Antonino Di Iorio

“Il nome e l’opera di Antonino di Iorio sono noti da decenni a chi si interessi di storia ed antichità molisane. Decine di titoli delineano il percorso di ricerca di questo studioso, che rappresenta - con la sua signorilità e discrezione - un esempio della tradizione erudita locale, erede di personaggi come Giovan Battista Masciotta, di cui recentemente la Regione Molise ha fatto integralmente ripubblicare l’opera, a cura di Sergio Bucci, ma anche di Dante Marrocco, nume promotore della ricerca storica dei territori a confine fra Campania e Molise”. (Tratto dalla introduzione fatta dal prof. Federico Marazzi (dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli) a Un’inedita platea del 1773 della Badia benedettina di San Vincenzo al Volturnopubblicata dal cav. Di Iorio nella collana “Liberi Studi” dell’Associazione Storica del Medio Volturno di cui è socio da tanti anni).

Non l’ho conosciuto di persona ma, di tanto in tanto, abbiamo comunicato epistolarmente con molta cordialità, scambiandoci anche, reciprocamente, pubblicazioni di carattere locale. Conservo gelosamente molti suoi saggi e il secondo volume degli “Scritti vari” (2003). Tra le tante pubblicazioni ivi elencate ricorderò qui, solamente, quelle inserite nella collana “Conoscenze” dell’Archeoclub d’Italia - sede di Pietrabbondante da lui costituita:

  • Gli scavi di Bovianum Vetus. Guida alla zona archeologica, Roma 1989
  • Rinvenimenti monetari di Bovianum Vetus. Campagne di scavi 1858-1972, Roma 1991
  • Gli scavi di Bovianum Vetus e il duca di Pescolanciano Giovanni Maria D’Alessandro. Epistolario inedito 1857-1860. In appendice: I rinvenimenti in località Colle La Torre diGuardiabruna del 1858, Roma 1991
  • San Randisio Borrello da Pietrabbondante, Roma 1992
  • La cinta fortificata di Bovianum Vetus. Nuovi rinvenimenti archeologici, Roma 1992
  • Sulla datazione del teatro di Bovianum Vetus. Storia e manipolazioni a confronto. In appendice: L’Anno dei Sanniti ed il cuculo, Roma 1993
  • Per la conoscenza dell’antico Sannio. Giornata di studi tenuta ad Isernia il 6 giugno 1992. Contributi di M. Buonocore, P. Poccetti e R. Tullio, Roma 1993
  • Gli scavi di Bovianum Vetus: guida illustrata alla zona archeologica, Roma 1993
  • Bovianum Vetus – Pietrabbondante. La viabilità antica, Roma 1994
  • Documenti epigrafici in lingua osca da Bovianum Vetus, Roma 1994
  • Immagini fotografiche quasi inedite da Bovianum Vetus, Roma 1994
  • Il giro di Bovianum Vetus con il gioco dell’oca (in collaborazione con Ugo Martino), Roma 1994
  • San Vincenzo Ferreri celeste patrono di Pietrabbondante, Roma 1995
  • Le chiese di Pietrabbondante, Roma 1995
  • San Randisio dei conti Borrello. Elenco delle offerte per la tela ad olio, Roma 1996
  • L’apporto della civiltà magno-greca in area sannitica, Roma 1997
  • Pietrabbondante. Frammenti di storia, Roma 1997
  • Gli scavi di Bovianum Vetus (terza edizione), Roma 1998
  • Il monastero benedettino “Sant’Eustachio de Arcu” in Pietrabbondante, 1998
  • Il problema degli Italiaci, in "Annuario ASMV 1998", pp. 85-99
  • De Geronimo Gian Domenico, Saggi di critica letteraria e componimenti poetici (a cura di Antonino Di Iorio), Roma 1999
  • Theodor Momsen nel Sannio Antico, Atti del convegno di studi. 7 novembre 1998, Roma 1999
  • De Geronimo Gian Domenico, poche rime (a cura di Antonino Di Iorio), Roma 2000
  • Sulle opere pie di Pietrabbondante nel Molise, Roma 2000
  • Piceni e Sanniti in mostra. Alla conoscenza del panorama etnico-italico, Roma 2001
  • Vent’anni di volontariato per la cultura, Roma 1981-2001, Roma 2001
  • Il culto fallico in area sannitica. Reperti fallici da Bovianum Vetus, Roma 2002
  • Pietrabbondante. Frammenti di cronaca, Roma 2002
  • Fortificazioni, insediamenti e santuari dell'antico sannio, in A. Di Iorio, "Scritti vari", 2003, pp. 79.89
  • In corso di scavo una casa sannitica a Bovianum Vetus. Note sulle terrecotte architettoniche, Roma 2003
  • Il demanio di Pietrabbondante dall’eversione del feudalesimo ai nostri giorni, Roma 2003
  • Per l’avv. Alfonso Marinelli cittadino benemerito di Castelverrino, Roma 2003
  • Profilo storico dell'antico Sannio, in A. Di Iorio, "Scritti vari", vol. II, pp. 55-68
  • Pietrabbondante nella civiltà contadina, 2004
  • Scorie ferrose da Pietrabbondante: nuovi siti archeologici, 2005
  • L'arte dell'equitazione: il marchese delle carrozze Mario D'Alessandro, 2006
  • Restauro della statua di San Nicola: rendiconto, 2006
  • La pastorizia transumante, (antologia a cura di ...), 2007
  • I conti Borrello ed il monastero di Sant'Eustachio De Arcu, 2011
  • Il patrimonio dei D'Alessandro della casa ducale di Pescolanciano, 2011

La tavola osca e la testa in bronzo di un personaggio virile... da dove? Roma 2010