deliberationis causa habentis». In ogni manifestazione agiranno collegialmente, «in omne Collegium efficiant».

Il numeroso clero del non grande comune (2.268 anime nel 1856) sentiva un bisogno di unione, non già di dipendenza individuale dell’arciprete.

Primo elemento che accomunerà sarà l’ufficiatura, secondo elemento sarà l’insegna, che sarà anch'essa mostra visibile di quest’unione. E l’insegna fu la mozzetta violacea, in tutto simile a quella della collegiata insigne di s. Giovanni Maggiore a Napoli.

La recettizia sembra il primo passo verso la «collegiata», cioè la compartecipazione di diritto di tutto il clero agli uffici pastorali; tutti curati, ed espletanti a turno la cura delle anime.

Il decreto di Papa Gregorio si ferma dunque all'aspetto liturgico dell’istituzione. Non accenna al lato economico, in quanto non vi erano per il momento beni comuni per poter imporre sanzioni e «puntature» agli assenti. Vi potevano essere solo distribuzioni «avventizie» da prestabilire.

Non fu la scelta per la Recettizia nessuna delle tre chiese parrocchiali – S. Maria della Valle arcipretura, s. Nicola e s. Bartolomeo – ma l’Annunziata. Fu steso anche uno statuto. Durò fino al 1867, quando I beni furono incamerati dallo Stato, e Collegiate e Recettizie non furono riconosciute.

***

Il documento pontificio ha molta importanza nella storia ecclesiastica di Sant'Angelo (dal Medio Evo a tutto il ‘700 «di Raviscanina» castrum sancti Angeli Rupiscaninae; dal 22 Luglio 1862 «d’Alife»). Testimonia nel numeroso clero locale soprattutto il desiderio di una sistemazione più razionale e decorosa, come di un culto pubblico più unificato e solenne.

TESTO DEL DOCUMENTO

GREGORIUS PAPA XVI. BULLA.

Venerabilis Frater, salutem et Apostolicam Beneditionem.

Romanorum Indulgentia Pontificum peculiaria ornamenta aliquando illis tribuit, qui Deo laudes omni, qua fieri, potest, diligentia, ac pietate, certis statisque diebus, et horis, aliquot in tempore modulantur, ut externa decora adepti magis illi conentur internis virtutibus emixere, et ad sacra ministerial accurate implenda benignitatis etiam Apostolicae incitamento impellantur. Expositum Nobis nuper est a dilectis Filiis Presbyteris Ecclesiae Oppidi S. Angeli mancipatis intre Limites istius Tuae Allifanae Diocesis, qui Participantes dicuntur, una cum Archipresbytero, se cum singulis festis, aliisque per Hebdomadam diebus, eodem in Templo Deo psallant, ad majorem Divini Cultus splendorem, impense cupere siplici Palliolo seu Moneta decorari, illi omnino simile quae a Camonicorum Collegio S. Johannis Majoris Neapolis deferatur. Non igitur, Oratores, quos de eo Templo benemeritos huiusmodi honores dignos judicas, peculari Beneficentia prosequi solentes, et a quibusvis excommunicationis, sospensionis, et Interdictis, aliisque Ecclesiasticis Censuris, Sententiis, et Poenis a jure, vel ab homine quavis occasione vel causa datis, si quibus quomodolibet innodati existunt, ad effectum praesentium dumtaxat consequentium harum Serie absolventes, et absolutos fore censentes, Tuis etiam votis hac super re Nobis oblatis benigne permoti, Tibi, Venerabilis Frater, eas partes imponimus, atque mandamus, ut Auctoritate Nostra Apostolica pro caeteri Presbyteri, qui in commemorato Templo Oppidi S. Angeli Tuae Alliphanae Diocesis Divino Cultui inserviant, dummodo in omne Collegium efficiant, quod rite fuerit institutum, item que eorum Successores in Choro, in sacris supplicationibus, in Conventibus, seu, ut dicitur Capitulis, deliberationis causa habentibus, et in aliis quibuslibet publicis eiusdem Collegi functionibus, Palliolo seu Mozzetta uti liberes ac licite possint, quaemadmodum a Canonicorum Collegio S. Johannis Majoris Neapolis gestare mos est. Haec concedimus, atque mandamus, decernentes hasce Literas Firmas, validas, et efficaces existere, et fore, suosque plenarios, et integros effectus sortiri, et obtinere, ac illis in omnibus, et per omnia plenissime suffragari; sicque in praemissis per quoscumque Judices Ordinarios, et Delegatos, etiam per causarum Palatii Apostolici Auditores, et S.R.E., Cardinales, sublata Eis, et eorum cuilibet quavis aliter judicandi, et interpretandi facultate, et auctoritate judicari, et definiri debere, ac irritum, et inane, si secus super His a quonquam quavis auctoritate scienter, vel ignoranter contigerit attentari; non obstantibus Fed. Rec. Benedicti XIV Preaedecessoris Nostri super Divisione materiarum, aliisque Apostolicis, ac in Universibus, Provincialibusque, Synodalibus Conciliis editis Generalibus, vel Specialibus Constitutionibus, vel Ordinationibus, necnon legis fundationis Ecclesiae, seu Collegi, de quo agitur, etiam juramento, confirmatione Apostolica, aut quavis firmitate, alia roboratis, statutis, et consuetudinibus, caeterisque contrariis quibuscumque.

Datum Romae apud S. Petrum sub Annulo Piscatoris Die XXVI Februari MDCCCXXXIII Pontificatus Nostri anno III.

Pro Domino Cardinali Albano A. Picchioni Substitutus.